Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 17:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Amegilla



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Amegilla
MessaggioInviato: 21/06/2011, 22:30 
 

Iscritto il: 20/06/2011, 21:05
Messaggi: 6
Località: Milano
Nome: Marco Barbanera
Ciao a tutti, quando ero ragazzino e andavo spesso in Sicilia per le vacanze osservavo ogni genere di insetto ed essendo in aperta campagna devo dire che ce n'erano parecchi.
Tra tutti ricordo una specie di ape che mi colpiva per la colorazione a bande grigie e nere e per il fatto che spesso non si posava sui fiori per prendere il polline ma lo faceva al volo restando sospesa immobile in aria (cosa che mi redeva molto difficile la cattura)
Guardando le foto delle varie specie nel forum credo che appartenessero al genere Amegilla ma su internet trovo pochissime informazioni su questo genere che mi affascinava molto.
Qualcuno sa qualcosa in più al riguardo? Cosa vuol dire che pur essendo api solitarie vivono in colonie? Ognuna accudisce a una sola larva?
Hanno una distribuzione limitata al sud italia o sono presenti anche al nord? Sinceramente dalle mie parti non mi è mai capitato di vederle :) .

Scusate per il milione di domande eheh :mrgreen:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amegilla
MessaggioInviato: 22/06/2011, 14:33 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Gardner ha scritto:
Cosa vuol dire che pur essendo api solitarie vivono in colonie? Ognuna accudisce a una sola larva?
Hanno una distribuzione limitata al sud italia o sono presenti anche al nord? Sinceramente dalle mie parti non mi è mai capitato di vederle

Non so nel caso specifico ma in genere vuol dire che ogni femmina si costruisce un nido indipendente, in cui depone le uova e in cui provvede alle sue larve, ma visto che i nidi, benchè singoli, vengono costruiti tutti vicini, probabilmente, almeno all'inizio, semplicemente per la presenza delle condizioni adatte alla loro costruzione, simulano quasi le condizioni di una colonia. Poi magari si può far sentire un vantaggio di tipo protettivo nell'avere tutti i nidi molto vicini, e questo potrebbe aver innescato il processo evolutivo che ha portato alle specie sociali vere e proprie. Mi pare che alcune specie, benchè ogni individuo provveda solo alla propria prole, costruiscano una specie di nido comune. E qui siamo già in una situazione intermedia tra quella delle specie solitarie e di quelle sociali (ma sono solo vaghi ricordi risalenti a decenni fa, quindi potrei anche dire delle grosse fesserie).

Gli imenotteri non sono il mio settore, comunque, dalla check list della fauna d'Italia:

Amegilla albigena (Lepeletier, 1841) (N, S, Si, Sa)
Amegilla fasciata (Fabricius, 1775) (N)
Amegilla garrula (Rossi, 1790) (N, S, Si, Sa)
Amegilla ochroleuca (Pérez, 1879) (N, S)
Amegilla quadrifasciata (Villers, 1789) (N, S, Si, Sa)
Amegilla salviae (Morawitz, 1876) (S, Si)
Amegilla savignyi (Lepeletier, 1841) (N, S, Si, Sa)
Amegilla velocissima (Fedtschenko, 1875) (Si)

Quindi su 8 specie indicate d'Italia, almeno 6 sono segnalate anche per il Nord.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amegilla
MessaggioInviato: 22/06/2011, 14:55 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Già sono veloci per loro conto, figuriamoci quanto diventi difficile catturare una Amegilla velocissima :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amegilla
MessaggioInviato: 22/06/2011, 18:12 
 

Iscritto il: 20/06/2011, 21:05
Messaggi: 6
Località: Milano
Nome: Marco Barbanera
Grazie per le risposte Julodis, tra l'altro i discorsi riguardanti i percorsi evolutivi mi hanno sempre affascinato :)
Si FORBIX ti posso assicurare che catturarle era difficilissimo, sopratutto con la mia attrezzatura fai da te che era costituita esclusivamente da barattoli e bottiglie :mrgreen:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: