Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
VESPE SCAVATRICI http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=23570 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | SASCHA [ 25/06/2011, 17:59 ] |
Oggetto del messaggio: | VESPE SCAVATRICI |
sono una studentessa di scienze ambientali e sto facendo una tesina di microbiologia sulla simbiosi tra la vespa scavatrice e un batterio Streptomyces... mi servirebbe sapere il nome esatto del batterio e qualche informazione in più riguardo alla vespa perchè su internet non si trova quasi nulla... grazie |
Autore: | Hemerobius [ 25/06/2011, 21:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: VESPE SCAVATRICI |
Cara Sascha, la vespa scavatrice ??? abbi pazienza, potrebbe essere una qualunque delle centinaia di Imenotteri Aculeati che scavano per costruire nidi pedotrofici. Io comunque non ho mai sentito parlare di simbiosi con Streptomyces, ma con gli insetti non mi sorprendo mai. Se ci dai qualche indicazione più precisa possiamo provare ad aiutarti. Ciao Roberto ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 25/06/2011, 23:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: VESPE SCAVATRICI |
Dopo una breve ricerca sul web, credo che Sascha intenda riferirsi agli studi compiuti dal Dr. Martin Kaltenpoth dell'Università di Regensburg su Philantus triangulum (Hymenoptera Crabronidae). In questa pagina, sempre all'interno del sito dell'Università di Regensburg, sono riportati molti contributi che riguardano gli studi sulla biologia di questa specie, vero flagello per le operaie di Apis mellifera, tanto da avere meritato l'appellativo di "European beewolf". Sul forum ne abbiamo a suo tempo parlato, sotto quest'ultimo aspetto, in questa discussione. Sascha, credo che la cosa migliore sia mettterti in contatto col Dr. Kaltenpoth e farti inviare alcune delle sue pubblicazioni, che trovi nelle pagine web da me indicate. Facci sapere e...benvenuta sul forum ![]() |
Autore: | SASCHA [ 26/06/2011, 16:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: VESPE SCAVATRICI |
Grazie per il benvenuto ![]() Comunque qualche dettaglio su questa simbiosi ve la posso dare io... La vespa Philantus triangulum, detta scavatrice, protegge il bozzolo contro gli attacchi dei microbi per mezzo di batteri del genere Streptomyces che producono un mix di ben nove sostanze antibiotiche. Questi batteri vengono trasferiti alle larve degli insetti, dove, sulla superficie del bozzolo, producono un cocktail di antibiotici innocua per gli insetti in grado di proteggerle dai funghi e altri patogeni durante il delicato periodo dello sviluppo. La collaborazione vespe/streptomyces era già stata dimostrata diversi anni fa dai ricercatori dell’Università di Würzburg e mostrava come la femmina coltivi questi batteri in speciali serbatoi posti nelle ghiandole antennali (endosimbiosi: il simbionte vive nello spazio intracellulare o intercellulare dell'ospite) . Questi batteri, una volta pronti, vengono applicati al soffitto delle celle della covata. Dopodiché sono raccolti e trasferiti sui bozzoli. in questo link trovate dei dettagli sulla struttura delle antenne http://books.google.it/books?id=S7yGZasJ7nEC&pg=PA245&lpg=PA245&dq=antenne+Philanthus+triangulum&source=bl&ots=zHclqKymtS&sig=AiwcswPpNjQFWv_YDTa9z7_viZ4&hl=it&ei=YjwHTsfdA4Sk-gbD0qm2DQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=7&ved=0CEoQ6AEwBg#v=onepage&q&f=false |
Autore: | Hemerobius [ 26/06/2011, 16:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: VESPE SCAVATRICI |
mmm ![]() e come passerebbero alla generazione successiva? Guarda dal basso della mia esperienza entomologica e avendo sentito parlare per la prima volta di questa simbiosi credo che il ciclo descritto da te non regga. Forse gli adulti "trattano" le pareti della cella pedotrofica per difendere la larva da attacchi di microrganismi. Poi le larve (a cui i batteri endosimbiontici sono stati trasmessi dagli adulti) tessono un bozzolo "antibiotizzato". Comunque i rapporti insetti/batteri appaiono sempre più stretti e complessi man mano avanzano gli studi. Vi sono batteri endosimbionti quasi in ogni insetto ove li si è cercati. Moltissimi insetti emettono sostanze antibiotiche o fortemente "bioattive" e si sta scoprendo che lo fanno grazie a batteri. Solo recentemente, ad esempio, hanno scoperto che il veleno paralizzante delle larve dei miei formicaleoni è prodotto da batteri endosimbionti ospitati nelle ghiandole salivari. Roberto ![]() |
Autore: | il Cinese [ 21/06/2014, 13:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: VESPE SCAVATRICI |
Buongiorno a tutti, sono nuovissimo e spero di non sbagliare a postare qui. Da un paio di settimane c'è un'ape che ha iniziato ad abitare uno dei miei vasi in balcone (un abete). Non riesco a farle una foto, perché scappa subito, però ho fotografato il nido che sta facendo. Deposita al suo interno scorte alimentari, quindi credo voglia deporre un uovo (magari l'ha già deposto). E' in tutto e per tutto simile alla classica ape, solo leggermente più piccola. Ecco la foto del nido: ![]() ![]() Voi sapete aiutarmi nel capire di che tipo di ape si tratta e se è dannosa per la pianta (o per noi)? Grazie in anticipo. |
Autore: | hutia [ 21/06/2014, 14:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: VESPE SCAVATRICI |
il prossimo passo sarà l'entomogermina ![]() PS: sono d'accordo con il Prof Roberto, è facilmente ipotizzabile che la flora batterica sia presente in ogni insetto |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |