Autore |
Messaggio |
vghetta
|
Inviato: 16/08/2011, 11:31 |
|
Iscritto il: 16/08/2011, 10:05 Messaggi: 5
Nome: Valerio Ghetta
|
Salve a tutti...abito da un anno in una mansarda di recente costruzione (2008) e questa è la seconda estate che passo nella casa nuova. Già dall'estate scorsa avevo notato un certo via vai di vespe sul tetto ma mi era stato detto che era normale poichè il tetto era nuovo e quindi i fastidiosi animaletti erano attratti dalle travi nuove (resina, vernici ecc.) Qualche giorno fa però mia moglie ha notato che in alcuni punti del tetto sopra i poggioli si erano formati dei gruppi di vespe...tali gruppi di vespe rimangono fermi durante il giorno e a parte alcune vespe che ogni tanto si muovono lentamente sembrano tutte ferme. La prima sera ho visto che uno di questi gruppi era sparito con il calare della notte. Pensavo che l'allarme fosse rientrato ma spostandomi su di un altro poggiolo ho visto un assembramento simile che non se ne è andato con l'oscurità. Visto che qui mi sembra di poter trovare degli esperti volevo chiedervi un consiglio su come procedere...temo di ritrovarmi in breve tempo con una serie di nidi a minacciare i miei poggioli e non so cosa fare. Ho letto che esistono dei vespicidi in commercio ma prima di azzardare azioni di questo tipo vorrei avere il consiglio di qualcuno che ne sa più di me. Ecco il link di un paio di foto che ho fatto...in caso posso anche inviare via email i file a maggior risoluzione.. http://imageshack.us/photo/my-images/8/ ... e0208.jpg/http://imageshack.us/photo/my-images/15 ... e0207.jpg/ah, nel caso servisse vivo in Trentino a 600 m di quota... grazie 1000 a chi vorrà aiutarci! Valerio
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 16/08/2011, 11:53 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
In attesa di chi se ne intende, per me, che mi interesso di tutt'altro, quindi non sono attendibile, nidificano...
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
VanHelsing
|
Inviato: 16/08/2011, 12:50 |
|
Iscritto il: 10/10/2010, 20:26 Messaggi: 143 Località: Verona
Nome: Gianluca
|
Anche io lascio il parere agli esperti ma ti posso consigliare vape vespe.. è molto pratico e tiene una distanza di sicurezza e ha un effetto assolutamente immediato! Le vespe muoiono praticamente sul colpo cadendo a terra..
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 16/08/2011, 13:03 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4930
Nome: luigi lenzini
|
Dalla foto non si capisce, ma mi sembrano del genere Polistes. Non capisco cosa stiano facendo. Non credo che stiano nidificando; i nidi partono in tarda primavera e in questa stagione sono già grossi e popolati. Potrebbero essere dei maschi o delle femmine che nhanno abbandonato il nido, ma la stagione mi sembra prematura. Se sono maschi, una foto dettagliata aiuterebbe (hanno la "faccia" gialla). Puoi fare una foto più ravvicinata? E, magari, precisare meglio gli orari del fenomeno ... luigi
|
|
Top |
|
 |
vghetta
|
Inviato: 16/08/2011, 14:14 |
|
Iscritto il: 16/08/2011, 10:05 Messaggi: 5
Nome: Valerio Ghetta
|
elleelle ha scritto: Dalla foto non si capisce, ma mi sembrano del genere Polistes. Non capisco cosa stiano facendo. Non credo che stiano nidificando; i nidi partono in tarda primavera e in questa stagione sono già grossi e popolati. Potrebbero essere dei maschi o delle femmine che nhanno abbandonato il nido, ma la stagione mi sembra prematura. Se sono maschi, una foto dettagliata aiuterebbe (hanno la "faccia" gialla). Puoi fare una foto più ravvicinata? E, magari, precisare meglio gli orari del fenomeno ... luigi grazie a tutti per le risposte... Per Luigi...oggi farò delle foto con la luce del giorno e le posterò a risoluzione maggiore... Le foto che ho messo sono state scattate a tarda sera, verso le 21, quando era già buio... Comunque il fenomeno si protrae per tutta la giornata durante la quale si nota del movimento...la sera invece tutto è fermo (si vede che anche le vespe vanno a dormire :-) )
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 16/08/2011, 20:13 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Potrebbero essere vespe stilopizzate, cioé parassitizzate da Strepsitteri. Hanno un comportamento simile ! Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
vghetta
|
Inviato: 16/08/2011, 20:47 |
|
Iscritto il: 16/08/2011, 10:05 Messaggi: 5
Nome: Valerio Ghetta
|
uh...vespe infestate? Potrebbe essere...comunque oggi ho osservato di nuovo il fenomeno...quando sono rientrato alle sei del pomeriggio c'erano molte vespe che insistevano nei soliti posti...il solito gruppetto stanziale (solo che più numeroso) più un certo via vai di animali che andavano e venivano...quando è rientrata mia moglie erano ormai le otto e c'era poca luce così sono andato a fare delle foto utilizzando un faro molto potente per illuminare la zona...le vespe erano diminute di molto, non si vedevano più animali in volo e rimanevano solo due gruppi di vespe sonnolente, uno per lato del trave...ho cercato di fare una foto ravvicinata ma purtroppo il mio zoom non mi aiuta... Ecco la migliore... http://imageshack.us/photo/my-images/88 ... e0210.jpg/
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 16/08/2011, 21:52 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Sì nella foto si vedono molti esemplari parassitizzati. Direi che la mia ipotesi regge (per il momento). Ciao Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
magosti
|
Inviato: 16/08/2011, 22:16 |
|
Iscritto il: 08/11/2010, 12:40 Messaggi: 1722 Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
|
Hemerobius ha scritto: Sì nella foto si vedono molti esemplari parassitizzati. Scusa l'ignoranza, ma da cosa lo vedi che sono parassitizzate... 
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 16/08/2011, 22:42 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4930
Nome: luigi lenzini
|
Se non sbaglio, dovrebbero avere un aspetto del genere di quelle delle foto sotto, ma io non riesco a coglierlo nella foto tua. Molto intteressante la spiegazione di Roberto: la competenza non si improvvisa ... Se ho capito bene, le vespe parassitizzate si isolano per non contagiare le compagne o vengono scacciate. Quegli assembramenti sarebbero delle specie di lazzeretti ...
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 16/08/2011, 22:46 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Non credo siano lazzareti Luigi, non ricordo bene ma non mi sembra. Metto la foto con indicati gli esemplari che secondo me sono visibilmente parassitizzati. Ciao Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
vghetta
|
Inviato: 16/08/2011, 23:20 |
|
Iscritto il: 16/08/2011, 10:05 Messaggi: 5
Nome: Valerio Ghetta
|
innanzitutto grazie per le vostre risposte... in secondo luogo, beh, che dire...interessante questa cosa delle vespe "infette"...ma quindi cosa succede a queste vespe? Vengono isolate e si fermano in un posto ad aspettare la fine? E le vespe che di giorno sembrano girare attorno al gruppo dei malati? Cosa sono, infermiere? 
|
|
Top |
|
 |
Roby
|
Inviato: 17/08/2011, 16:25 |
|
Iscritto il: 31/05/2011, 21:53 Messaggi: 165 Località: Catanzaro, Calabria.
Nome: Roberto Ritrovato
|
Posso rispondere io: Le vespe sono Polistes dominulus evidentemente parassitate da strepsitteri stilopidi (stilopizzate), praticamente gli strepsitteri sono tipo dei moscerini che depongono le uova nell'addome delle polistes, quando l'uovo si schiude le larve si nutrono di ciò che passa dall'intestino della vespa e poi si chiudono in dei bozzoletti neri, che sono appunto quelli che si vedono sporgere dall'addome delle vespe. I bozzoletti si schiudono e i parassiti adulti infettano altre vespe. Si può quindi notare che l'addome delle vespe parassitate è visibilmente deformato e si possono anche vedere i pupari che sporgono. Le foto dei gruppi di polistes ritraggono, a mio avviso, tutte femmine stilopizzate (guardando attentamente si noterà in tutte almeno un pupario o due), mentre nell'esemplare di Elleelle, da quel poco che si vede, i bozzoli sembrano essere vuoti e quindi i parassiti, al momento della foto, erano già emersi. Le vespe, una volta liberate dal parassita, non possono più riprodursi e spesso (ma non sempre) quando si accorgono di essere incubatrici viventi per strepsitteri, si isolano dall'alveare in piccoli gruppetti, usano questo sistema per non contagiare gli altri individui. Nelle zone ad alta densità di questo parassita, una colonia di P.dominulus su 5 è gravemente stilopizzata ed una su 2 almeno una volta ne è stata infettata, anche se poi, col sistema del lazzaretto, la colonia si può salvare.
_________________ _____________________ By Roberto Ritrovato Insetti che allevo: Polistes dominula; Polistes gallicus; Messor capitatus; Solenopsis fugax e spero un giorno anche qualche bestiola tosta
|
|
Top |
|
 |
Pippistrello
|
Inviato: 17/08/2011, 22:21 |
|
Iscritto il: 18/06/2010, 0:03 Messaggi: 1214 Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
|
Ciao Valerio Sui parassiti ti hanno ampiamente risposto, e non voglio aggiungere nulla, tranne che non vi è bisogno di usare dei veleni per scacciarle. Sono completamente innoque, e di solito non ci si accorge nemmeno di averle attorno. Non mi pare che voi siate particolarmente terrorizzati dalla loro presenza, quindi lasciale li, che tra poche settimane spariranno da sole. Pensa che il mio appartamento non è una mansarda ma ho il balcone terrazzo coperto dal tetto sporgente, dove "coltivo" 96 nidi di Polistes, e almeno 5 "Lazzareti" di stilopizzate. 
_________________ Claudio Deiaco _____________________________________
|
|
Top |
|
 |
Roby
|
Inviato: 18/08/2011, 13:43 |
|
Iscritto il: 31/05/2011, 21:53 Messaggi: 165 Località: Catanzaro, Calabria.
Nome: Roberto Ritrovato
|
Pippistrello ha scritto: Ciao Valerio Sui parassiti ti hanno ampiamente risposto, e non voglio aggiungere nulla, tranne che non vi è bisogno di usare dei veleni per scacciarle. Sono completamente innoque, e di solito non ci si accorge nemmeno di averle attorno. Non mi pare che voi siate particolarmente terrorizzati dalla loro presenza, quindi lasciale li, che tra poche settimane spariranno da sole. Pensa che il mio appartamento non è una mansarda ma ho il balcone terrazzo coperto dal tetto sporgente, dove "coltivo" 96 nidi di Polistes, e almeno 5 "Lazzareti" di stilopizzate.  96???????????? 
_________________ _____________________ By Roberto Ritrovato Insetti che allevo: Polistes dominula; Polistes gallicus; Messor capitatus; Solenopsis fugax e spero un giorno anche qualche bestiola tosta
|
|
Top |
|
 |
|