Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 16:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Xylocopa - quesito



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 18 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Xylocopa - quesito
MessaggioInviato: 22/09/2011, 14:43 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Ho da chiedere delle informazioni a quanti sul forum siano esperti di Imenotteri e più segnatamente sulla Xylocopa violacea e specie affini. Poi spiegherò il motivo di questa mia richiesta e posterò anche qualche foto esplicativa. La domanda è questa: la specie in esame ed eventualmente le specie affini scavano gallerie nel legname o più semplicemente utilizzano fori già esistenti (magari adattandoli alle proprie esigenze)? Da quello che ho osservato in tanti anni di "campagna" propenderei per la seconda ipotesi; ma io non sono affatto esperto di Imenotteri e pertanto chiedo lumi. Grazie.
P.S.: Spero che la sezione sia quella giusta.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Xylocopa - quesito
MessaggioInviato: 22/09/2011, 14:59 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5603
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Da quanto ho constatato, la sottofamiglia Xylocopinae (gen. Xylocopa e Ceratina in Italia) è più propensa per l'usare fori già esistenti, però mi è capitato più volte di vedere le Ceratina scavare nei fusticini secchi di rovo data la consistenza morbida del contenuto.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Xylocopa - quesito
MessaggioInviato: 22/09/2011, 15:02 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Ho visto più volte la Xilocopa violacea scavare gallerie (quindi senza riutilizzarne di già esistenti) su legno di pioppo morto (che è molto morbido) e su tronchetti di quercia da sughero dello spessore di un braccio, dove il legno era marcio e secco, quindi piuttosto tenero.

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Xylocopa - quesito
MessaggioInviato: 22/09/2011, 15:20 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
A me è capitato di trovare rametti di Quercus pubescens secchi e attaccati dai funghi, col legno diventato ormai spugnoso, ma ancora attaccati alla pianta o rimasti appesi ad altri rami, completamente scavati all'interno dalle Xylocopa, fino a lasciare solo la corteccia e uno strato di legno di 2-3 mm di spessore, come puoi vedere qui.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Xylocopa - quesito
MessaggioInviato: 22/09/2011, 16:23 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Ok, ma la X. violacea che tipo di galleria scava? Ovvero lineare o contorta? E per quanto scava, ovvero gallerie quanto lunghe?

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Xylocopa - quesito
MessaggioInviato: 22/09/2011, 21:57 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Possibile che qualche "Imenotteraro" non possa dirmi qulcosa di più? :?

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Xylocopa - quesito
MessaggioInviato: 22/09/2011, 22:01 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Prova a dare un'occhiata QUI.
...se già non lo conosci! ;)

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Xylocopa - quesito
MessaggioInviato: 22/09/2011, 22:07 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5603
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Io parlo per quanto riguarda le Ceratina, che sono Xylocope in miniatura.

Il nido di Ceratina cucurbitina ho osservato che si estende per circa 20-30cm all'interno di fisti secchi di rovo e finocchio selvatico, questi nidi vengono anche usati dagli adulti per ripararsi durante la notte.

Ceratina chalcites l'ho invece trovata sempre e solo nei fusti di finocchio selvatico con gallerie sviluppate per 30-40cm.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Xylocopa - quesito
MessaggioInviato: 22/09/2011, 22:26 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Qui un curioso lavoro. Salvatore Vicidomini studia solo le Xylocopa ed è il massimo esperto italiano, saprebbe fornirti ogni risposta. Se lo cerchi in rete lo trovi, contattalo è disponibilissimo.

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Xylocopa - quesito
MessaggioInviato: 22/09/2011, 22:40 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Hemerobius ha scritto:
Qui un curioso lavoro. Salvatore Vicidomini studia solo le Xylocopa ed è il massimo esperto italiano, saprebbe fornirti ogni risposta. Se lo cerchi in rete lo trovi, contattalo è disponibilissimo.

Ciao Roberto :to:


Grazie a tutti. Roberto, INCREDIBILE! Facevo queste domande perchè questa estate ho visto la foresta fossile di Dunarobba e mi chiedevo se potesse essere la Xylocopa a bucare il legname "fossile" viceversa il caso sarebbe stato moooooooolto più interessante, di almeno 2 milioni di anni!!!! :bln:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Xylocopa - quesito
MessaggioInviato: 23/09/2011, 8:56 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Lenedì posto le foto della foresta fossile di Dunarobba con il lavoro che fa la Xylocopa. Anche se mi rimane qualche piccolo dubbio riguardo ad alcune gallerie. A tale proposito vorrei ascoltare, dopo che avrà visto le foto, anche il parere di Gianfranco (Isotomus).

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Xylocopa - quesito
MessaggioInviato: 23/09/2011, 18:30 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
Lenedì posto le foto della foresta fossile di Dunarobba con il lavoro che fa la Xylocopa. Anche se mi rimane qualche piccolo dubbio riguardo ad alcune gallerie. A tale proposito vorrei ascoltare, dopo che avrà visto le foto, anche il parere di Gianfranco (Isotomus).

Fammi capire che ti passa per la mente: stai pensando che alcuni dei fori potrebbero essere di xilofagi contemporanei degli alberi quando non erano ancora fossili? Non sarebbe di certo strano. Da qualche parte dovrei avere, persi in mezzo a tutta la roba che c'è a casa mia o a Serrone, un po' di pezzi di legno fossile con chiari segni del passaggio di xilofagi e fori d'uscita, che avevano raccolto mio padre e mia madre anni fa. Tempo fa devo anche aver visto, credo sul web, delle foto di pezzi di corteccia di conifere fossili americane dove si vedevano chiaramente dei fori d'uscita di Buprestis o di qualcosa di molto simile. Pure in un documentario, probabilmente uno di quelli di David Attenborough, si vedeva uno di questi tronchi con fori di xilofagi, mi pare nella Dinosaur Valley od un'altra di quelle fantastiche aree fossilifere americane. La cosa interessante sarebbe se si trovasse pure l'insetto fossile, magari in celletta!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Xylocopa - quesito
MessaggioInviato: 23/09/2011, 19:02 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Julodis ha scritto:
Pure in un documentario, probabilmente uno di quelli di David Attenborough, si vedeva uno di questi tronchi con fori di xilofagi, mi pare nella Dinosaur Valley od un'altra di quelle fantastiche aree fossilifere americane. La cosa interessante sarebbe se si trovasse pure l'insetto fossile, magari in celletta!


Chissà se un giorno... :D

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Xylocopa - quesito
MessaggioInviato: 23/09/2011, 19:30 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Lucanus tetraodon ha scritto:
Chissà se un giorno... :D

Di Buprestidi fossili se ne conoscono un bel po'!
Se avete pazienza, qui c'è l'elenco completo delle specie descritte.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Xylocopa - quesito
MessaggioInviato: 23/09/2011, 19:42 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Lenedì posto le foto della foresta fossile di Dunarobba con il lavoro che fa la Xylocopa. Anche se mi rimane qualche piccolo dubbio riguardo ad alcune gallerie. A tale proposito vorrei ascoltare, dopo che avrà visto le foto, anche il parere di Gianfranco (Isotomus).

Fammi capire che ti passa per la mente: stai pensando che alcuni dei fori potrebbero essere di xilofagi contemporanei degli alberi quando non erano ancora fossili? Non sarebbe di certo strano. Da qualche parte dovrei avere, persi in mezzo a tutta la roba che c'è a casa mia o a Serrone, un po' di pezzi di legno fossile con chiari segni del passaggio di xilofagi e fori d'uscita, che avevano raccolto mio padre e mia madre anni fa. Tempo fa devo anche aver visto, credo sul web, delle foto di pezzi di corteccia di conifere fossili americane dove si vedevano chiaramente dei fori d'uscita di Buprestis o di qualcosa di molto simile. Pure in un documentario, probabilmente uno di quelli di David Attenborough, si vedeva uno di questi tronchi con fori di xilofagi, mi pare nella Dinosaur Valley od un'altra di quelle fantastiche aree fossilifere americane. La cosa interessante sarebbe se si trovasse pure l'insetto fossile, magari in celletta!

Si mi passava per la testa più o meno quello che dici ma chiarendo alcune cose. La foresta fossile di Dunarobba fossile non è! Il legno si è conservato pressochè intatto in una camicia di fango argilloso per cui potrebbero esserci resti ma non fossili. E' per questo che voglio postare delle foto per farle vedere a Gianfranco(Isotomus) per sapere da lui se pensa che alcune di quelle gallerie potrebbero essere attribuite a Cerambycidae. Anche perchè, cosa che mi sembra strana, di solito le gallerie recenti hanno internamente il colore del legno più chiaro che all'esterno cosa che in questo caso non si evidenzia. In ultimo, il legno è così ben conservato che quando all'epoca hanno scoperto gli alberi dal fango e l'hanno carotato, si è rilevato ancora odore di resina!

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 18 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: