Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 19:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

URGENTE PER FAVORE Mantenimento insetti



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/08/2011, 17:09 
Avatar utente

Iscritto il: 08/08/2011, 18:09
Messaggi: 16
Nome: Mattia Mosetti
Avendo il fine settimana libero e il lunedi festivo faccio un'escursione in tenda per raccogliere insetti. Purtroppo non ho l'etil acetato e la farmacia non mi vende più l'etere dietilico senza una ricetta medica o un'autorizzazione dell'università. Ho gia ordinato sul sito PARADOX l'etil acetato purtroppo non mi arriva prima di mercoledi o giovedi.
Come posso fare per mantenere gli insetti in vita? basta che li metta in vasetti con un po di terriccio e elementi della loro dieta? mi basta farli durare solo un paio di giorni.
PS chiedo perche normalmente sono abituato a sopprimerli in loco o entro un paio d'ore
PPS per favore aiutatemi non vorrei sprecare questi giorni

_________________
Tutti gli esseri viventi, partendo dagli insetti, desiderano la felicità e non vogliono soffrire. Ma, mentre ognuno è un solo individuo, gli altri sono infiniti in numero. Ne consegue che è più importante la felicità altrui della tua sola. (Dalai Lama)


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/08/2011, 17:54 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
In alternativa puoi usare ammoniaca o triellina anche se l'ho sconsiglio per i lepidotteri spece dalla colorazione verde , in emergenza o usato anche il classico Baygon blu in bomboletta (ricorda e' velenoso e poi devi lavare ogni cosa con cui vai in contatto) funziona bene con l'esalazioni basta spruzzarne un po sul cotone meso sul fondo del barattolo in rovescio, in modo che no sia a diretto contatto con l'insetto da uccidere ...certo non garantisce morbidita' all'esemplare ucciso ma si puo rimediare iniettando una goccia di ammoniaca all'atto della preparazione, del resto se sei abbituato all'etere non si discosta molto, e poi credo che essendo in gita, comunque dopo dovrai rammorlirli... esperienza che chiaramente si riferisce alla maggiorparte dei lepidotteri , per altre gruppi non posso darti certezze, ma visto la delicatezza dei colori dei lepidotteri credo che non vi siano problemi per altre categorie ...aspetta ulteriori consigli
Mantenimento..? con i lepidotteri e' possibile parzialmente circa 12/ 24 ore, i rotopaloceri se tenuti al buio, gli eterocerii (con riserva) sotto la luce, gli altri gruppi , tipo coleotteri forse e' piu' facile, ricordo di aver tenuto oltre 3 giorni in vita un punteruolo rosso in barattolo...


Ultima modifica di Leotta Roberto il 12/08/2011, 18:12, modificato 2 volte in totale.

Top
profilo
MessaggioInviato: 12/08/2011, 18:08 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Vai al supermercato e ti prendi o AVIOL oppure (meglio) quello per togliere lo smalto dalle unghie senza acetone (è a base di etil-acetato)
Nicola

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/08/2011, 18:12 
Avatar utente

Iscritto il: 18/09/2010, 17:17
Messaggi: 297
Località: Còrdoba (ARG)
Nome: Giorgio Garzaniti
Concordo con Nicola. Anch'io, quando mi trovo in emergenza, senza etere, sottraggo un po' di levasmalto (senza acetone...) a mia moglie! E' perfetto :D

_________________
Giorgio Garzaniti


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/08/2011, 19:18 
Avatar utente

Iscritto il: 07/08/2011, 21:38
Messaggi: 86
Località: Seveso
Nome: mirko galuppi
concordo anche io è economico e il suo effetto lo fa


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/08/2011, 20:09 
Avatar utente

Iscritto il: 08/08/2011, 18:09
Messaggi: 16
Nome: Mattia Mosetti
Scusatemi mi ero espresso male. La mia domanda era per poter osservare il comportamento degli insetti catturati; inoltre visto il numero di esemplari giovani da me catturati volevo anche cercare di mantenerli in vita per farli crescere un po e per poter suddividere il lavoro in più giornate.

_________________
Tutti gli esseri viventi, partendo dagli insetti, desiderano la felicità e non vogliono soffrire. Ma, mentre ognuno è un solo individuo, gli altri sono infiniti in numero. Ne consegue che è più importante la felicità altrui della tua sola. (Dalai Lama)


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/08/2011, 20:22 
Avatar utente

Iscritto il: 07/08/2011, 21:38
Messaggi: 86
Località: Seveso
Nome: mirko galuppi
sicuramente cambia a seconda della specie o del genere il modo di mantenimento in vita dei vari insetti


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/08/2011, 15:56 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
MMos ha scritto:
Scusatemi mi ero espresso male. La mia domanda era per poter osservare il comportamento degli insetti catturati; inoltre visto il numero di esemplari giovani da me catturati volevo anche cercare di mantenerli in vita per farli crescere un po e per poter suddividere il lavoro in più giornate.

Il comportamento dentro un barattolo è solo una pallida ombra di quello che hanno in natura. Comunque, se vuoi allevarli per un po', le esigenze cambiano a seconda del gruppo, e molto spesso da specie a specie, quindi fornire indicazioni generiche è praticamente impossibile, se non dirti che gli serve, ovviamente, la giusta fonte di cibo.

Se invece vuoi farli restare in vita due o tre giorni, come mi pare di aver capito, per i Coleotteri non c'è problema. Basta che il contenitore permetta il passaggio dell'aria e non sia direttamente al sole tanto da farli morire di caldo. Mettici qualche rametto con foglie, e magari fiori. Anche se non le mangiano, gli serve magari come supporto, alcuni possono incidere la giovane corteccia verde del rametto o le foglie, e anche se non se ne nutrono magari ottengono un po' di liquido. Può essere utile metterci un pezzetto di frutta (una fettina di mela, un pezzo di susina o albicocca, una fetta di arancia spellata, un acino d'uva aperto, ecc.). Liquidi e sostanze zuccherine sono apprezzati da molte specie, anche predatrici

Quel che non mi è chiaro è cosa intendi per esemplari giovani e il fatto di mantenerli in vita per farli crescere. A parte ortotteri, fasmidi, eterotteri e pochi altri, forme giovanili (che siano larve, neanidi o ninfe) e adulti hanno costumi (e spesso aspetto) completamente diversi, e habitat spesso diversi. Il massimo si raggiunge negli olometaboli, che comprendono, tra gli altri, Coleotteri, Lepidotteri, Imenotteri, Ditteri, Neurotteri, ecc., ovvero la maggior parte degli insetti. Quelli che vedi in giro più spesso sono quasi sempre gli adulti (a parte bruchi e poche altre larve), che non crescono più, nemmeno se li allevi per mesi o anni (quelli che vivono più anni). Ad esempio, una Anthaxia adulta è un Buprestide di dimensioni medio-piccole, generalmente molto colorato, che vola e scappa velocissimo se si sente in pericolo, e mangia petali di fiori o foglie. La larva è una specie di esile vermetto bianco "col capoccione" che mangia scavando tra legno e corteccia dei rami di varie piante, che non vedrai mai se non scortecci i rami.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/08/2011, 16:48 
Avatar utente

Iscritto il: 08/08/2011, 18:09
Messaggi: 16
Nome: Mattia Mosetti
Avevo catturato circa una decina di pentoidei tutti con la stessa pigmentazione ma di dimensioni variabili (da 2 mm a 8 mm) credevo che i più piccoli dovessero ancora svilupparsi. Non è cosi?

_________________
Tutti gli esseri viventi, partendo dagli insetti, desiderano la felicità e non vogliono soffrire. Ma, mentre ognuno è un solo individuo, gli altri sono infiniti in numero. Ne consegue che è più importante la felicità altrui della tua sola. (Dalai Lama)


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/08/2011, 19:32 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
MMos ha scritto:
Avevo catturato circa una decina di pentoidei tutti con la stessa pigmentazione ma di dimensioni variabili (da 2 mm a 8 mm) credevo che i più piccoli dovessero ancora svilupparsi. Non è cosi?

Se con Pentoidei intendi Pentatomidi, allora si. Durante lo sviluppo, a parte alcune specie che cambiano la colorazione, in genere i primi stadi, atteri (neanidi), differiscono solo per le dimensioni, poi l'aspetto inizia a cambiare negli stadi in cui si formano gli abbozzi delle ali (ninfe), fino all'adulto in cui le ali hanno sviluppo completo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/08/2011, 13:21 
Avatar utente

Iscritto il: 08/08/2011, 18:09
Messaggi: 16
Nome: Mattia Mosetti
intendevo proprio Pentatomidi vergogna a me che non rileggo cio che scrivo :oops: :oops: .

_________________
Tutti gli esseri viventi, partendo dagli insetti, desiderano la felicità e non vogliono soffrire. Ma, mentre ognuno è un solo individuo, gli altri sono infiniti in numero. Ne consegue che è più importante la felicità altrui della tua sola. (Dalai Lama)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: