Autore |
Messaggio |
aracnovanni
|
Inviato: 01/09/2011, 13:48 |
|
Iscritto il: 06/08/2010, 22:31 Messaggi: 140
Nome: giovanni tinella
|
Ragazzi è la prima volta che provo ad aggiungere le vespe nell'alimentazione delle mie mantidi, fin ora ho provato solo una volta a dare una vespa ad una femmina ma per sicurezza le ho tagliato l'addome, credete possa far male il veleno? Che io sappia il veleno ingerito non dovrebbe creare danni! 
|
|
Top |
|
 |
Roby
|
Inviato: 01/09/2011, 18:59 |
|
Iscritto il: 31/05/2011, 21:53 Messaggi: 165 Località: Catanzaro, Calabria.
Nome: Roberto Ritrovato
|
Il veleno non viene mai ingerito, e anche se fosse non nuocerebbe alla mantide perchè in natura ne ho viste precchie addentare vespe vive come fossero popcorn... Comunque vorrei rprprio sapere se per caso da te è più facile trovare vespe che altri insetti, in tal caso mi trasferisco nella tua città 
_________________ _____________________ By Roberto Ritrovato Insetti che allevo: Polistes dominula; Polistes gallicus; Messor capitatus; Solenopsis fugax e spero un giorno anche qualche bestiola tosta
|
|
Top |
|
 |
aracnovanni
|
Inviato: 02/09/2011, 0:13 |
|
Iscritto il: 06/08/2010, 22:31 Messaggi: 140
Nome: giovanni tinella
|
Ebbene si, ma non è una cosa tanto carina, vorrei usare le vespe per risparmiare le povere cavallette dato che ne trovo già poche a causa degli incendi artificiali e alla siccità  invece le vespe me le ritrovo praticamente ovunque 
|
|
Top |
|
 |
Roby
|
Inviato: 02/09/2011, 9:07 |
|
Iscritto il: 31/05/2011, 21:53 Messaggi: 165 Località: Catanzaro, Calabria.
Nome: Roberto Ritrovato
|
Sarà per te una cosa non tanto carinaio però adoro le vespe e se vuoi vengo ad abitare io da te e tu da me, visto che quì ci sono molte cavallette piccole grandi di tutti i colori e forme, e non ho (purtroppo per me) problemi con il numero di vespe...
_________________ _____________________ By Roberto Ritrovato Insetti che allevo: Polistes dominula; Polistes gallicus; Messor capitatus; Solenopsis fugax e spero un giorno anche qualche bestiola tosta
|
|
Top |
|
 |
aracnovanni
|
Inviato: 02/09/2011, 11:52 |
|
Iscritto il: 06/08/2010, 22:31 Messaggi: 140
Nome: giovanni tinella
|
Probabilmente comunque sono le stesse che ci sono li da te ma se vuoi qui è in provincia di Brindisi 
|
|
Top |
|
 |
Roby
|
Inviato: 02/09/2011, 15:17 |
|
Iscritto il: 31/05/2011, 21:53 Messaggi: 165 Località: Catanzaro, Calabria.
Nome: Roberto Ritrovato
|
mi sà che m faccio unb viaggietto a Brindisi allora, così vedo quale specie è più diffusa da voi (da me la Plistes gallicus)
_________________ _____________________ By Roberto Ritrovato Insetti che allevo: Polistes dominula; Polistes gallicus; Messor capitatus; Solenopsis fugax e spero un giorno anche qualche bestiola tosta
|
|
Top |
|
 |
aracnovanni
|
Inviato: 07/09/2011, 11:32 |
|
Iscritto il: 06/08/2010, 22:31 Messaggi: 140
Nome: giovanni tinella
|
Non sono esperto di Imenotteri, comunque avevi ragione: una femmina adulta nostrana (Iris Oratoria) ha divorato interamente una vespa senza morire, ma come fanno a non ingerire il veleno se divorano interamente anche l'addome?
|
|
Top |
|
 |
Roby
|
Inviato: 07/09/2011, 13:49 |
|
Iscritto il: 31/05/2011, 21:53 Messaggi: 165 Località: Catanzaro, Calabria.
Nome: Roberto Ritrovato
|
Non ne ho idea, forse la vespa nel tentativo di liberarsi mentre è in vita estroflette il pungiglione e libera le sue uniche goccie di veleno prima ancora di essere divotrata interamente...? 
_________________ _____________________ By Roberto Ritrovato Insetti che allevo: Polistes dominula; Polistes gallicus; Messor capitatus; Solenopsis fugax e spero un giorno anche qualche bestiola tosta
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 07/09/2011, 14:05 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4930
Nome: luigi lenzini
|
Credo che i veleni destinati all'inoculazioine, di norma, non abbiano nessun effetto se ingeriti. Ho notato anch'io Mantis e Iris oratoria fare delle vere stragi di vespe; soprattutto Polistes. Specialmente quando si appostano sui fiori di finocchio selvatico. Evitano abilmente di farsi pungere stringendo l'addome della vespa e immobilizzandolo con una delle zampe prensili.  luigi
|
|
Top |
|
 |
aracnovanni
|
Inviato: 07/09/2011, 19:47 |
|
Iscritto il: 06/08/2010, 22:31 Messaggi: 140
Nome: giovanni tinella
|
Ma infatti finalmente ho trovato il modo di risparmiare le povere cavallette, grazie ragazzi!!! 
|
|
Top |
|
 |
Limnebius
|
Inviato: 08/09/2011, 12:14 |
|
Iscritto il: 08/07/2011, 11:32 Messaggi: 546 Località: Brescia
Nome: Mario Toledo
|
Ho avuto una femmina di Ameles stanziale per parecchi giorni (era praticamente un appuntamento quotidiano) sul gelsomino della mia fioriera, sempre ferma, appostata a poca distanza da un nido di Polistes che era stato costruito in mezzo alle fronde; probabilmente aveva trovato l'America  , anche se devo ammettere che una Ameles è ben più piccola di una Mantis o di una Iris e ritenevo improbabile che cacciasse le vespe.
|
|
Top |
|
 |
|