Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Tisanotteri http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=2680 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | soken [ 29/09/2009, 14:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Tisanotteri |
Ciao a tutti, sara' sicuramente una domanda per Roberto/Hemerobius, ma la posto qui a portata di tutti ![]() Ciao e grazie per le risposte ! |
Autore: | Hemerobius [ 29/09/2009, 16:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tisanotteri |
A memoria posso risponderti "normalmente no" ![]() Posso guardarci però! Roberto ![]() |
Autore: | neurottero [ 29/09/2009, 17:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tisanotteri |
Le femmine di Tisanotteri sono diploidi, i maschi, quando ci sono, sono aploidi e nascono da uova non fecondate. Nei Tisanotteri la partenogenesi arrenotoca (deposizione di uova non fecondate con nascita di individui maschi) è abbastanza comune, quella telitoca (deposizione di uova con nascita di individui di sesso femminile) è invece segnalata ma in modo piuttosto sporadico. Tutto questo poi tenendo conto che le poche cose che si sanno sui Tisanotteri sono per lo più limitate alle poche specie di interesse agrario... sigh ![]() Buone cose |
Autore: | soken [ 29/09/2009, 17:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tisanotteri |
neurottero ha scritto: Tutto questo poi tenendo conto che le poche cose che si sanno sui Tisanotteri sono per lo più limitate alle poche specie di interesse agrario... sigh ...difatti proprio questo mi interessava.. ![]() dunque da quanto ho capito, se su una pianta ho anche soltanto un individuo (femmina), dopo poco tempo (per partenogenesi appunto), mi ritrovo con la pianta infestata ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |