Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 19:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

mantenimento galle e larve di cerambicide.



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 01/06/2011, 21:36 
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2010, 13:54
Messaggi: 329
Località: Zavattarello (PV)
Nome: major gigliotti
allora sapreste dirmi se le galle una vota staccate dall'albero sono ancora in grado di far sfarfallare l'imenottero?
mentre ogni tanto un mio amico mi porta delle larve di cerambicide che trova mentre taglia la legna, come faccio a mentenerla?
una volta o provato a metterla nella segatura ma e' morta :no1: :no1: :cry: :cry: , come posso fare?

_________________
MAJOR GIGLIOTTI


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/06/2011, 23:06 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
majorgiglio ha scritto:
allora sapreste dirmi se le galle una vota staccate dall'albero sono ancora in grado di far sfarfallare l'imenottero?
mentre ogni tanto un mio amico mi porta delle larve di cerambicide che trova mentre taglia la legna, come faccio a mentenerla?
una volta o provato a metterla nella segatura ma e' morta :no1: :no1: :cry: :cry: , come posso fare?

Le galle non sono il mio campo, ma credo che le capacità di sopravvivenza di chi le ha prodotte dipendano molto dallo stadio di sviluppo dell'insetto e di maturazione della galla.
Le larve di Cerambycidae sopravvivonoo facilmente se le rimetti nel legno (dello stesso tipo di pianta da cui provengono). Intanto devi sapere se stanno nello spessore del legno o tra egno e corteccia. Poi puoi scavargli un tratto di galleria se stanno nel legno, o sollevare un pezzo di corteccia e metterle dentro. Poi se guardi in tecniche e Metodologie trovi varie indicazioni su cosa fare per allevare queste larve.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/06/2011, 23:15 
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2010, 13:54
Messaggi: 329
Località: Zavattarello (PV)
Nome: major gigliotti
se il mio amico che me le porta non sa se stava sotto la corteccia o dentro il legno cosa faccio?
faccio un buco col trapano e vedo cosa preferisce fare la larva?

_________________
MAJOR GIGLIOTTI


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/06/2011, 23:22 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
majorgiglio ha scritto:
se il mio amico che me le porta non sa se stava sotto la corteccia o dentro il legno cosa faccio?
faccio un buco col trapano e vedo cosa preferisce fare la larva?

Puoi fare un buco col trapano tra legno e corteccia. La larva, scavando, andrà dove vorrà.
Devi però almeno sapere in che pianta era, senza contare che certe specie stanno nel legno vivo, altre in quello morto da poco, altre ancora in quello secco, altre in quello morbido e spugnoso perchè attaccato dai funghi, ecc.
Senza considerare che potrebbero non essere tutte di Cerambycidae, ma potrebbero esserci in mezzo quelle di Buprestidae, che sono molto più rognose da far sopravvivere una volta estratte (ricorda che se una larva rimane ferita nell'estrarla o maneggiarla, è spacciata)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: