Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

chiavi dicotomiche per agapanthia
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=21025
Pagina 1 di 1

Autore:  conan [ 29/04/2011, 1:31 ]
Oggetto del messaggio:  chiavi dicotomiche per agapanthia

CIao a tuti, questa richiesta specifica per Gianfranco, ma rivolta a tutti voi che leggete.....
sto cercando chiave per la determinazione delle agapanthia Italiane.... qualcuno ha materiale da potermi passare in formato .PDF????
grazie mille ciao ciao

Autore:  storm [ 29/04/2011, 15:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: chiavi dicotomiche per agapanthia

non è un PDF ma un lavoro di Vitali su naturamediterraneo, una chiave magnifica per le Agapanthia italiane.
Spero vada bene lo stesso

Autore:  conan [ 29/04/2011, 15:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: chiavi dicotomiche per agapanthia

storm ha scritto:
non è un PDF ma un lavoro di Vitali su naturamediterraneo, una chiave magnifica per le Agapanthia italiane.
Spero vada bene lo stesso


Tempo fa ho visto questo ma non mi soddisfa pienamente
viewtopic.php?f=227&t=20756

P.S. non hai messo il link

Autore:  storm [ 29/04/2011, 15:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: chiavi dicotomiche per agapanthia

http://www.naturamediterraneo.com/forum ... C_ID=84348

perchè io i messaggi di solito li scrivo a rate :no1: :D :D :D :D :D :D

Autore:  Isotomus [ 29/04/2011, 18:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: chiavi dicotomiche per agapanthia

storm ha scritto:
non è un PDF ma un lavoro di Vitali su naturamediterraneo, una chiave magnifica per le Agapanthia italiane.

magnifica ? :hj: :gel2: :hp: Vabbé ! "Ogni scarrafone è bello 'a mamma soia"
storm ha scritto:
Spero vada bene lo stesso


Grazie Mirko, per averci ricordato questa "magnifica chiave". Rischiavamo o di dimenticarla.
:ok:

Autore:  storm [ 29/04/2011, 18:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: chiavi dicotomiche per agapanthia

Isotomus ha scritto:
storm ha scritto:
non è un PDF ma un lavoro di Vitali su naturamediterraneo, una chiave magnifica per le Agapanthia italiane.

magnifica ? :hj: :gel2: :hp: Vabbé ! "Ogni scarrafone è bello 'a mamma soia"
storm ha scritto:
Spero vada bene lo stesso


Grazie Mirco, per averci ricordato questa "magnifica chiave". Rischiavamo o di dimenticarla.
:ok:



è Mirko non Mirco

Autore:  Isotomus [ 29/04/2011, 18:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: chiavi dicotomiche per agapanthia

Giusto :ok:

Autore:  conan [ 30/04/2011, 0:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: chiavi dicotomiche per agapanthia

beh .... tante critiche sul lavoro citato ma altri metodi alternativi non si sono avuti in risposta al mio post. Gianfranco tu che ci suggerisci? Hai una chiave o qualcosa di simile da insegnarci in quanto "guru" cerambiciaro?
grazie ciao!

Autore:  Isotomus [ 30/04/2011, 12:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: chiavi dicotomiche per agapanthia

Caro Conan (e caro Mirko),
il fatto che non ci siano alternative (il che non è esatto, vedi sotto) non è motivo valido per raccogliere tutto quello che viene immesso in maniera incontrollata sulla rete.
Senza andare troppo indietro (fino a Plavilstshikov, 1930, Porta, 1934), esistono chiavi nella fauna di Francia (Villiers, 1978), quelle di Pesarini & Sabbadini (1995), Bense (1995) e Vives (2000) nella Fauna Iberica.
Le chiavi di Vitali hanno ben poco di originale, essendo copiate in parte da questo o da quello; quello che c’è di originale è fuorviante in quanto, purtroppo, dettato da posizioni personali preconcette rivelatesi erronee e non condivise, a livello europeo, che da lui stesso.

A mio avviso vanno benissimo le tabelle (riprese, in parte, da quelle precedenti del Porta) di Pesarini & Sabbadini, ma quelle del 1995, quando ancora non avevano introdotto i 9 generi e sottogeneri poi messi in sinonimia (oggi ne rimangono due, Agapanthia s.str. ed Epoptes). E' sufficiente sostituire cardui con suturalis e pannonica con cardui (se non è chiaro puoi leggere il mio lavoro, del 2008 su questo genere), dahli malmerendii con sicula malmerendii e distinguere fra A. violacea e A. intermedia (quest'ultima ha elitre ed antenne coperte da pubescenza biancastra), oggi ritenute, giustamente, specie distinte. Da notare che la distinzione specifica fra A. cardui e A. suturalis e fra A. violacea e A. intermedia (contestata o messa in dubbio da Vitali) è avvalorata da caratteri morfologici degli adulti e confermata da caratteri distintivi degli stadi larvali.

Le foto proposte da Vitali vanno benissimo per riconoscere le specie, ma attenzione perché, per esempio, fra quelle che chiama A. violacea, ce ne sono almeno due che riproducono, invece, A. intermedia.

Il lavoro di Pesarini e Sabbadini, se non l'hai, si trova certamente nella biblioteca del Circolo Naturalistico Modenese e puoi farti una fotocopia.
:ok:

Autore:  conan [ 30/04/2011, 14:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: chiavi dicotomiche per agapanthia

grazie Gianfranco, vedi, detta cosi con qualche spiegazione in più, ha senso anche l osservazione precedente.
ciao a presto!

Autore:  Plagionotus [ 02/05/2011, 22:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: chiavi dicotomiche per agapanthia

Neanche a farlo apposta viewtopic.php?f=47&t=21160. Sempre se vi piace come progetto....

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/