Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 19:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Allevamento Ditischi



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Allevamento Ditischi
MessaggioInviato: 05/08/2011, 10:09 
 

Iscritto il: 06/08/2010, 22:31
Messaggi: 140
Nome: giovanni tinella
Ragazzi, ho fatto varie ricerche sui ditischi ma ho trovato poco, da qualche mese in particolare mi sto cimentando nell'allevamento di un esemplare lungo circa 30 mm, ma, avendo perso la scheda di allevamento che usavo per alcuni Coleotteri ed Emitteri acquatici sono un po disorientato, per ora sono riuscito a farlo sopravvivere in una piccola vaschetta di plastica(circa 20 x 10) con dell'acqua che cambio periodicamente, nutrendolo con insetti morti spontaneamente o le carcasse degli insetti lasciati dalle mantidi, cos'altro posso fare per migliorare l'ambiente? In particolare vorrei anche sapere come si distingue un maschio da una femmina perché, se si trattasse di una femmina feconda vorrei tentare di farle deporre le uova. Nel caso come dovrei tenerle? Come sostegno per queste ultime e per il ditisco stesso vanno bene delle piante galleggianti, magari quelle che si usano per gli acquari?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Allevamento Ditischi
MessaggioInviato: 05/08/2011, 10:26 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
Ciao,
non ho mai allevato ditiscidi ... però ti dico cosa io farei al tuo posto.
Sicuramente bisogna riprodurre l ambiente in cui si trova in natura in termini di flora, fauna e temperatura.
Per quanto riguarda il lato botanico credo che tu debba sicuramente mettere delle piante acquatiche, quelle da acquario potrebbero andare bene, peccato che solitamente siano piante tropicali che necessitano di acqua intorno ai 20 gradi, temperatura che probabilmente non va bene per l insettino.
Per il cibo, nei negozi di animali vendono larve di zanzara surgelate ... potrebbero esser una buona alternativa.
Mi è parso di capire che il ditisco sia allo stadio adulto (e non larva) ..... se deporrà .... probabilmente sarà piuttosto difficile allevare le larvette.
Sicuramente di rilevante importanza dovrebbe essere il tipo di acqua in cui lo hai messo: ph, cloro ecc. .....
Attendiamo fonti più attendibili e altri consigli.
ciao ciao

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Allevamento Ditischi
MessaggioInviato: 05/08/2011, 10:54 
 

Iscritto il: 06/08/2010, 22:31
Messaggi: 140
Nome: giovanni tinella
Eh capirai...molto più arrangiato di quello che immagini, l'acqua in cui lo tengo è semplice acqua di rubinetto, ma sinceramente non mi sembra a disagio, per le larve di zanzara...non credo le vendano dalle mie parti, ma credo siano troppo piccole per lui, in ogni caso posso trovarle vive, ma tanto posso anche trovare i girini, considerando sempre che adora gli insetti morti. Comunque immaginavo che le larve potessero essere difficili da tenere, ma se dovesse fare le uova schiuderebbero presto? Comunque la cosa svantaggiosa è che non ho idea di come sia il suo habitat, calcola che l'ho trovato davanti casa mia attratto dai lampioni all'inizio della stagione calda, in mezzo alla strada!
Grazie dei consigli :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Allevamento Ditischi
MessaggioInviato: 05/08/2011, 12:08 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Ciao Giovanni,
do per scontato naturalmente come dici che si tratti di un Ditiscide e non di un Hydrophilide (scusami se faccio il buon Samaritano :D )...
Le femmine si distinguono dai maschi generalmente per l'assenza delle vistose e caratteristiche espansioni dei tarsi anteriori, muniti di ventose (usate durante l'accoppiamento dai maschi)... questi ultimi risultano uguali a tutti quelli delle altre zampe.
Anch'io non ho mai tentato l'allevamento di un Ditiscide, ma deduco che siano come comportamento molto simili ai Carabidae, quindi predatori, non a caso sono chiamati idroadefagi. Detto questo penso che organizzando un buon acquarietto e nutrendoli con prede vive (o all'occorranza credo anche morte) riuscirai nell'intento. Puoi provare con lombrichi (non so se le camole vanno bene), chiocciole, piccoli pesci (vivi o morti...come gia hai fatto), girini, ecc...
Facci sapere :)
:hi:

Ps. Avevo letto da qualche parte che, se mai risuscissi ad ottenere le uova, quindi le larve ecc..., dovrai fornire loro (oltre ad una adeguata limentazione) una zona asciutta per farle impupare (spero di non aver detto una cavolata :roll: )


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Allevamento Ditischi
MessaggioInviato: 05/08/2011, 17:10 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2011, 11:32
Messaggi: 546
Località: Brescia
Nome: Mario Toledo
Ciao
anzitutto, a giudicare dalle dimensioni, hai preso o un Dytiscus o un Cybister. Come dice Alessio89, i maschi di entrambi questi generi si riconoscono facilmente per i tarsi anteriori foggiati a paletta, circolare nei Dytiscus e triangolare in Cybister. Le femmine invece posseggono i tarsi anteriori semplici, cioè più o meno allungati e cilindrici, non espansi; se hai una femmina di Dytitiscus è anche facile che possegga dei solchi profondi lungo le elitre (è facile ma non è detto). Fermo restando che sia un ditiscide, altrimenti si tratta di un Hydrophilus e allora è tutto un altro discorso.
I grossi ditiscidi si possono tenere per un periodo anche abbastanza lungo in un acquarietto con vegetazione acquatica (anche quella dei fossi), il problema è che sia il ditisco che queste piante necessitano di un periodo di riposo invernale (sono organismi di climi temperati) e, quindi, dovresti avere la possibilità di far passare loro l'inverno al freddo - in acqua. Puoi nutrirli sia con prede vive (girini, pesciolini, grosse larve di insetti) sia con pezzetti di pesce o carne, stando attento a rimuovere ciò che non è stato consumato, per non inquinare l'acqua. Il tipo di acqua non crea nessun probleme, anche se sarebbe meglio farla decantare per far evaporare il cloro, se usi acqua di rubinetto. Se dovesse trattarsi di una femmina, anzitutto spera che sia fecondata: in questo periodo è già probabile ma non è detto. Le femmine depongono le uova con un ovopositore affilato nei tessuti di piante acquatiche succulente (es. lo stelo di una foglia di ninfea, oppure il fusto di una Typha, di un Carex o di un giunco). Le uova potrebbero schiudersi entro breve oppure la primavera successiva. Troverai delle larvette di ca. 2 cm o poco meno, zampettare o nuotare. Queste necessitano di prede vive, come larve di chironomindi, piccole larve di odonati, ecc... Attenzione che sono cannibali!!
Se tutto va bene, dopo tre mute ti diventano larve impressionanti, anche di 8 cm, che sconsigio di prenderle a mani nude, dato che hanno mandibole acuminate con le quali iniettano un veleno e succhi digestivi...gran brutta esperienza!! Sono estremamente voraci e attaccano anche prede di grandi dimensioni, quali piccoli pesci, girini, ecc...
Alessio ricorda bene che si impupano sul terreno e qui, se la larva arriva a maturità, arriva la parte più delicata. Quando ti sembra che cerchi disperatamente di uscire dall'acqua e non si alimenta più, prendila e mettila in un contenitore con fango, muschio e detriti vegetali, ben umido ma noon zuppo. Li dovrebbe scavarsi la celletta pupale e, dopo qualche settimana, dovrebbe sfarfallare l'adulto, il quale necessiterà SUBITO di entrare in acqua. Non è ben chiaro se l'impupamento avviene in autunno e la pupa sverna nel terreno, oppure in primavera e la larva matura sverna in acqua, o entrambe le cose. Devi osservare e sperare nella fortuna :gh:
Non è per scoraggiarti, ma non è un allevamento facile.
Comunque non dimenticare di segnalare la tua esperienza sul forum, sono sempre dati interessanti

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Allevamento Ditischi
MessaggioInviato: 05/08/2011, 17:53 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
Ciao MARIO!!!!!!!! Finalmente anche tu del forum! Che piacere ! come va?
Non ti sei più fatto sentire per quella storia del bilinneatus .... dai, mi raccomando, vieni ad entomodena il 17 e 18 settembre cosi facciamo qualche chiacchiera!
a presto!
Omar

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Allevamento Ditischi
MessaggioInviato: 05/08/2011, 18:02 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2011, 11:32
Messaggi: 546
Località: Brescia
Nome: Mario Toledo
conan ha scritto:
Ciao MARIO!!!!!!!! Finalmente anche tu del forum! Che piacere ! come va?
Non ti sei più fatto sentire per quella storia del bilinneatus .... dai, mi raccomando, vieni ad entomodena il 17 e 18 settembre cosi facciamo qualche chiacchiera!
a presto!
Omar


Oh, ciao Omar!! Scusa non avevo visto che eri tu. Si, penso proprio di esserci a Modena, così ci incontriamo. Su Pratignano è uscito un articoletto, non l'hai ricevuto? Te lo porto.

Ciao


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Allevamento Ditischi
MessaggioInviato: 06/08/2011, 10:50 
 

Iscritto il: 06/08/2010, 22:31
Messaggi: 140
Nome: giovanni tinella
Limnebius ha scritto:
Se dovesse trattarsi di una femmina, anzitutto spera che sia fecondata: in questo periodo è già probabile ma non è detto.
:hi:

Lasciamo proprio perdere, se anche fosse femmina non sarà mai fertile perché l'ho raccolta all'inizio dell'estate, forse a Giugno! Dai, tanto da ciò che ho letto non cel'avrei mai fatta, comunque al momento non posso postare foto perché sono senza pc, ma ho caricato un video su YouTube, potrei postare il link?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Allevamento Ditischi
MessaggioInviato: 06/08/2011, 11:09 
Avatar utente

Iscritto il: 04/04/2010, 22:20
Messaggi: 1041
Località: S.Pelagio (TS)
Nome: Alessandro Drago
aracnovanni ha scritto:
ma ho caricato un video su YouTube, potrei postare il link?


certo, puoi anche utilizzare i bbcode "YouTube" per permettere di visualizzare il video all'interno del messaggio :ok:

Codice:
[youtube]Link al video di YouTube 'URL'[/youtube]

_________________
- SoNo un PoMpIeRe -


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: