Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 19:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Allevamento lepidottero

20.VII.2009 - ITALIA - Emilia-Romagna - RN, SAn Giovanni in Marignano


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Allevamento lepidottero
MessaggioInviato: 08/08/2011, 13:55 
Avatar utente

Iscritto il: 25/06/2011, 13:31
Messaggi: 13
Nome: elia generali
ciao, mi potete spigare come allevare una farfalla in un terrario

_________________
Elia Generali
Centro Studi Naturalistici Valconca
csnvalconca@virgilio.it
http://www.csnvalconca.it


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: lepidoptera
MessaggioInviato: 08/08/2011, 13:58 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Ciao Elia: intendi allevarla allo stadio adulto o invece, come credo, a partire dallo stadio di uovo/bruco?

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Allevamento lepidottero
MessaggioInviato: 08/08/2011, 14:47 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Per terraio cosa intendi.....? o meglio, se lo vuoi adattarlo allo scopo, considerato le sue dimensioni....se e' un ex terraio per camaleonti in rete nera preverniciata a maglia stretta ,ponendo due vasi all'interno, della pianta nutrice non avrai alcun problema anche nel far vivere e depositare l'adulto, potendo facilmente completare il ciclo, chiaramente di alcune spece, per una Limenitis populi la cosa sarebbe ostica. Limitando successivamente il numero di larve in base alla disponibilità alimentare ...Se in vetro (causa spesso condensa) meglio optare solo, per l'allevamento dei bruchi in contenitori plastici con tulle o fori su presa aria dimensionati alla crescita, mantenendo sempre pulito da escrementi e ricambiando l'alimentazione il piu' spesso possibile..Ulteriormente delle specifiche diverse si possono avere in base alla spece allevata se diurna (piu' facile) o notturna dove vanno considerata la voracita'(ess... anche se adottassimo un terraio taglia XL una larva di sfinge ben presto si mangerebbe anche la rete) e l'imbozzolamento della larva overo il substrato offerto.....Trovano migliore impiego per le prime fasi uovo/bruco le conosciute scatole Petri trasparenti o quelle dei formaggini Mio (non vuol essere una battuta)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Allevamento lepidottero
MessaggioInviato: 17/08/2011, 16:21 
Avatar utente

Iscritto il: 25/06/2011, 13:31
Messaggi: 13
Nome: elia generali
allo stadio del bruco, aproposito mi sapete dire che materiale occore

_________________
Elia Generali
Centro Studi Naturalistici Valconca
csnvalconca@virgilio.it
http://www.csnvalconca.it


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: