Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 19:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Caccia ai lepidotteri



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Caccia ai lepidotteri
MessaggioInviato: 26/05/2011, 21:29 
 

Iscritto il: 24/11/2010, 0:20
Messaggi: 115
Località: Falconara marittima (AN)
Nome: Matteo Sabbatini
Ciao a tutti. vorrei sapere quali specie vegetali dovrei impiegare per creare un giardino attira farfalle. ho un terreno aperto dove sono gia presenti molte specie arbustive e arboree autoctone e non ( non esotiche/ornamentali ) oltre a un oliveto che non sottopongo a trattamenti. questo terreno è esposto a sud a 100m di altezza. sta al confine tra il comune di ancona e quello di falconara marittima. quindi sono leggermente al di sopra del limite del clima mediterraneo per il versante adriatico. le estati sono secche ma ho disponibilità di acqua per innaffiare.
potete spiegarmi inoltre come funziona la caccia notturna con la lampada ai vapori di mercurio?
grazie!
Matteo :cap:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Caccia ai lepidotteri
MessaggioInviato: 27/05/2011, 7:26 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Per i Lepidotteri non ti so dire, perchè non me ne occupo, ma per le trappole luminose, non è necessario usare lampade a vapori di mercurio. vanno bene queste, come qualunque lampada detta a "luce nera", o black light, o lampada di Wood, che poi altro non sono che lampade a ultravioletti. Puoi leggere qualcosa in proposito nella sezione Tecniche di raccolta.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Caccia ai lepidotteri
MessaggioInviato: 28/05/2011, 14:07 
 

Iscritto il: 06/05/2010, 16:28
Messaggi: 349
Nome: Stefano Mammola
Non sono un esperto, ma credo che per un "giardino delle farfalle" hai bisogno di due categorie di piante:

1) piante nutrici delle larve. In base alle farfalle presenti nella tua zona (dovresti consultare una guida per sapere quali siano o provare qualche seduta di cattura) dovresti cercare di creare delle aiuole con più piante possibili, in modo tale da supportare la sussistenza delle larve del maggior numero di lepidotteri. Oppure se sei interessato a particolari specie, focalizza semplicemente su poche piante nutrici oculate. P.e. se sei interessato ad attirare dei pieridi, alcuni filari di cavoli potrebbero essere una buona scelta. Per i podaliri alberi/arbusti di Prunus, non necessariamente spontanei. E così via...

2) piante nettarifere, utili per attirare gli adulti. Qui puoi spaziare un po' di più: ad esempio, visto che vivi in un'area a clima secco, potresti optare per alcune essenze di macchia (p.e Lonicera, timo, Rosmarinus, Lavandula, issopo), e magari alcuni filari di arbusti nostrati (p.e. biancospino, corniolo, viburno, ligustro). Sarebbe bene scegliere essenze con fioriture sfalsate nel tempo, così da avere piante fiorite in successione durante tutto il periodo di volo delle varie specie. Io personalmente eviterei l'uso di specie alloctone, per motivi etici e per i pericoli legati all'invasività, anche se potrebbero facilitarti di molto la vita (cfr. ad esempio Buddleja davidii).

Spero di esserti stato d'aiuto, ma non avendo mai provato a designare un giardino di questo tipo, e non essendo un lepidotterologo, potrei aver detto un mucchio di cavolate. Magari qualcuno saprà darti consigli migliori!
Buona fortuna!


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: