Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 14:09

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Micro-estrazioni - Voi come fate ?



new post
reply
Page 1 of 1 [ 3 posts ]
Author Message
PostPosted: 17/06/2011, 14:00 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:25
Posts: 4894
Location: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
E' già da un po' che mi frulla questa "morbosa" curiosità, soprattutto per le numerosissime difficoltà che incontro.
Se con gli aphodini, non c'erano grossi problemi, vuoi per le dimensioni, vuoi perché togliendo l'addome, svuotandolo e rimontandolo, non si notava più nulla (una volta preparato l'esemplare), ora con Pselafidi e Scydmenidi, non riesco proprio ad abituarmi....ed è per questo che le mie "estrazioni" sono ancora rarissime :oops:

Le dimensioni irrisorie degli esemplari e la loro notevole fragilità, causano infatti un quasi certo distacco dell'addome (o peggio)....solo che in questo caso mi risulta pressoché impossibile risistemare l'esemplare. In più altrettanto spesso, anche l'addome si spezza in più segmenti :cry: Quindi con esemplari singoli o davvero "importanti", ho non poche remore ad eseguire il trattamento.

Insomma, voi come fate ?
Potrei vedere delle foto della vostra attrezzatura ? Casomai illustrandone l'eventuale processo di fabbricazione e soprattutto le dimensioni :oops: :birra:
Ci sono altre accortezze da seguire ? ad esempio, laovrate dentro una goccia d'acqua o "a secco" ? ...etc...etc...

Grazie mille in anticipo....saluti, da un "pseladofilo in erba" in crisi :mrgreen:

_________________
Loris


Top
profile
PostPosted: 17/06/2011, 18:43 
User avatar

Joined: 10/05/2010, 22:31
Posts: 4370
Location: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Ciao Loris
se non ricordo male Augusto (Notoxus) aveva fatto un pdf su questa faccenda, che sarà sicuramente in Tecniche e metodologie.L'estrazione dei minicarabidi penso che differisca pochissimo dagli Pselafidi, anche come attrezzatura.Due parole anche da parte mia.PRIMO COMANDAMENTO.lavorare sempre in una goccia d'acqua.Non ti perdoneresti mai la perdita dell'apparato genitale di una specie potenzialmente nuova.Spilli di varie misure immanicati;con uno cerchi di tenere fermo l'esemplare rovesciato facendo lieve pressione sull'addome, mentre con l'altro(per le tue bestioline ci vorranno quelli ultrafini) al quale sarà utile aver piegato un poco l'apice dovrai tirare fuori il pacchetto membrane-strutture genitali.Fatto questo comincia la dissezione e pulitura delle parti continuando a tenere il tutto in una goccia d'acqua.Perchè il tutto vada a buon fine è ovviamente indispensabile avere tanta, tanta, tanta pazienza.

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profile
PostPosted: 17/06/2011, 18:52 
User avatar

Joined: 25/11/2009, 9:31
Posts: 8156
Location: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
hypotyphlus wrote:
se non ricordo male Augusto (Notoxus) aveva fatto un pdf su questa faccenda


:ok: E' qui

_________________
Maurizio Bollino


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 3 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 2 guests


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: