Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Attacchi in giardino: Neoclytus acuminatus e Xylotrechus stebbingi - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=22431 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | asaslivres78 [ 01/06/2011, 11:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Attacchi in giardino: Neoclytus acuminatus e Xylotrechus stebbingi - Cerambycidae |
Buongiorno, mi scuso per l'intrusione in questo forum, ma ho bisogno di aiuto da parte di esperti in CERAMBYCIDAE, esattamente per lo XYLOTRECHUS RUSTICUS. Mi spiego: tali coleotteri ci hanno assalito un albero di Melia Azedarach, e pare che lo stiano facendo seccare... ora, quello che vi chiedo è se tale insetto attacca alberi sani e li fa ammalare, deponendo le uova, e facendo così nutrire le larve, oppure se attacca alberi malati. Da dove vengono questi insetti? Qui in zona nessuno ne aveva mai visti (vivo in prov. di Pisa). Inoltre avrei un'altra domanda: vicino all'albero c'è una casetta di legno da giardino, è possibile che l'insetto attacchi anche quella e se ne cibi? Grazie per le informazioni! Valeria Nota dell'amministratore: questo post e stato scisso da questa discussione |
Autore: | Isotomus [ 01/06/2011, 11:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rusticoclytus rusticus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
Buongiorno Valeria e benvenuta sul forum. Ma sei sicura si tratti proprio di questo Cerambicide ? Non mi risulta noto di Toscana ed è ecologicamente associato a Salicaceae (Populus e Salix). Melia Azedarach è una pianta delle Meliaceae, originario dell'India. Non si tratterà, piuttosto, di Xylotrechus stebbingi con il quale potrebbe essere scambiato ![]() Cordialmente . |
Autore: | Isotomus [ 01/06/2011, 11:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rusticoclytus rusticus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
Lo puoi vedere qui, per esempio. viewtopic.php?f=145&t=10336&hilit=Xylotrechus+stebbingi |
Autore: | Isotomus [ 01/06/2011, 15:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rusticoclytus rusticus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
Bellissimo, adesso è chiaro: si tratta di Neoclytus acuminatus (Fabricius, 1775) specie originaria dell'America settentrionale, introdotta da tempo in Europa (segnalata di Fiume fin dal 1850) e di qui diffusasi ed acclimatata in Italia settentrionale e centrale. Si sviluppa su legno morto di numerose latifoglie (e in qualche conifera). Non è certamente la causa della morte delle tue piante di cui certamente attacca parti già morte per cause naturali o per qualche altra causa. ![]() Dimenticavo; lo conoscevo di Italia a sud fino alla Toscana e all'Umbria (che rappresentano, quindi, il limite meridionale noto per l'Italia e l'Europa. Era noto di Toscana di due sole località: Capalbio e Padule di Fucecchio. |
Autore: | Isotomus [ 01/06/2011, 15:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rusticoclytus rusticus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
asaslivres78 ha scritto: Ci sono soggetti come quelli ritratti, ed altri di forma identica ma di colore scuro-grigiastro, senza striature gialle. Cosa può essere? Forse Trichoferus fasciculatus ? Visto che ti riesce così bene (bella la foto del Neoclytus ![]() ![]() |
Autore: | asaslivres78 [ 01/06/2011, 15:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rusticoclytus rusticus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
Oh grazie...! Allora cerco la cura per la pianta, che in altre parti non è morta. Si spiega anche la provenienza, forse: io abito a una ventina di km dal padule di Fucecchio. Solo un'altra domanda: è possibile che l'insetto in foto attacchi anche la casetta di legno da giardino che abbiamo a un paio di metri dalla pianta malata? Grazia ancora...!!! |
Autore: | asaslivres78 [ 01/06/2011, 16:36 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Rusticoclytus rusticus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae | ||
Ci son riuscita, la foto del secondo soggetto è questa che allego. Che cos'è? Anche questo si nutre di parti morte della pianta o mangia parti vive?
|
Autore: | Isotomus [ 01/06/2011, 17:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rusticoclytus rusticus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
Questo è quello a cui avevo pensato inizialmente. Xylotrechus stebbingi Gahan, 1806. Anche in questo caso si tratta di una specie esotica (India), introdotta in Italia (oltre che in altre parti del mediterraneo e del mondo) a partire dai primi anni 80 del 1900. Anche questo attacca legno morto o parti morte di piante vive e non può essere la causa primaria delle tue piante. ![]() |
Autore: | Isotomus [ 01/06/2011, 17:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rusticoclytus rusticus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
Nota per gli amministratori ![]() ![]() |
Autore: | Isotomus [ 01/06/2011, 17:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rusticoclytus rusticus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
asaslivres78 ha scritto: Oh grazie...! Allora cerco la cura per la pianta, che in altre parti non è morta. Si spiega anche la provenienza, forse: io abito a una ventina di km dal padule di Fucecchio. Solo un'altra domanda: è possibile che l'insetto in foto attacchi anche la casetta di legno da giardino che abbiamo a un paio di metri dalla pianta malata? Grazia ancora...!!! Vedo adesso la domanda. A mio avviso no; queste due specie non attaccano legno morto da tempo e posto in opera. Non sarebbe comunque male trattare il legno della casetta (a meno che non si tratti di legno già trattato con prodotti chimici) in quanto dalle tue parti esistono specie che attaccano, invece, travature, palizzate o altro legno posto in opera. |
Autore: | Plagionotus [ 01/06/2011, 19:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rusticoclytus rusticus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
Isotomus ha scritto: Nota per gli amministratori ![]() ![]() Non sono un admin ma posso farlo lo stesso ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 01/06/2011, 23:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rusticoclytus rusticus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
Plagionotus ha scritto: Isotomus ha scritto: Nota per gli amministratori ![]() ![]() Non sono un admin ma posso farlo lo stesso ![]() ![]() Riccardo, prima di sdoppiare la discussione, aspettiamo che l'interessata risponda. A separare le due specie facciamo sempre in tempo. |
Autore: | Plagionotus [ 02/06/2011, 14:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Attacchi in giardino: Neoclytus acuminatus e Xylotrechus stebbingi - Cerambycidae |
Non ho sdoppiato in due questa, ma quell'altra che riguardava, appunto, lo Xylotrechus rusticus, qua se rimangono due specie insieme va bene lo stesso. Se pensi che l'interessata non ritrovi più il suo post metto un messaggio anche nell'altra discussione ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |