Autore |
Messaggio |
aracnovanni
|
Inviato: 20/08/2011, 9:46 |
|
Iscritto il: 06/08/2010, 22:31 Messaggi: 140
Nome: giovanni tinella
|
Salve, dal titolo avrete già capito che mi servono suggerimenti per far accoppiare e deporre le falene adulte delle camole del miele, mi sono arrivate 2 scatoline in ritardo e purtroppo ho molti cadaveri e temo che le larve rimanenti siano destinate a morire, ma ho già molte crisalidi, intanto vorrei sapere se queste devono essere tenute in condizioni particolari, poi comunque vorrei sapere come tenere gli adulti in modo che si accoppino, è molto difficile? Per le uova, premetto che non ho alveari a disposizione e che non posso assolutamente permettermene uno, ma mi è stato detto che depongono le uova su semplici pezzi di carta. Attendo risposte!!! Giovanni 
|
|
Top |
|
 |
Endres
|
Inviato: 20/08/2011, 15:39 |
|
Iscritto il: 02/11/2010, 19:45 Messaggi: 122 Località: Pisa
Nome: Andrea Ciurli
|
Ciao Giovanni, mi raccomando ricordati sempre di scrivere il nome scientifico della specie di cui stai parlando ( Galleria mellonella) per evitare di fare confusione. io più di quello che ti ho già detto non so dirti, ma vedrai che qui gente più esperta saprà consigliarti in modo corretto 
_________________ Endres
|
|
Top |
|
 |
aracnovanni
|
Inviato: 31/08/2011, 0:52 |
|
Iscritto il: 06/08/2010, 22:31 Messaggi: 140
Nome: giovanni tinella
|
E grazie Andrea ma purtroppo fin ora c'è solo la tua risposta!  ma siamo sicuri si tratti di Galleria mellonella? Io ho letto che in commercio ci sono 2 specie, ma non ho esperienza e non so distinguerle!
|
|
Top |
|
 |
Leotta Roberto
|
Inviato: 31/08/2011, 4:03 |
|
Iscritto il: 20/06/2011, 16:35 Messaggi: 618 Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
|
Giovanni..la questione non e' come fare accopiare gli adulti, ho le condizioni per allevare i bruchi, ( operazione facile) il problema risiede nel fatto che una covata che genera oltre 60 larve e' appena sufficente ad alimentarsi, fagocitando la cera contenuta in 5 telaini di un'arnia per completare il ciclo... Non conosco l'esatta portata del tuo allevamento ,ma anche se ridotto al minimo trovare della cera d'api vergine (Non puoi alimentarle con la cera lavorata con additivi, delle candele votive) non sempre e' facile da trovare, ammenoche tu non sia ,ho conosca un apicultore, che di certo non ti fornira' telini non contaminati per riaverli contaminati, senza contare che in assenza di cera le larve affamate rosicchiano anche il metallo, un tempo un apicultore amico mi regalo' un arnia contaminata per alcuni esperimenti, quando fini la cera e anche il legno dei telaini, le vittime delle larve furono tappeti copriletto e tende con disappunto della mia consorte...
|
|
Top |
|
 |
Stefano79
|
Inviato: 31/08/2011, 10:08 |
|
Iscritto il: 12/07/2010, 15:33 Messaggi: 2276 Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
|
Mi aggiungo per suggerire che la cera vergine si trova in blocchi presso i negozi di ferramenta (almeno in qualcuno). Quindi prova a chiedere e vedi che trovi! Ovviamente deve essere non trattata!!! 
_________________ Stefano Cosimi
|
|
Top |
|
 |
Endres
|
Inviato: 31/08/2011, 13:05 |
|
Iscritto il: 02/11/2010, 19:45 Messaggi: 122 Località: Pisa
Nome: Andrea Ciurli
|
però io quando le ho allevate non ho usato cera vergine, ma un surrogato fatto da me, seguendo ricette trovate su internet, a base di miele. Giovanni, quelle da pesca sono sicuramente Galleria mellonella. poi non so, prova a fare una foto a una di queste camole e vediamo, ma sono quasi del tutto sicuro.
_________________ Endres
|
|
Top |
|
 |
aracnovanni
|
Inviato: 01/09/2011, 13:44 |
|
Iscritto il: 06/08/2010, 22:31 Messaggi: 140
Nome: giovanni tinella
|
Ok grazie dei consigli, ma tanto temo che le uova non schiuderanno, durante il viaggio le larve e crisalidi sono morte quasi tutte, sono nate solo 3 falene, ho trovato delle uova ma temo non siano fertili  Nel caso però dovessero schiudere tutte vi farò sapere. 
|
|
Top |
|
 |
aracnovanni
|
Inviato: 18/09/2011, 16:47 |
|
Iscritto il: 06/08/2010, 22:31 Messaggi: 140
Nome: giovanni tinella
|
Cavolo ragazzi, riapro la discussine per dirvi che straordinariamente le 3 falene si sono accoppiate, hanno deposto, anzi, ha deposto perché mi sa che sono stato così fortunato che la femmina era una sola, e con la ricetta economica che gli ho preparato, dopo essersi schiuse le uova,le larve crescono!!!  C'è solo un prolbema: si arrampicano!!! Non può continuare così, potrebbero fuggire dalla retina bucandola, o semplicemente le più piccole, ficcandosi dai buchetti, purtroppo 5 esemplari sono anche rimasti attaccati allo scotch, ora, vero che la vaschetta in cui le tengo, gelati gessyca, è troppo bassa, le metterò in un contenitore circolare più alto e largo, ma saranno comunque capaci di salire, e ho sentito che l'areazione è importante, che mi consigliate?
|
|
Top |
|
 |
Endres
|
Inviato: 18/09/2011, 20:13 |
|
Iscritto il: 02/11/2010, 19:45 Messaggi: 122 Località: Pisa
Nome: Andrea Ciurli
|
aracnovanni ha scritto: Cavolo ragazzi, riapro la discussine per dirvi che straordinariamente le 3 falene si sono accoppiate, hanno deposto, anzi, ha deposto perché mi sa che sono stato così fortunato che la femmina era una sola, e con la ricetta economica che gli ho preparato, dopo essersi schiuse le uova,le larve crescono!!!  C'è solo un prolbema: si arrampicano!!! Non può continuare così, potrebbero fuggire dalla retina bucandola, o semplicemente le più piccole, ficcandosi dai buchetti, purtroppo 5 esemplari sono anche rimasti attaccati allo scotch, ora, vero che la vaschetta in cui le tengo, gelati gessyca, è troppo bassa, le metterò in un contenitore circolare più alto e largo, ma saranno comunque capaci di salire, e ho sentito che l'areazione è importante, che mi consigliate? io ti direi di metterle in un contenitore di vetro, così salgono meno facilmente, e di stare all'occhio, più di questo..
_________________ Endres
|
|
Top |
|
 |
aracnovanni
|
Inviato: 18/09/2011, 20:59 |
|
Iscritto il: 06/08/2010, 22:31 Messaggi: 140
Nome: giovanni tinella
|
L'idea sembra buona ma i barattoli vetro di cui dispongo sono piccoli, poi se si muovono anche di notte l'occhio rimane chiuso  Cmq in effetti temo di averle esposte troppo alla luce, per ora le ho messe in un contenitore più largo chiuso con un coperchio forato a sua volta tappato con un coperchio appoggiato, per fare la prova, così forse passa più aria anche se è chiuso, ma se noto qualcosa che non va trovo un'altra sistemazione, magari più barattoli di vetro tutti per le camole... Grazie Andrea, fatti sentire eh! 
|
|
Top |
|
 |
Seth
|
Inviato: 18/09/2011, 23:45 |
|
Iscritto il: 07/11/2010, 1:28 Messaggi: 379 Località: Dresano (MI)
Nome: Matteo Cuva
|
Questa è una scheda di allevamento redatta da un amico alcuni anni fa, spero possa esserti utile! http://www.amiciinsoliti.it/cibovivo/camole.html
_________________ Io una volta usavo il DDT contro gli insetti. Poi lo hanno vietato perché provoca il cancro. Io invece continuo ad usarlo, perché non mi frega un ciufolo di come muoiono...
|
|
Top |
|
 |
majorgiglio
|
Inviato: 19/09/2011, 22:08 |
|
Iscritto il: 13/06/2010, 13:54 Messaggi: 329 Località: Zavattarello (PV)
Nome: major gigliotti
|
volendo se ti serve su red bug trovi cibo per questi esemplari 
_________________ MAJOR GIGLIOTTI
|
|
Top |
|
 |
|