Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 16:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

pyrrhocoris apterus



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: pyrrhocoris apterus
MessaggioInviato: 16/09/2011, 11:26 
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2010, 13:54
Messaggi: 329
Località: Zavattarello (PV)
Nome: major gigliotti
ciao.
sono davvero dappertutto .
quindi mi chiedevo cosa mangiassero in modo da poterne allevare una decina.
un mio libro dice che sono onnivori che mangiano quindi semi di tiglio e malva ma anche altri semi e insetti morti.
quindi visto che qua di tigli e malva non ne ho potrei dargli il mangime per le cocorite?
o magari semi per il giardinaggio?

_________________
MAJOR GIGLIOTTI


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: pyrrhocoris apterus
MessaggioInviato: 16/09/2011, 11:44 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Non credo proprio che mangi i semi e i cadaveri, visto che è una specie fitofaga, cioè che si nutre della linfa degli alberi, soprattutto (tratto da wikipedia) di tigli e platani, ma anche noccioli, carpini, querce, oleandri e ibiscus, e l'allevamento mi sembra alquanto difficoltoso, credimi non ne vale la pena. Io ho trovato queste informazioni semplicemente cercando sul web, non ci provi mai a fare qualche ricerca per conto tuo?

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: pyrrhocoris apterus
MessaggioInviato: 16/09/2011, 11:51 
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2010, 13:54
Messaggi: 329
Località: Zavattarello (PV)
Nome: major gigliotti
gia fatta sull'enciclopedia degli insetti :no1:
qua dice che mangia quello e francamente mi fido di wikipedia fino ad un certo punto

_________________
MAJOR GIGLIOTTI


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: pyrrhocoris apterus
MessaggioInviato: 16/09/2011, 12:10 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Io ho citato wikipedia perchè è la prima ad essere uscita. Poi francamente, sembrerà strano, ma mi fiderei di più di Internet che dell'enciclopedia. Di che anno è quell'enciclopedia?

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: pyrrhocoris apterus
MessaggioInviato: 16/09/2011, 12:14 
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2010, 13:54
Messaggi: 329
Località: Zavattarello (PV)
Nome: major gigliotti
dell'89 è della fabbri.
generalmente non mi fido perchè su wiki ho trovato moltissimi errori su diverse schede quindi le prendo con le pinze.

_________________
MAJOR GIGLIOTTI


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: pyrrhocoris apterus
MessaggioInviato: 16/09/2011, 12:26 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Ho detto infatti che ci sono altre decine di siti che dicono che sono fitofagi, non solo wiki, poi non disdegnano anche i boccioli, semi e piccoli insetti, ma in prevalenza sono fitofagi, fai prima a prenderli in natura che ad allevarli :no1:

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: pyrrhocoris apterus
MessaggioInviato: 16/09/2011, 12:29 
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2010, 13:54
Messaggi: 329
Località: Zavattarello (PV)
Nome: major gigliotti
beh voglio provare.
mi interessa sapere se mangiano anche semi per le cocorite. :?:

_________________
MAJOR GIGLIOTTI


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: pyrrhocoris apterus
MessaggioInviato: 16/09/2011, 12:41 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
La risposta è sempre la medesima:


PROVA!

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: pyrrhocoris apterus
MessaggioInviato: 16/09/2011, 17:27 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Scusa Major, ma sono così comuni che basta osservare che fanno in natura per capire che mangiano. Oggi andando a scuola, nel pezzetto di prato (quasi completamente secco, ora) che devo attraversare, ne ho visti innumerevoli, sicuramente migliaia, neanidi, ninfe ed adulti, molti girovaganti a terra o sull'erba secca, ma molti di più concentrati sulle poche piante erbacee ancora verdi. In particolare ce n'erano dei branchi sulle malve selvatiche e sulle foglie basali dei verbaschi. A me sembravano, come già notato varie volte, intenti a succhiare la linfa, come del resto sembra indicare il loro apparato boccale, adatto a succhiare e non certo a rodere i semi.
Le citazioni sulla loro preferenza per i semi di tiglio e malva, se vere, si riferiscono probabilmente a semi ancora verdi e teneri, ma non credo che possano succhiare qualcosa dai semi per le cocorite, che immagino siano semi secchi! Che vadano a nutrirsi sui boccioli (anche) mi sembra molto probabile, come pure sui germogli e tutte le altre parti più tenere e ricche di linfa. Credo comunque che abbiano una netta preferenza per le piante erbacee. Occasionalmente, se gi capita qualche insetto morente o morto da poco, probabilmente ne approfittano per integrare la dieta a base di succhi vegetali con un po' di nutriente emolinfa. Del resto, se non fossero molto adattabili come dieta non si spiegherebbe il loro successo in ambienti degradati come giardini pubblici e zone incolte nelle periferie cittadine, e le zone ai margini dei coltivi e sul bordo delle strade.

Se proprio vuoi provare ad allevarli, sradica qualche piantina di malva selvatica e mettila in un terrarietto con un po' di terra, e con un coperchio di rete, e vedrai che penseranno gli insetti stessi a trovare come sfamarsi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: pyrrhocoris apterus
MessaggioInviato: 16/09/2011, 17:33 
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2010, 13:54
Messaggi: 329
Località: Zavattarello (PV)
Nome: major gigliotti
infatti vicino casa si spostano tutti su delle piante erbacee molto alte con infiorescenze verdi postero al più presto una foto per provare ad identificare la piante che più per l'estate mi preoccupava il nutrimento invernale


DSCN1612.JPG

DSCN1611.JPG

DSCN1610.JPG

DSCN1609.JPG


_________________
MAJOR GIGLIOTTI


Ultima modifica di majorgiglio il 16/09/2011, 17:46, modificato 1 volta in totale.
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: pyrrhocoris apterus
MessaggioInviato: 16/09/2011, 17:44 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
majorgiglio ha scritto:
infatti vicino casa si spostano tutti su delle piante erbacee molto alte con infiorescenze verdi postero al più presto una foto per provare ad identificare la piante che più per l'estate mi preoccupava il nutrimento invernale


Se ce ne sono tanti vicino a casa, prendine un pò e mettili su qualche foglia di insalata, spinaci, cicorie, ecc. Troverai segni di rosura e capirai cosa preferiscono, considerando che la maggior parte delle piante che ti ho citato le trovi anche d'inverno (scarti del fruttivendolo, per esempio).
Per i semi, solo semi freschi, altrimenti dove trovano i liquidi? Tu riusciresti a sopravvivere mangiando SOLO alimenti secchi, e senza bere?

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: pyrrhocoris apterus
MessaggioInviato: 16/09/2011, 17:50 
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2010, 13:54
Messaggi: 329
Località: Zavattarello (PV)
Nome: major gigliotti
be avendo il rostro dovrei notare scolaramento perinervale o in altre zone giusto?

_________________
MAJOR GIGLIOTTI


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: pyrrhocoris apterus
MessaggioInviato: 16/09/2011, 18:45 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Maurizio Bollino ha ragione: puoi benissimo provare con le innumerevoli verdure che vengono vendute tutto l'anno nei supermercati..non avresti alcun problema


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: pyrrhocoris apterus
MessaggioInviato: 20/09/2011, 17:42 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Considerando che qui spesso li vedo anche sulla rughetta e sui broccoletti selvatici, credo che non dovrebbero esserci problemi con le varie verdure neppure d'inverno, sempre che siano attivi. probabilmente da te quando fa freddo vanno in ibernazione sotto la corteccia di qualche pianta o nelle fessure del terreno, cosa che fanno anche qui, ma nelle ore centrali delle giornate più calde escono anche d'inverno.

A proposito, le piante delle tue ultime foto mi sembrano di Rumex.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: pyrrhocoris apterus
MessaggioInviato: 20/09/2011, 17:51 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Julodis ha scritto:
A proposito, le piante delle tue ultime foto mi sembrano di Rumex.


;) :no: :no:
La Romice fa parte della famiglia delle Polygonaceae...questa invece appartiene a quella (più brutta, nel vero senso della parola) delle Amaranthaceae....forse....ma forse... si tratta proprio dell'Amaranto comune (Amaranthus retroflexus L.)
:hi: :hi:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: