Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 15:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Numero esemplari per popolazione



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Numero esemplari per popolazione
MessaggioInviato: 15/06/2011, 15:03 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Prendendo spunto da una discussione, mi interesserebbe approfondire l' argomento sul numero di esemplari di una data popolazione, oppure di una data localitá, che sarebbe opportuno utile avere in collezione studio. Ovviamente parlo in generale e non per specie dove averne 1 é giá un successo.

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Numero esemplari per popolazione
MessaggioInviato: 15/06/2011, 22:55 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Bha penso sia tutto a discrezione dello studioso,c'è chi in collezione mantiene 1 coppia per località e popolazione, c'è chi di più ,ripeto penso sia solo discrezione personale,se io trovassi per esempio 10 ex di una specie rara e legata che so per sempio a fluttazioni periodiche magari anche di anni me li terrei tutti e 10,se invece sono di una specie comune che si può trovare sempre ne terrei qualcuna di meno,ma sempre a discrezione personale ,ognuno di noi interpreta come vuole la sua collezione e i suoi studi,i veri studiosi tendono a tenere giustamente i più esemplari possibili per far comparazioni e studi sulla specie,dipende tutto da come si imposta la propria collezione entomologica :hi: :birra:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Numero esemplari per popolazione
MessaggioInviato: 15/06/2011, 23:28 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Se parli di collezione di studio, tutto dipende da varii fattori: distribuzione della specie, variabilità, appartenenza a gruppi o generi critici, numero di specie correlate. Mi spiego con degli esempi estremi:
specie A) è ristretta ad un ambiente relitto, ha un areale molto limitato, non ha popolazioni disgiunte, è unico rappresentante di un genere e ha un pattern stabile: bastano pochi esemplari di rappresentanza.
specie B) è molto adattabile come specie, ha un areale molto ampio, con molte popolazioni contigue, appartiene a un genere politipico con molte specie simili tra loro, il pattern varia sia nella singola popolazione che tra popolazioni distinte: più ne hai, meglio è, e della maggior parte delle popolazioni, per di più.
A questo aggiungo che si deve anche decidere a cosa è finalizzata la collezione di studio: se è finalizzata allo studio tassonomico e sistematico di un gruppo, con la maturazione dell'esperienza specialistica sarai tu stesso a renderti conto che di alcune specie è meglio averne 1000 esemplari piuttosto che 10, mentre 10 ti basteranno per altre specie. Se la collezione è finalizzata ad uno studio faunistico, indipendentemente dall'ambito territoriale, basterà un esemplare per località o poco più.
Il discorso potrebbe andare avanti ancora a lungo, ma credo di averti dato almeno qualche spunto di riflessione. Nel frattempo, in attesa di decidere, per non saper nè leggere nè scrivere, fossi in te non mi porrei limiti di numero: prepara TUTTO quello che ti capita a tiro e metti in scatola. Per scartare le eccedenze c'è sempre tempo....... e io spazio nelle scatole ne ho :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Numero esemplari per popolazione
MessaggioInviato: 16/06/2011, 10:05 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Grazie mille delle risposte :D
Per ora seguirò il consiglio di Maurizio che comunque,dopo entomodena di settembre, avrà un poco di spazio in meno :D

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Numero esemplari per popolazione
MessaggioInviato: 16/06/2011, 12:52 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Maw89 ha scritto:
Grazie mille delle risposte :D
Per ora seguirò il consiglio di Maurizio che comunque,dopo entomodena di settembre, avrà un poco di spazio in meno :D


:lov1: :lov1: :lov1: :lov1: :lov1:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Numero esemplari per popolazione
MessaggioInviato: 17/06/2011, 7:27 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Maurizio Bollino ha scritto:
specie A) è ristretta ad un ambiente relitto, ha un areale molto limitato, non ha popolazioni disgiunte, è unico rappresentante di un genere e ha un pattern stabile: bastano pochi esemplari di rappresentanza.
specie B) è molto adattabile come specie, ha un areale molto ampio, con molte popolazioni contigue, appartiene a un genere politipico con molte specie simili tra loro, il pattern varia sia nella singola popolazione che tra popolazioni distinte: più ne hai, meglio è, e della maggior parte delle popolazioni, per di più.

Peccato che spesso si faccia esattamente l'opposto. Di una specie di tipo A vengono quasi sempre raccolti tutti gli esemplari che si trovano, una di tipo B viene spesso snobbata.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Numero esemplari per popolazione
MessaggioInviato: 17/06/2011, 10:35 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Julodis ha scritto:
Maurizio Bollino ha scritto:
specie A) è ristretta ad un ambiente relitto, ha un areale molto limitato, non ha popolazioni disgiunte, è unico rappresentante di un genere e ha un pattern stabile: bastano pochi esemplari di rappresentanza.
specie B) è molto adattabile come specie, ha un areale molto ampio, con molte popolazioni contigue, appartiene a un genere politipico con molte specie simili tra loro, il pattern varia sia nella singola popolazione che tra popolazioni distinte: più ne hai, meglio è, e della maggior parte delle popolazioni, per di più.

Peccato che spesso si faccia esattamente l'opposto. Di una specie di tipo A vengono quasi sempre raccolti tutti gli esemplari che si trovano, una di tipo B viene spesso snobbata.

Già, peccato!
Anche perché studiando bene una specie di tipo B, a volte si ottengono delle nuove specie di tipo A.
Meditate gente, meditate...

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Numero esemplari per popolazione
MessaggioInviato: 17/06/2011, 11:44 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Tenebrio ha scritto:
Anche perché studiando bene una specie di tipo B, a volte si ottengono delle nuove specie di tipo A.
Meditate gente, meditate...


Per esempio:
Specie B: Tropinota hirta, studiando la quale è venuta fuori una specie A: Tropinota paulae!!!

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: