Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Fori di Cerambyx? http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=29072 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 06/12/2011, 8:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fori di Cerambyx? |
Ciao. Francamente non è che si capisca molto come siano fatti questi fori. Magari una foto un po' più ravvicinata potrebbe aiutare. In ogni caso, ti sposto la richiesta in "Domande e risposte" dove dovrebbe stare. ![]() |
Autore: | Xylotrechus [ 06/12/2011, 10:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fori di Cerambyx? |
Non credo Alessandro. ![]() |
Autore: | T.spinai [ 06/12/2011, 10:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fori di Cerambyx? |
Non riesco a vedere bene come sono fatti i buchi però considera che nelle vicinanze hai numerosi focolai di Anoplophora chinensis o tarlo asiatico che sta combinando un disastro. ![]() Nel caso si trattasse della bestiaccia menzionata bisognerebbe contattare immediatamente il servizio fitosanitario ed effettuare la segnalazione. ![]() Esiste un decreto di lotta obbligatoria recepito anche dalla regione Veneto. |
Autore: | Xylotrechus [ 06/12/2011, 11:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fori di Cerambyx? |
T.spinai ha scritto: Non riesco a vedere bene come sono fatti i buchi però considera che nelle vicinanze hai numerosi focolai di Anoplophora chinensis o tarlo asiatico che sta combinando un disastro. ![]() Nel caso si trattasse della bestiaccia menzionata bisognerebbe contattare immediatamente il servizio fitosanitario ed effettuare la segnalazione. ![]() Esiste un decreto di lotta obbligatoria recepito anche dalla regione Veneto. Ciao Giuseppe Che io sappia Anoplophora chinensis non è stata ancora rinvenuta in Veneto(grazie al cielo si può dire), per ora solo Lombardia e Lazio. In ogni caso, anche se non da esperto, i fori riportati non mi ricordano quelli di cerambycidae così grossi. Ma come già detto numerose volte, potrei anche sbagliarmi. ![]() |
Autore: | T.spinai [ 06/12/2011, 11:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fori di Cerambyx? |
Ciao Matteo, lo so che per ora non ci sono segnalazioni in Veneto, ma in provincia di Brescia più precisamente a Montichiari (circa 40-50 km da Verona) è registrato un focolaio abbastanza grande. Inoltre ho imparato bene a non fidarmi ciecamente delle segnalazioni ufficiali!!! ![]() ![]() Ad esempio fino a poco tempo fa si pensava che il Punteruolo rosso fosse giunto per la prima volta nel nostro paese in Liguria. Ora invece si sa che è arrivato con dei Traffici "in nero" di palme infestate nei porti di Palermo e Napoli.... ![]() |
Autore: | Xylotrechus [ 06/12/2011, 11:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fori di Cerambyx? |
T.spinai ha scritto: Ciao Matteo, lo so che per ora non ci sono segnalazioni in Veneto, ma in provincia di Brescia più precisamente a Montichiari (circa 40-50 km da Verona) è registrato un focolaio abbastanza grande. Inoltre ho imparato bene a non fidarmi ciecamente delle segnalazioni ufficiali!!! ![]() ![]() Ad esempio fino a poco tempo fa si pensava che il Punteruolo rosso fosse giunto per la prima volta nel nostro paese in Liguria. Ora invece si sa che è arrivato con dei Traffici "in nero" di palme infestate nei porti di Palermo e Napoli.... ![]() Sono più che d'accordo con te Giuseppe, spero vivamente che in Veneto non arrivi mai( questa ovviamente è una falsa speranza) ma penso che se così fosse stato, ci sarebbero danni o ritrovamenti più evidenti( come il focolaio di Montichiari). Ma queste sono solo mie presupposizioni. Questa cosa del Rhynchophorus non la sapevo, avevo sempre letto di un vivaio Toscano e della Sicilia. ![]() |
Autore: | Julodis [ 06/12/2011, 16:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fori di Cerambyx? |
Scusate, ma stiamo andando avanti solo su delle ipotesi. Da quella foto non si riesce nemmeno a capire con certezza se si tratta di fori che attraversano la corteccia o se quella parte di tronco è scortecciata e quelli sono fori nel legno! Almeno, sul mio monitor non si capisce, anche se mi sembra di intuire che forse è il secondo caso. |
Autore: | Carlo A. [ 07/12/2011, 0:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fori di Cerambyx? |
Da quello che si può vedere sembrano fori di cerambyx messi allo scoperto dalla mancanza di corteccia sul tronco. Mi è capitato spesso, potando vecchie querce, di trovare decine di gallerie di cerambyx utilizzate come formicai da grosse formiche nere (che non so determinare non essendo il mio campo); le formiche sfruttano le vecchie gallerie ampliandole e collegandole tra loro. Di solito non mordono ma non è carino trovarsi decine di formiconi neri che ti si arrampicano ovunque e ti si infilano dentro ai vesti mentre sei in cima ad un albero e stai cercando di lavorare!!! Anche se le gallerie non sono un danno grave permettono l'ingresso nel legno di funghi e cancri che possono causare un rapido deperimento della pianta oltre a renderla meno resistenti agli stress meccanici (vento e carico di neve). |
Autore: | Tc70 [ 13/12/2011, 19:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fori di Cerambyx? |
Forse questo potrebbe essere utile.... http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=a ... r1p4uEkKGw Personalmente propenderei anch'io per Cerambix,ma siamo solo su ipotesi.... ![]() ![]() |
Autore: | Xylotrechus [ 13/12/2011, 19:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fori di Cerambyx? |
Ciao Luca Premettendo che dalla foto non si vede granchè, io escluderei sia che si tratti sia di Cerambyx che di Anoplophora. ![]() |
Autore: | Entomarci [ 15/12/2011, 12:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fori di Cerambyx? |
Non potrebbe essere il segno dell'opera di formiche tipo lasius fuliginator anche? |
Autore: | elleelle [ 15/12/2011, 13:32 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Fori di Cerambyx? | |||
Carlo A. ha scritto: Mi è capitato spesso, potando vecchie querce, di trovare decine di gallerie di cerambyx utilizzate come formicai da grosse formiche nere (che non so determinare non essendo il mio campo); le formiche sfruttano le vecchie gallerie ampliandole e collegandole tra loro. Di solito non mordono ma non è carino trovarsi decine di formiconi neri che ti si arrampicano ovunque e ti si infilano dentro ai vesti mentre sei in cima ad un albero e stai cercando di lavorare!!! Camponotus vagus come queste? ![]() ![]()
|
Autore: | Carlo A. [ 15/12/2011, 23:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fori di Cerambyx? |
Come ho detto non sono esperto di formiche ma potrebbero essere proprio loro. Dalle foto sembrano più "mordaci" di quelle che ho incontrato io; ma mai come quelle più piccole nere e rosse che trovo altrettanto spesso dentro alberi più o meno deperiti e che, se disturbate, si precipitano in pochi secondi fuori dal formicaio azzannando tutto quello che gli capita a tiro. ![]() ![]() ![]() Dopo le vespe, a cui sono diventato allergico l'anno scorso, sono le creature più fastidiose che incontro nel mio lavoro ( se si escludono i famigerati Condominus rompicus e Condominus asototme) ![]() ![]() |
Autore: | Pactolinus [ 15/12/2011, 23:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fori di Cerambyx? |
Carlo A. ha scritto: ..... ma mai come quelle più piccole nere e rosse che trovo altrettanto spesso dentro alberi più o meno deperiti e che, se disturbate, si precipitano in pochi secondi fuori dal formicaio azzannando tutto quello che gli capita a tiro. Credo che tu ti riferisca a queste ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |