Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Differenza..
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=23111
Pagina 1 di 2

Autore:  Umbro [ 15/06/2011, 22:40 ]
Oggetto del messaggio:  Differenza..

Ciao a tutti :)
Qualcuno sa gentilmente spiegarmi la differenza tra Sceliphron Caementarium e Sceliphron Spirifex??
Grazie mille :D

Autore:  Livio [ 16/06/2011, 9:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Differenza..

Umbro ha scritto:
Qualcuno sa gentilmente spiegarmi la differenza tra Sceliphron Caementarium e Sceliphron Spirifex??

Dato che ancora nessuno ti ha risposto ... ci provo io :oops:

Tratto dalla chiave nel XL volume della Fauna d'Italia (HYMENOPTERA SPHECIDAE, di G. Pagliano & E. Negrisolo) a pag. 79:

1. Tegule nere; torace completamente nero; scapo almeno dorsalmente nero; area dorsale del propodeo
con pubescenza bruno-rossiccia
....................................................................... spirifex (Linnaeus)
- Caratteri diversi .................................................................................................................. 2
2. Trocanteri e femori delle zampe III completamente neri ............................. caementarium (Druny)
- Trocanteri e femori delle zampe III parzialmente gialli o rossastri ................................................. 3
[...]

Autore:  Umbro [ 16/06/2011, 14:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Differenza..

Livio ha scritto:
Umbro ha scritto:
Qualcuno sa gentilmente spiegarmi la differenza tra Sceliphron Caementarium e Sceliphron Spirifex??

Dato che ancora nessuno ti ha risposto ... ci provo io :oops:

Tratto dalla chiave nel XL volume della Fauna d'Italia (HYMENOPTERA SPHECIDAE, di G. Pagliano & E. Negrisolo) a pag. 79:

1. Tegule nere; torace completamente nero; scapo almeno dorsalmente nero; area dorsale del propodeo
con pubescenza bruno-rossiccia
....................................................................... spirifex (Linnaeus)
- Caratteri diversi .................................................................................................................. 2
2. Trocanteri e femori delle zampe III completamente neri ............................. caementarium (Druny)
- Trocanteri e femori delle zampe III parzialmente gialli o rossastri ................................................. 3
[...]


Grazie mille! Almeno qualcuno che prova a rispondermi! ;) Ma sostanzialmente..la differenza principale è nel colore del Peziolo?
In Sceliphron Caementarium nero e Sceliphron Spirifex giallo?? Oppure non è una cosa determinante la specie??

Autore:  Andricus [ 17/06/2011, 11:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Differenza..

Livio, dove hai reperito il volume della Fauna d'Italia? Lo sto cercando da molto tempo ma ancora non ho ottenuto nessun risultato :(

Autore:  Livio [ 17/06/2011, 13:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Differenza..

L'ho avuto in regalo.
Andricus ha scritto:
Lo sto cercando da molto tempo ma ancora non ho ottenuto nessun risultato :(

Hai provato a chiedere a Natura Edizioni Scientifiche?
Se visiti il sito:
Libri -> Collane -> "F" -> FAUNA D'ITALIA VOL. 40
Sotto, in fondo alla pagina, trovi l'indirizzo e-mail: chiedi informazioni! ;)

Autore:  FORBIX [ 17/06/2011, 13:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Differenza..

Ciao Marco!
Io ho avuto la fortuna di prenderlo gratuitamente insieme ad altri 6 volumi della Fauna d'Italia, a Roma, presso l'Istituto di Entomologia.
Prova a chiedere se ne è rimasta una copia!

Autore:  hutia [ 18/06/2011, 15:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Differenza..

Forbix, sai per caso se quella iniziativa si ripresenterà in futuro per i volumi successsivi e in stampa ?per es Rettili

semplice appassionato
Fabrizio

Autore:  Umbro [ 20/06/2011, 15:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Differenza..

Umbro ha scritto:
Ciao a tutti :)
Qualcuno sa gentilmente spiegarmi la differenza tra Sceliphron Caementarium e Sceliphron Spirifex??
Grazie mille :D


Sono riuscito a recuperare attraverso una ricerca in internet le differenze tra spirifex e caementarium, e alcuni caratteri di destillatorium e madraspatunum tubifex, che tuttavia rimangono alcuni dubbi sulla colorazione del petiolo, torace, femori (III), scapi e tegule.

Autore:  Julodis [ 21/06/2011, 15:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Differenza..

hutia ha scritto:
Forbix, sai per caso se quella iniziativa si ripresenterà in futuro per i volumi successsivi e in stampa ?per es Rettili

semplice appassionato
Fabrizio

Penso sia stata una iniziativa "una tantum" per liberare spazio.

Autore:  gomphus [ 21/06/2011, 17:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Differenza..

Umbro ha scritto:
... Grazie mille! Almeno qualcuno che prova a rispondermi! ;) Ma sostanzialmente..la differenza principale è nel colore del Peziolo?
In Sceliphron caementarium nero e Sceliphron spirifex giallo?? Oppure non è una cosa determinante la specie??

ciao umberto

il peziolo non è un carattere fondamentale, anche perché di Sceliphron ce ne sono anche altri; i più comuni sono i due citati e lo Sceliphron destillatorium, di cui esiste una forma cromatica, più frequente in sardegna, col peziolo interamente o in gran parte nero

quello che invece identifica immediatamente il caementarium rispetto alle altre specie nostre sono i femori post. interamente neri

i principali caratteri cromatici si possono riassumere così

1) corpo e zampe in parte rossicci, addome con anellature giallastre: Sceliphron curvatum, specie sud asiatica acclimatata, sinantropica; sembrerebbe non riesca a passare l'inverno nei nostri climi, a meno di non costruire il nido all'interno di edifici o perlomeno in luoghi parzialmente riparati dal freddo

1') corpo e zampe gialli e neri, senza parti rossicce (al più talora qualche parte gialla scurita in bruno), i segmenti addominali successivi al peziolo totalmente neri

2) femori post. totalmente neri, peziolo nero con la parte post. dilatata macchiata di giallo; torace con pronoto, tegule, scutello o anche postscutello in parte gialli: S. caementarium, specie di origine americana, altamente invasiva, che in numerose località ha soppiantato le specie autoctone

2') femori post. gialli e neri, peziolo con la parte tubolare di regola gialla, talvolta nera interamente o in parte, la parte post. dilatata nera come il resto dell'addome

3) torace colorato come nel caementarium: S. madraspatanum tubifex, specie poco comune

3') torace con al più tegule e scutello in parte gialli, il pronoto interamente nero

4) tegule macchiate di giallo, torace interamente nero nel maschio, con scutello in parte giallo nella femmina, peziolo di rado (più spesso in sardegna) più o meno annerito: S. destillatorium

4') torace e tegule nei due sessi interamente neri: S. spirifex

Autore:  Umbro [ 21/06/2011, 18:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Differenza..

gomphus ha scritto:
Umbro ha scritto:
... Grazie mille! Almeno qualcuno che prova a rispondermi! ;) Ma sostanzialmente..la differenza principale è nel colore del Peziolo?
In Sceliphron caementarium nero e Sceliphron spirifex giallo?? Oppure non è una cosa determinante la specie??

ciao umberto

il peziolo non è un carattere fondamentale, anche perché di Sceliphron ce ne sono anche altri; i più comuni sono i due citati e lo Sceliphron destillatorium, di cui esiste una forma cromatica, più frequente in sardegna, col peziolo interamente o in gran parte nero

quello che invece identifica immediatamente il caementarium rispetto alle altre specie nostre sono i femori post. interamente neri

i principali caratteri cromatici si possono riassumere così

1) corpo e zampe in parte rossicci, addome con anellature giallastre: Sceliphron curvatum, specie sud asiatica acclimatata, sinantropica; sembrerebbe non riesca a passare l'inverno nei nostri climi, a meno di non costruire il nido all'interno di edifici o perlomeno in luoghi parzialmente riparati dal freddo

1') corpo e zampe gialli e neri, senza parti rossicce (al più talora qualche parte gialla scurita in bruno), i segmenti addominali successivi al peziolo totalmente neri

2) femori post. totalmente neri, peziolo nero con la parte post. dilatata macchiata di giallo; torace con pronoto, tegule, scutello o anche postscutello in parte gialli: S. caementarium, specie di origine americana, altamente invasiva, che in numerose località ha soppiantato le specie autoctone

2') femori post. gialli e neri, peziolo con la parte tubolare di regola gialla, talvolta nera interamente o in parte, la parte post. dilatata nera come il resto dell'addome

3) torace colorato come nel caementarium: S. madraspatanum tubifex, specie poco comune

3') torace con al più tegule e scutello in parte gialli, il pronoto interamente nero

4) tegule macchiate di giallo, torace interamente nero nel maschio, con scutello in parte giallo nella femmina, peziolo di rado (più spesso in sardegna) più o meno annerito: S. destillatorium

4') torace e tegule nei due sessi interamente neri: S. spirifex


Grazie mille della spiegazione! Ma ho ancora qualche dubbio. Ad esempio, 1' e via di seguito rappresenterebbero le varianti??
Non ho ben capito i caratteri di madraspatunum tubifex apparte il torace come nel caementarium!
Grazie :)

Autore:  gomphus [ 21/06/2011, 22:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Differenza..

ciao

ogni ' rimanda al numero successivo, ad es. 1' rimanda alla coppia 2 - 2', 2' rimanda alla coppia 3 - 3'...

il madraspatanum tubifex ha torace colorato come il caementarium, ossia con pronoto, scutello e postscutello in parte gialli, ma peziolo giallo e femori post. per metà gialli; gli altri Sceliphron con peziolo giallo e femori post. mezzi gialli hanno il torace senza traccia di giallo sul pronoto

vediamo se così è più chiaro

1) corpo e zampe in parte rossicci, addome con anellature giallastre: Sceliphron curvatum, specie sud asiatica acclimatata, sinantropica; sembrerebbe non riesca a passare l'inverno nei nostri climi, a meno di non costruire il nido all'interno di edifici o perlomeno in luoghi parzialmente riparati dal freddo

1') corpo e zampe gialli e neri, senza parti rossicce (al più talora qualche parte gialla scurita in bruno), i segmenti addominali successivi al peziolo totalmente neri: 2)

2) femori post. totalmente neri, peziolo nero con la parte post. dilatata macchiata di giallo; torace con pronoto, tegule, scutello o anche postscutello in parte gialli: S. caementarium, specie di origine americana, altamente invasiva, che in numerose località ha soppiantato le specie autoctone

2') femori post. gialli e neri, peziolo con la parte tubolare di regola gialla, talvolta nera interamente o in parte, la parte post. dilatata nera come il resto dell'addome: 3)

3) torace colorato come nel caementarium: S. madraspatanum tubifex, specie poco comune

3') torace con al più tegule e scutello in parte gialli, il pronoto interamente nero: 4)

4) tegule macchiate di giallo, torace interamente nero nel maschio, con scutello in parte giallo nella femmina, peziolo di rado (più spesso in sardegna) più o meno annerito: S. destillatorium

4') torace e tegule nei due sessi interamente neri: S. spirifex

Autore:  Andricus [ 21/06/2011, 23:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Differenza..

Grazie a un amico del forum sono riuscito a trovare il volume in questione a 38,35€ e spedizione gratuita! Arriverà giovedì 23 o venerdì 24 :)

Autore:  Umbro [ 22/06/2011, 14:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Differenza..

gomphus ha scritto:
ciao

ogni ' rimanda al numero successivo, ad es. 1' rimanda alla coppia 2 - 2', 2' rimanda alla coppia 3 - 3'...

il madraspatanum tubifex ha torace colorato come il caementarium, ossia con pronoto, scutello e postscutello in parte gialli, ma peziolo giallo e femori post. per metà gialli; gli altri Sceliphron con peziolo giallo e femori post. mezzi gialli hanno il torace senza traccia di giallo sul pronoto

vediamo se così è più chiaro

1) corpo e zampe in parte rossicci, addome con anellature giallastre: Sceliphron curvatum, specie sud asiatica acclimatata, sinantropica; sembrerebbe non riesca a passare l'inverno nei nostri climi, a meno di non costruire il nido all'interno di edifici o perlomeno in luoghi parzialmente riparati dal freddo

1') corpo e zampe gialli e neri, senza parti rossicce (al più talora qualche parte gialla scurita in bruno), i segmenti addominali successivi al peziolo totalmente neri: 2)

2) femori post. totalmente neri, peziolo nero con la parte post. dilatata macchiata di giallo; torace con pronoto, tegule, scutello o anche postscutello in parte gialli: S. caementarium, specie di origine americana, altamente invasiva, che in numerose località ha soppiantato le specie autoctone

2') femori post. gialli e neri, peziolo con la parte tubolare di regola gialla, talvolta nera interamente o in parte, la parte post. dilatata nera come il resto dell'addome: 3)

3) torace colorato come nel caementarium: S. madraspatanum tubifex, specie poco comune

3') torace con al più tegule e scutello in parte gialli, il pronoto interamente nero: 4)

4) tegule macchiate di giallo, torace interamente nero nel maschio, con scutello in parte giallo nella femmina, peziolo di rado (più spesso in sardegna) più o meno annerito: S. destillatorium

4') torace e tegule nei due sessi interamente neri: S. spirifex


Scusa, ma non riesco a capire. Potresti gentilmente rispiegarmi in un metodo più semplice?

Autore:  Eopteryx [ 22/06/2011, 21:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Differenza..

Julodis ha scritto:
Penso sia stata una iniziativa "una tantum" per liberare spazio.


direi più "una tantum" per congiunzioni astrali (roba tipo calendario Maya, piramidi e templari...)

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/