Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

tossicita' etere
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=25265
Pagina 1 di 1

Autore:  conan [ 01/08/2011, 21:08 ]
Oggetto del messaggio:  tossicita' etere

Ciao a tutti, tempo fa lessi un articolo scientifico in cui si diceva che l etere utilizzato nei musei fosse cancerogeno.
Qualcuno è a conoscenza della tossicità, cancerogenicità di questo prodotto?
Ovvio che nessuno si mette a respirarlo direttamente (almeno spero) ma comunque sia quando si preparano le bestioline tirandole fuori dai barattoli .... parte di questa sostanza inevitabilmente viene respirata in quanto molto volatile.
ciao grazie

Autore:  Dilar [ 01/08/2011, 21:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tossicita' etere

L'etere è leggermente tossico ma molto meno di molti prodotti per la casa (vi sono poi vari tipi di etere).
Le sostanze sospettate (o confermate) cancerogene sono invece quelle per allontanare le simpatiche bestioline che si mangiano le collezioni, quindi cose tipo paradicloro, creosoto, etc.

Insomma puoi andare tranquillo, al peggio ti troviamo steso sul pavimento :mrgreen:

:hi:

p.s. l'etere è estremamente infiammabile per cui... attenzione-

Autore:  hpl [ 01/08/2011, 21:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tossicita' etere

tra l'altro ho scoperto recentemente che l'etere acetico (o acetato di etile, ora non ricordo) viene utilizzato come solvente per unghie senza acetone...me ne sono reso conto perchè una sera ho sentito un "profumo" familiare mentre il mio boccettino era in un altra stanza... :lov3:

Autore:  Hemerobius [ 01/08/2011, 21:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tossicita' etere

Essendomene occupato (Ethyl acetate: a possible alternative for anaesthetizing insects) posso linkare due schede: una un po' più complessa ed una più semplice.

Roberto :to:

Autore:  Dilar [ 01/08/2011, 21:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tossicita' etere

Dimenticavo, per la cronaca... una sostanza cancerogena di cui i musei sono notoriamente pieni, è la formaldeide da cui si ottiene la formalina per diluizione. Anche in questo caso tale sostanza è usata nei prodotti "battericidi" per la casa... :twisted:

:hi:

Autore:  conan [ 01/08/2011, 23:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tossicita' etere

Io sapevo che l etere viene utilizzato anche in ospedale per togliere i residui di cerotto, quello attaccaticcio per intenderci... nn ricordo chi me l avesse detto e nn so nemmeno se sia vera questa storia :)
ciao e grazie

Autore:  Entomarci [ 08/08/2011, 14:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tossicita' etere

hpl ha scritto:
tra l'altro ho scoperto recentemente che l'etere acetico (o acetato di etile, ora non ricordo) viene utilizzato come solvente per unghie senza acetone...me ne sono reso conto perchè una sera ho sentito un "profumo" familiare mentre il mio boccettino era in un altra stanza... :lov3:


Ve lo ricordate il crystal ball? Un gioco per bambini, intendo, in voga negli anni ottanta! Era una specie di pasta in un tubo (tipo dentifricio) che si usava per gonfiare dei palloncini colorati...
Vi ricordate l'odore di etere acetico che emanava?
Io ci sono arrivato tanti anni dopo, ma per anni mi sono chiesto cosa mi ricordava tremendamente l'odore dell'etere acetico...!
Se si tratta della stessa base chimica i casi sono due: o stiamo tranquilli (ora) o poveri bambini di (allora)!!!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/