Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Come togliere le macchie di grasso da un lepidottero
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=27263
Pagina 1 di 1

Autore:  SergioN [ 30/09/2011, 19:13 ]
Oggetto del messaggio:  Come togliere le macchie di grasso da un lepidottero

Ciao a tutti, un esemplare molto prezioso della mia collezione, una saturnia pavonia, presenta grasso ormai ovunque, nel corpo e nelle ali... Mi è stato detto di immergerlo nell' Avio ma ho paura di scolorire o danneggiare l'esemplare! Non saprei se è efficace e tanto meno quanto tempo lasciarlo in "infusione". Qualcuno può aiutarmi?

Autore:  Maurizio Bollino [ 30/09/2011, 20:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come togliere le macchie di grasso da un lepidottero

SergioN ha scritto:
Ciao a tutti, un esemplare molto prezioso della mia collezione, una saturnia pavonia, presenta grasso ormai ovunque, nel corpo e nelle ali... Mi è stato detto di immergerlo nell' Avio ma ho paura di scolorire o danneggiare l'esemplare! Non saprei se è efficace e tanto meno quanto tempo lasciarlo in "infusione". Qualcuno può aiutarmi?


L'Avio non scolorisce nè danneggia l'esemplare. Immergilo tranquillamente e lasciacelo almeno 24 ore, dopo di che lo togli dal solvente, valuti il risultato appena si sarà asciugato, e poi decidi se fargli un nuovo "bagno di bellezza" in Avio pulita. Se proprio hai timore che si rovini, prima prova con un esemplare meno prezioso, ma puoi andare tranquillo. In alternativa all'Avio puoi usare acetone, che costa qualcosina meno: con 5 euro ne compri un litro in qualunque negozio di articoli chimici.

Autore:  Leotta Roberto [ 30/09/2011, 20:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come togliere le macchie di grasso da un lepidottero

Tecnicamente se non ricordo male lo Zangheri parlava di petrolio bianco , personalmente ho usato solo l'immersione in avio e funziona ...Per il tempo devi valutarlo in base alla grandezza dell'esemplare comunque 1/2 giorni meglio eccedere in ecesso (spece con sfingi ) dovrebbe essere sufficente , in caso si ripresentara' nuovamente il problema e dovrai ripetere il trattamento. Risulta invece molto utile ma non essenziale dopo l'immersione ''l'insabbiamento'' in terra di caolino per qualche giorno e successivamente spolveratura con ...a suo tempo in uso '' piuma o pennino d'occa'' al fine di assorbire eventuali residui, ma trovare il caolino in commercio ''una sorta di talco'' non e' facile, devi rivolgerti a ditte che vendono reagenti chimici ... Io personalmente un tempo ero sempre col ''fucile puntato'' ma poi con l'aumentare del numero dei miei esemplari ho desistito, riservando tale trattamento solo a quelli di un certo valore.. Comunque e' inevitabile che qualche contraindicazione col tempo "scolorimento o incollamento di peluria si verifichi spece con notturne'' ma a questo gia provvede il tempo inevitabilmente anche se la collezione la tieni nelle migliori condizioni possibbili molti esemplari sbiadiranno basta confrontare quelli di recente preparazione con quelli un po' datati.
ATTENZIONE se gli esemplari unti non vengono mantenuti in ambiente secco puo' verificarsi la formazione di muffe che macchiano inreparabilmente gli esemplari...

Autore:  SergioN [ 01/10/2011, 14:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come togliere le macchie di grasso da un lepidottero

Grazie molte, sono più tranquillo...

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/