Autore |
Messaggio |
majorgiglio
|
Inviato: 08/09/2011, 20:24 |
|
Iscritto il: 13/06/2010, 13:54 Messaggi: 329 Località: Zavattarello (PV)
Nome: major gigliotti
|
vorrei sapere la vostra opinione su come si comporta lo stato sull'importazione di insetti talvolta dannosi e non. sento molte persone che dicono "uffa mi sono stancato ,libererò questi bruchi su una pianta, tanto non fanno nulla" io gli dico che è vietato e che puo andare nelle grane e passo per eretico, a questo punto mi sorge il dubbio che sia io a sbagliare, voi cosa ne pensate come vi comportate ? 
_________________ MAJOR GIGLIOTTI
|
|
Top |
|
 |
marco89
|
Inviato: 08/09/2011, 22:45 |
|
Iscritto il: 12/10/2010, 23:25 Messaggi: 278 Località: Lombardia
Nome: Marco
|
Sicuramente è sbagliato dal punto di vista etico e non andrebbe MAI fatto. Sul fatto che sia vietato non so, a logica dovrebbe esserlo, però avevo letto un decreto legislativo dove si vietava l'introduzione solo di alcuni insetti (ecco il link http://www.google.it/url?sa=t&source=we ... lvPcwuRDIQ) Che senso avrebbe se fosse già vietata l'introduzione di tutti? Spero che qualcuno che conosca meglio la legislazione italiana ed europea ci illumini a riguardo!
Ultima modifica di marco89 il 08/09/2011, 23:10, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 08/09/2011, 22:56 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
A prescindere dal fatto che, come è stato più volte ribadito anche qui sul Forum, liberare insetti o altri animali esotici è assolutamente una cosa da non fare (nel migliore dei casi, muoiono, nel peggiore riescono a sopravvivere e spesso diventano infestanti), lo Stato non è molto felice per queste introduzioni, e promulga leggi e normative apposite per evitare l'introduzione di specie dannose, soprattutto all'agricoltura. Se non sbaglio è ancora in vigore una legge del periodo fascista che vietava l'importazione di Cactaceae (e per estensione, di piante grasse in genere), per prevenire l'ingresso in Italia di parassiti del fico d'India, che allora rivestiva una certa importanza economica, specialmente in Sicilia. Ora vengono continuamente intraprese lotte per contrastare i nuovi organismi (tra cui molti sono insetti) dannosi, uno degli ultimi il punteruolo rosso. Per questo tipo di azioni esiste anche un organismo internazionale, di cui fa parte pure l'Italia, l' IPPC. Per tornare alla normativa italiana, se ne hai voglia, questo è uno dei decreti fondamentali: DL 214/2005. Se ti interessa sapere che cosa si rischia, eccoti le sanzioni previste per legge (trascrivo solo, dei 27 punti, quelli che ci possono riguardare più da vicino): Art. 54. Sanzioni amministrative
1. Salvo che il fatto costituisca reato, per le violazioni delle disposizioni di cui al presente decreto, si applicano le sanzioni amministrative di cui al presente articolo.
2. Chiunque introduce nel territorio italiano organismi nocivi, dei vegetali, dei prodotti vegetali od altre voci in violazione dei divieti di cui agli articoli 5, 6 e 7 e' punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 5.000,00 ad euro 30.000,00.
3. Chiunque non rispetta i divieti di diffusione, commercio e detenzione di organismi nocivi, dei vegetali, dei prodotti vegetali od altre voci di cui agli articoli 5, 6 e 7 e' punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 1.000,00 ad euro 6.000,00.I punti successivi riguardano soprattutto i produttori agricoli. Questi gli articoli 5, 6 e 7: Art. 5. Divieto per organismi dell'allegato I 1. E' vietata l'introduzione e la diffusione nel territorio della Repubblica italiana degli organismi nocivi elencati nell'allegato I, parte A. 2. E' vietata l'introduzione e la diffusione nelle corrispondenti zone protette, previste nell'allegato VI, degli organismi nocivi elencati nell'allegato I, parte B. Art. 6. Divieto per organismi dell'allegato II 1. E' vietata l'introduzione e la diffusione nel territorio della Repubblica italiana degli organismi nocivi elencati nell'allegato II, parte A, sia che si trovino presenti sui vegetali e prodotti vegetali ivi specificati, sia che si trovino allo stato isolato. 2. E' vietata l'introduzione e la diffusione, nelle corrispondenti zone protette, degli organismi nocivi elencati nell'allegato II, parte B, se presenti sui vegetali e prodotti vegetali ivi specificati. Art. 7. Divieto per organismi dell'allegato III e IV 1. E' vietata l'introduzione, la commercializzazione e la detenzione, nel territorio della Repubblica italiana dei vegetali e dei prodotti vegetali ed altre voci elencati nell'allegato III, parte A, qualora siano originari dei Paesi ivi indicati. 2. E' vietata l'introduzione, la commercializzazione e la detenzione, nel territorio della Repubblica italiana dei vegetali e dei prodotti vegetali ed altre voci elencati nell'allegato IV, parte A, qualora non siano stati rispettati i requisiti particolari che li riguardano, contemplati in detta parte di allegato. 3. E' vietata l'introduzione, la commercializzazione e la detenzione, nelle corrispondenti zone protette, dei vegetali, dei prodotti vegetali e delle altre voci elencati nell'allegato III, parte B. 4. E' vietata l'introduzione, la commercializzazione e la detenzione, nel territorio della Repubblica italiana dei vegetali e dei prodotti vegetali ed altre voci elencati nell'allegato IV, parte B, eccetto qualora siano osservate le disposizioni particolari dettate nei loro riguardi in questa parte dell'allegato. Allegati I, II e IIIAllegato IV-AAllegato IV-BPenso che ce ne sia a sufficienza per dissuadere i tuoi amici! Probabilmente Forbix e SleepyMoose potranno dirti qualcosa di più preciso.
|
|
Top |
|
 |
marco89
|
Inviato: 08/09/2011, 23:10 |
|
Iscritto il: 12/10/2010, 23:25 Messaggi: 278 Località: Lombardia
Nome: Marco
|
Per dissuadere i tuoi amici credo dovresti convincerli del pericolo a cui potrebbero portare le loro azioni più che altro, perchè la probabilità che passi di li un esponente delle forze dell'ordine che li veda, capisca quello che stanno facendo e li arresti e dopo un processo vengano dichiarati colpevoli secondo me sono assai remote.
Credo che queste leggi vengano più che altro applicate nei confronti di commercianti e importatori, dubito fortemente che un singolo possa avere problemi con la legge, anche perchè se tu denunciassi i tuoi amici (cosa che non credo vorresti fare) dovresti comunque dimostrare che abbiamo in effetti liberato specie aliene, e la vedo molto dura.
Più che la paura di problemi legali e sanzioni dovrebbero capire quanto è pericoloso liberare insetti alieni.
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 08/09/2011, 23:21 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
|
Top |
|
 |
marco89
|
Inviato: 08/09/2011, 23:37 |
|
Iscritto il: 12/10/2010, 23:25 Messaggi: 278 Località: Lombardia
Nome: Marco
|
Liberare specie aliene è gravissimo, io sono assolutamente contrario in ogni caso, ma non so se sia sempre vietato. Ad esempio l'Harmonia si liberava senza problemi perchè si pensava non potesse svernare, poi si sono accorti che svernava nelle case e che ha portato a una fortissima diminunzione le specie autoctone...eppure a quanto mi risulta era permesso e continua ad essere permesso usare l'Harmonia nella lotta biologica, o sbaglio?
Ultima modifica di marco89 il 08/09/2011, 23:40, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 08/09/2011, 23:39 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ho appena letto la discussione su Entoforum segnalata da Michele. Fatti valere, Major, che hai pienamente ragione!
A parte che se c'è una legge va rispettata comunque, a prescindere dal fatto che si rischi o meno di essere beccati (almeno, questo secondo le regole del vivere civile), il fatto che una specie non faccia danni non vuol dire nulla. Può essere innocua in certe condizioni e diventare infestante e distruttiva in altre! Dobbiamo proprio fare la prova per vedere che succede? Mi riferisco ovviamente ad alcuni interventi sull'altro forum, che mi sembrano a dir poco un po' miopi.
|
|
Top |
|
 |
marco89
|
Inviato: 08/09/2011, 23:41 |
|
Iscritto il: 12/10/2010, 23:25 Messaggi: 278 Località: Lombardia
Nome: Marco
|
Sono d'accordo Julodis. Ma perchè liberarare Harmonia ad esempio non è vietato? Se è come dite vietato per tutte le specie aliene allora dovrebbe essere vietato a maggior ragione per l'Harmonia, ma non mi risulta sia così. E questo è solo il caso più noto, in lotta biologica si utilizzano diverse specie aliene legalmente. Vorrei capire, c'è un elenco di specie aliene che è permesso liberare e tutte le altre sono proibite, o c'è un elenco di specie proibite e tutte le altre sono permesse? A me sembra il secondo caso, perchè anche nelle leggi citate da Julodis si citano specie in allegato, non si parla di tutte le specie aliene. Al di la del fatto che io non sia d'accordo quindi, da quanto ho capito non esiste una legge che vieta di liberare TUTTE le specie aliene, ma c'è un elenco di specie vietate, giusto? Io non libererei mai Samia ricini in natura, e credo che nessuno dovrebbe farlo, ho sempre combattuto la liberazione di ogni specie aliena  ma a quanto mi risulta non esiste nessuna legge che vieti di liberare Samia ricini, non essendo in nessuno degli allegati citati. Comunque se tuo padre Major è ispettore del CFS dovrebbe essere il più qualificato per rispondere alla tua domanda! Chiedigli bene e facci sapere!
|
|
Top |
|
 |
majorgiglio
|
Inviato: 09/09/2011, 10:51 |
|
Iscritto il: 13/06/2010, 13:54 Messaggi: 329 Località: Zavattarello (PV)
Nome: major gigliotti
|
questo pomeriggio mi porta tutti i documenti sull'argomento e li posterò il prima possibile.
_________________ MAJOR GIGLIOTTI
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 09/09/2011, 11:16 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Mi affianco a Maurizio nel sottolineare la mia preoccupazione per come vengono trattati certi argomenti nel forum indicato da Major. La leggerezza di alcuni è a dir poco incredibile. Non si deve mai giocare con la Natura, che ci ha messo qualche milione d'anni per strutturarsi e trovare i suoi equilibri. Noi abbiamo una minima idea di come funzionino i delicati equilibri esistenti. Immetere specie aliene in un ambiente può portare ad una ridda di disatrose conseguenza...e tutto questo per cosa ? Per vedere l'effetto che fa "? Ma piuttosto colleziona francobolli invece di fare queste baggianate ! (sarebbe la giusta replica al "liberatore incallito"). La specie aliena può soppiantare completamente le specie autoctone, può espandersi in maniera incontrollata perché priva di predatori, può distruggere le essenze vegetali di cui si nutre...può essere dannosa anche all'essere umano. Insomma non si fa. Degli esempi delle nefaste conseguenze, credo siano evidenti a tutti a cominciare dalla Nutria (citata dal lungimirante liberatore), liberata proprio "per scherzo" da alcuni allevatori e che si è diffusa in maniera devastante compromettendo in parte la sicurezza degli argini fluviali (con le sue tane). Noi non possiamo considerare e prevedere tutte le conseguenze di una indiscriminata immissione di specie aliene...spesso non ci riescono neanche coloro che studiano lotta integrata (chiamiamoli gli esperti del settore), figuriamoci un novello allevatore di farfalle !. Sono davvero stupito e preoccupato, per questa superficialità....
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Xylotrechus
|
Inviato: 09/09/2011, 11:26 |
|
Iscritto il: 07/09/2010, 12:59 Messaggi: 1920 Località: Como
Nome: Matteo Zugno
|
Ci sono già abbastanza insetti "dannosi" che si spostano per conto loro, ci manca solo che gli diamo una mano noi. 
|
|
Top |
|
 |
marco89
|
Inviato: 09/09/2011, 12:03 |
|
Iscritto il: 12/10/2010, 23:25 Messaggi: 278 Località: Lombardia
Nome: Marco
|
Personalmente ho anche forti dubbi sull'introduzione di specie vegetali aliene che a mio parere dovrebbe essere molto più controllata ed oculata di quanto non sia ora, anche solo per le ornamentali, figuriamoci poi di insetti che possono muoversi e spostarsi da soli e di cui è difficile prevedere appunto il comportamento e le possibilità di diffusione e sopravvivenza come ci palesa il grave caso dell'Harmonia.
Legale o illegale non è assolutamente cosa da farsi, soprattutto inutilmente, senza alcuno scopo di lotta biologica o altro (ad esempio l'introduzione di parassitoidi alieni per limitare insetti alieni come è stato fatto per la Metcalfa con Neodryinus typhlocybae potrebbe se ben gestita e studiata essere un'opportunità per rimediare ad errori che certo sarebbe comunque stato meglio evitare precedentemente) e coloro che capiscono qualcosa non dico di entomologia ma almeno di biologia dovrebbero essere tutti concordi.
|
|
Top |
|
 |
majorgiglio
|
Inviato: 09/09/2011, 12:20 |
|
Iscritto il: 13/06/2010, 13:54 Messaggi: 329 Località: Zavattarello (PV)
Nome: major gigliotti
|
infatti , sull'altro forum si dice " beh se paragoniamo la robinia a un bruco di ricini che male potrà fare" forse non è ancora chiare che nemmeno le tartarughine che vendono ai botanic non si potrebbero detenere. ma vui che il cfs arresti un bambino secondo me bisognerebbe dare un po più spazio a questo argomento in modo che tutti sappiano ... si hanno esempi ancora più pesanti dal punto di vista agrario come la sopracitata metcalfa o altre migliaia di malattie batteriche ,virale ecc. importate o le numerose specie botaniche che ho notato che molti pensano che sia stata importata deliberatamente per trattenere gli argini , quando in realtà e stata importata per errore e si è diffusa . leggendo sempre l'altro forum allora sarebbe necessario una liberazione massale di fasmidi per la pulizia dei rovi e dei fossi e dei boschi di ailanto , e quindi dovrebbero sostituire tutti gli enti appositi ., mah non capisco , secondo me sono ragionamentinda bambini che nn vogliono uccidere l'insettino perchè sennò soffre ecc, e quindi non ci si rende conto dei danni. e purtroppo anche sfavorevole che il cfs non viene preparato a queste evenienze ; per esempio mio papà deve documentarsi da solo,  non gli spediscono nemmeno le leggi nuove , è davvero incredibile nemmeno lo stato pensa ai danni che fa.
_________________ MAJOR GIGLIOTTI
|
|
Top |
|
 |
Seth
|
Inviato: 09/09/2011, 16:42 |
|
Iscritto il: 07/11/2010, 1:28 Messaggi: 379 Località: Dresano (MI)
Nome: Matteo Cuva
|
Entomologo89 ha scritto: Legale o illegale non è assolutamente cosa da farsi, soprattutto inutilmente, senza alcuno scopo di lotta biologica o altro (ad esempio l'introduzione di parassitoidi alieni per limitare insetti alieni come è stato fatto per la Metcalfa con Neodryinus typhlocybae potrebbe se ben gestita e studiata essere un'opportunità per rimediare ad errori che certo sarebbe comunque stato meglio evitare precedentemente) e coloro che capiscono qualcosa non dico di entomologia ma almeno di biologia dovrebbero essere tutti concordi. Concordo su tutta la linea e, giusto per precisare, il senso del mio intervento su Entoforum non era un consiglio a liberare animali alloctoni in natura! Si parlava nel caso specifico di Samia ricini e S. cynthia e, cito: Cita: se fosse un sistema utile nel tentare di far fuori qualche esemplare di Ailanto, sarei il primo a ordinare tre bilici di larve! ho scritto "se fosse" perchè è provato che questi due lepidotteri non sono in grado di uccidere le piante che attaccano o comunque di procurare gravi danni. Giusto per cronaca, l'Istituto Tecnico Agrario di Bergamo aveva tentato la riproduzione in cattività delle S. cynthia con l'intento poi di liberare grosse quantità di larve sulle piante in modo che venissero completamente mangiate, ma le falene nascevano con vistosi problemi alle ali e non riuscivano a riprodursi. Ovviamente questa era una attività di laboratorio, non avrebbero fatto esperimenti in natura, ma credo che abbiano comunque valutato tutti i pro e contro del caso. Major ti rispondo pezzo per pezzo: Cita: sull'altro forum si dice " beh se paragoniamo la robinia a un bruco di ricini che male potrà fare" Mi dici dov'è questa frase? La Robinia è vero che ci regala un'estatsi di profumo in primavera, il miele d'acacia e un ottimo legno, ma è anche un'assassina della nostra biodiversità! Anche se ha una vita relativamente corta (50 anni circa) ha uno sviluppo molto più veloce di tutte gli alberi autoctoni e li soffoca. Cita: forse non è ancora chiare che nemmeno le tartarughine che vendono ai botanic non si potrebbero detenere. Il termine "tartarughine" vuol dire tutto e niente... se parli di Trachemys scripta elegans allora concordo con te, infatti dal 24 ottobre 2001 ne è vietata l'importazione. http://www.google.it/url?sa=t&source=web&cd=1&ved=0CBkQFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.arbea.basilicata.it%2Findex.php%3Foption%3Dcom_docman%26task%3Ddoc_download%26gid%3D4392&rct=j&q=Regolamento%20CE%202087&ei=vSNqTumfG8PR4QTlhISSBQ&usg=AFQjCNGbEVWxybh8_zlo9Q35ROJNH3Nwpw&cad=rja Ma tutte le altre sono di libera vendita, infatti la Trachemys scripta scripta si triva ancora in tutti i negozi. Queste tartarughe stanno minando la sopravvivenza delle nostre tartarughe lacustri Emys orbicularis. Cita: leggendo sempre l'altro forum allora sarebbe necessario una liberazione massale di fasmidi per la pulizia dei rovi e dei fossi Scusa ma qua il paragone proprio non calza in quanto il rovo è endemico del nostro territorio. Cita: secondo me sono ragionamentinda bambini che nn vogliono uccidere l'insettino perchè sennò soffre ecc, e quindi non ci si rende conto dei danni. "Uccidere l'insettino" non è sicuramente un problema che mi pongo visto che tra insetti e topi ne faccio fuori a vagonate, piuttosto credo sia importante trovare un sistema, preferibilmente ecosotenibile, per liberarsi dell'Ailanto che dove mette radici fa tabula rasa intorno a sè!
_________________ Io una volta usavo il DDT contro gli insetti. Poi lo hanno vietato perché provoca il cancro. Io invece continuo ad usarlo, perché non mi frega un ciufolo di come muoiono...
|
|
Top |
|
 |
majorgiglio
|
Inviato: 09/09/2011, 19:42 |
|
Iscritto il: 13/06/2010, 13:54 Messaggi: 329 Località: Zavattarello (PV)
Nome: major gigliotti
|
la frase robinia bruchi di ricini non era propriamente riferita e te era un esempio ( avevo capito il senso con cui intendevi) beh se non sbaglio con l'ailanto bisognerebbe informare il comune ma non vorrei confondere con altre piante. tartarughine intendo la carnivora americana che infesta il Po. l'esempio rovo sarebbe stata una soluzione alinfestazione dei fossi.
_________________ MAJOR GIGLIOTTI
|
|
Top |
|
 |
|