Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Qualche domanda su Bacillus rossius
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=28689
Pagina 1 di 1

Autore:  Apoderus [ 14/11/2011, 10:17 ]
Oggetto del messaggio:  Qualche domanda su Bacillus rossius

Lo scorso settembre in Toscana ho raccolto un giovane di Bacillus rossius, lungo poco più di un centimetro. Da allora lo allevo, dandogli come cibo qualche foglia di rosa che accetta volentieri. In precedenza avevo osservato altre volte questa specie, ma non mi ci ero mai soffermato. La cosa che mi sconcerta è la seguente: da quando lo allevo (dovrei dire "la allevo", perchè direi che è una femmina) è diventata circa il triplo come lunghezza, senza mai fare una muta. Me ne sarei accorto, visto che il contenitore trasparente è sulla mia scrivania, e comunque avrei dovuto trovare l'esuvia quando le metto il cibo fresco. Questo fatto mi sembra in contrasto con le mie nozioni di entomologia generale: come può crescere così tanto senza rinnovare il suo esoscheletro?
L'altra questione riguarda il suo ciclo vitale in natura. Se fosse rimasta nel suo ambiente avrebbe dovuto affrontare la stagione fredda in uno stadio non ancora adulto. E' normale che gli individui di questa specie svernino da neanidi o da subadulti?

:hi:

Autore:  hypotyphlus [ 14/11/2011, 13:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Qualche domanda su Bacillus rossius

Non so se dico una bischerata ma è possibile che si mangi l'esuvia e quindi tu non ne abbia trovate :roll:
Apoderus ha scritto:
Lo scorso settembre in Toscana

Se ricapiti in Toscana fatti sentire, a me non dispiace una giornata in compagnia a parlare ed a cercare"bachi".
P.S. Sono due entomodena che mi porto dietro un rinchitino che ti avevo promesso.Alla terza non posso fallire, devo trovarti assolutamente :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Autore:  Andricus [ 14/11/2011, 14:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Qualche domanda su Bacillus rossius

Allevando insetti da un paio di anni un po' di queste cose le so.

I fasmidi in genere mutano la sera o la notte in quanto c'è maggiore umidità, fattore importantissimo nella muta, senza di essa rischiano rimanere intrappolati nella esuvia con conseguenti danni di varia entità(si va dalla perdita di una zampa alla morte).

Il fatto che tu non trovi esuvie è dato dall'abitudine dei fasmidi e di altri insetti di mangiare in parte o completamente(nei fasmidi prevale la seconda) l'esuvia per recuperare le energie consumate.

Per quanto riguarda lo svernamento, posso dirti che ho trovato esmeplari di vari stadi in piena attività nel periodo tra dicembre e febbraio.

Autore:  Apoderus [ 14/11/2011, 14:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Qualche domanda su Bacillus rossius

hypotyphlus ha scritto:
Non so se dico una bischerata ma è possibile che si mangi l'esuvia e quindi tu non ne abbia trovate

L'avevo pensato anch'io, perchè spesso ho visto insetti che se ne cibano subito dopo la muta. E' possibile, ma mi sembra improbabile, perchè non ne ho trovato nemmeno frammenti e solo di notte non è sotto i miei occhi.
hypotyphlus ha scritto:
Se ricapiti in Toscana fatti sentire, a me non dispiace una giornata in compagnia a parlare ed a cercare"bachi".

Vengo spesso in Toscana (anche perchè la mia famiglia viene da lì), quindi ... con piacere.
hypotyphlus ha scritto:
Sono due entomodena che mi porto dietro un rinchitino
:p

:hi:

Autore:  Apoderus [ 14/11/2011, 14:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Qualche domanda su Bacillus rossius

Scusa Marco, non avevo visto il tuo intervento. Forse allora è proprio così. Avevo scartato questa ipotesi anche perchè mi è capitato di allevare fasmidi esotici e quando mangiavano le esuvie lo facevano sempre parzialmente.
Grazie per l'informazione sul ciclo.

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/