Autore |
Messaggio |
admin99
|
 |
Inviato: 05/12/2011, 13:14 |
|
Iscritto il: 05/12/2011, 3:00 Messaggi: 5
Nome: pierluigi arcuri
|
Salve a tutti vorrei sapere se qualche entomologo mi puo dare una mano, io studio etologia ma di entomologia me ne intendo 0 =) Io abito al 60 esimo (nord europa) parallelo ergo adesso siamo abbondantemente sotto sero il mio appartamento e fisso sui 22/23c umiditá nella media o medio bassa dovuta alla scarsa umidita invernale locale, da una settimana mi sono accorto di avere degli insettini minuscoli in casa la dimensioni siccome nn dispongo di un millimetro nn so darle con esattezza e nn so nemmeno a che stadio larvale siano gli insetti in questione, sono di colore scuro molto piccoli ed alati, ne ho trovato a centinaia morti vicino alla porta di ingresso che e vicina alla libreria, li ho trovati anche nel mio letto ma non sotto e cio mi fa pensare ch esiccome dopo minuta esplorazione non ho trovato nemmeno uno dei suddetti tra cuciture etc etc quelli che soggiornavano tra le lenzuola potrei averli portati io in qualche modo. Vorrei sapere se qualche entomologo riesce ad identificarli perche´ se non conosco il nemico non so come affrontarlo... vi pare giusto... non so come postare delle foto fatte con una macchina fotografica (non scientifica) ergo gli interessati mi contattino alla mia email (infopierlu@gmail.com) che vi risponderó mandando le suddette foto. Grazie in anticipo, cordiali saluti P.A. P.S. foto postate correttamente dopo adattamento in 400 pixel.Post P.S. Complimenti per il bel sito da oggi in poi ne approfittero´per postare alcuni degli insetti locali da me immortalati durante le mie escursioni in Läpponia occidentale e dopo il circolo artico =) Scusate gli errori di battitura presenti ma ho una tastiera svedese ...
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 05/12/2011, 14:17 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Ciao Pierluigi e benvenuto sul Forum, gli insetti che hai postato probabilmente sono coleotteri Silvanidi, non dovresti avere problemi, sono pressochè innocui per l'uomo e non credo rechino danno alla casa. Aspetta comunque chi ne sa di più, potrei anche sbagliarmi, ma comunque sono sicuro dell'indole di questi insetti. admin99 ha scritto: Post P.S. Complimenti per il bel sito da oggi in poi ne approfittero´per postare alcuni degli insetti locali da me immortalati durante le mie escursioni in Läpponia occidentale e dopo il circolo artico =) Scusate gli errori di battitura presenti ma ho una tastiera svedese ... Sono molto curioso di vedere l'entomofauna di quei posti... attendo/attendiamo le foto 
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 05/12/2011, 14:22 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
BENVENUTO!!! Le foto non aiutano molto. Ne servirebbe una perfettamente dall'alto. Comunque darei una controllatina tra i Laemophloeidae.  ...mi ricorda qualcosa tipo Cryptolestes o giù di lì! Puoi dirci quanto misura??  E magari qualche indicazione in più della località, che restringa un po' il campo del 60° parallelo! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
admin99
|
Inviato: 05/12/2011, 14:32 |
|
Iscritto il: 05/12/2011, 3:00 Messaggi: 5
Nome: pierluigi arcuri
|
FORBIX ha scritto: BENVENUTO!!! Le foto non aiutano molto. Ne servirebbe una perfettamente dall'alto. Comunque darei una controllatina tra i Laemophloeidae.  ...mi ricorda qualcosa tipo Cryptolestes o giù di lì! Puoi dirci quanto misura??  E magari qualche indicazione in più della località, che restringa un po' il campo del 60° parallelo!  ------------------------------------------------------------------------------------------------------- Purtroppo non dispongo di un metro , la localitá dove vivo é la Svezia ed io abito 150 Km sotto Stoccolma, questo pomeriggio appena ne ripesco un altro cercheró di fare una foto dall´ alto (grazie del consiglio). Sono molto molto piccoli cmq della dimensione di una virgola ad occhio nudo non riesco ad identificare ne le ali ne i colori a strisce del ventre, per natale mi regalero´un microscopio biologico con macchina fotografica digitale ed allora incomincero´oltre a postare questo strano insetto tutti queli che riusciro´a catturare nelle escursioni ( non vedo l´ora =) ora vado a dare una occhiata al genere da te descritto, grazie ancora e mi raccomando : continuate nell indagine per favore perche ad ogni risposta mi incuriosisco sempre di piu 
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 05/12/2011, 15:38 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Mi dovevo fermare a Cucujoidei  ... Leonardo gia che ci sono chiedo a te visto che sai tutto  : hanno le stesse abitudini di Silvanidi e Cucujidi, sono subcorticicoli? Grazie 
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 05/12/2011, 15:52 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Cerca qualche alimento conservato (pasta, granaglie, legumi, &c &c) che ce li trovi dentro. Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 05/12/2011, 16:22 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Hemerobius ha scritto: Cerca qualche alimento conservato (pasta, granaglie, legumi, &c &c) che ce li trovi dentro. oppure... i Cryptolestes sono anche subcorticicoli, hai portato in casa della legna da ardere? p.s. sul tuo letto ci sono probabilmente arrivati in volo, attirati dalla lampada accesa sopra il medesimo
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
admin99
|
Inviato: 05/12/2011, 16:42 |
|
Iscritto il: 05/12/2011, 3:00 Messaggi: 5
Nome: pierluigi arcuri
|
|
Top |
|
 |
T.spinai
|
Inviato: 05/12/2011, 16:58 |
|
Iscritto il: 09/11/2011, 12:38 Messaggi: 44 Località: Da Sassari a Campobasso
Nome: Giuseppe Spina
|
Pierluigi a primo acchito si assomiglia a Cryptolestes spp. Capire a quale specie apartiene credo sia più complicato. Io conosco abbastanza bene solo Cryptolestes ferrugineus. E' un tipico infestante delle derrate detriticolo (cioè si sviluppa su substrati alimentari non compatti). Nei nostri ambienti non vola assolutamente se la temperatura non supera per lo meno i 25 gradi (anche se in Svezia magari si ritrovano specie più resistenti a regimi termici rigidi). Potresti seguire il consiglio di Hemerobius per cercare di individuare il focolaio su qualche alimento conservato (farina, biscotti, ecc), anche se esplosioni di popolazione in condizioni ambientali così difficili mi paiono poco probabili. Nel caso si trattasse di subcorticicoli hai per caso già preparato l'albero di natale???? 
_________________ "Non basta guardare, occorre guardare con occhi che vogliono vedere, che credono in quello che vedono" Galileo
|
|
Top |
|
 |
admin99
|
Inviato: 05/12/2011, 18:33 |
|
Iscritto il: 05/12/2011, 3:00 Messaggi: 5
Nome: pierluigi arcuri
|
gomphus ha scritto: Hemerobius ha scritto: Cerca qualche alimento conservato (pasta, granaglie, legumi, &c &c) che ce li trovi dentro. oppure... i Cryptolestes sono anche subcorticicoli, hai portato in casa della legna da ardere? p.s. sul tuo letto ci sono probabilmente arrivati in volo, attirati dalla lampada accesa sopra il medesimo No niente legna ma credo di avere scoperto dove li ho presi, all universitá dove vado ne ho trovati a decine morti sui banchi. e la settimana prossima cercheró prove e se trovo conferme allora contatteró la autoritá competenti perché eseguano un adeguata disinfestazione...
|
|
Top |
|
 |
admin99
|
Inviato: 05/12/2011, 18:36 |
|
Iscritto il: 05/12/2011, 3:00 Messaggi: 5
Nome: pierluigi arcuri
|
T.spinai ha scritto: Pierluigi a primo acchito si assomiglia a Cryptolestes spp. Capire a quale specie apartiene credo sia più complicato. Io conosco abbastanza bene solo Cryptolestes ferrugineus. E' un tipico infestante delle derrate detriticolo (cioè si sviluppa su substrati alimentari non compatti). Nei nostri ambienti non vola assolutamente se la temperatura non supera per lo meno i 25 gradi (anche se in Svezia magari si ritrovano specie più resistenti a regimi termici rigidi). Potresti seguire il consiglio di Hemerobius per cercare di individuare il focolaio su qualche alimento conservato (farina, biscotti, ecc), anche se esplosioni di popolazione in condizioni ambientali così difficili mi paiono poco probabili. Nel caso si trattasse di subcorticicoli hai per caso già preparato l'albero di natale????  --------------------------------------------------------------------------------------------------------- Alora carissimo, credo proprio che tu abbia trovato la famiglia giusta =) Cryptolestes ferrugineus corrisponde alle foto che ho trovato in internet , ma stasera per sicurezza prendo un altra foto dal lato superiore e la posto per toglierci tutti i dubbi  Grazie ancora a tutti per i preziosissimi consigli.
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 05/12/2011, 19:23 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Pierluigi, posso confessarti che mi incuriosisci molto? Tu dici di occuparti di etologia, ma sei un naturalista? Qui abbiamo spesso a che fare con persone che non hanno nessuna infarinatura scientifica e tutte mostrano degli schemi comportamentali fissi nei confronti degli insetti (si dice così? schemi comportamentali?). Schemi che non mi aspetterei di trovare in una persona con una formazione diciamo "biologica" (a parte forse i medici). Insomma mi toglieresti la curiosità e mi racconteresti un po' quel che fai? Poi ti spiego cosa mi ha sorpreso. Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 05/12/2011, 19:43 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
No niente legna ma credo di avere scoperto dove li ho presi, all universitá dove vado ne ho trovati a decine morti sui banchi. e la settimana prossima cercheró prove e se trovo conferme allora contatteró la autoritá competenti perché eseguano un adeguata disinfestazione...[/quote] ...Perchè disinfestare ciò che sembrerebbe innocuo  ...Che problemi ti han dato sia a scuola che a casa,probabilmente ne ha visti cosi tanti perchè forse c'è stato uno sfarfallamento da qualche parte.....aspetterei a disinfestare,prima individuerei la causa, eliminata quella automaticamente elimini loro... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
hutia
|
Inviato: 05/12/2011, 19:44 |
|
|
io toglierei il forse ai medici
semplice appassionato Fabrizio
|
|
Top |
|
 |
Gianfranco
|
Inviato: 06/12/2011, 11:29 |
|
Iscritto il: 21/09/2009, 9:34 Messaggi: 1535 Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
|
Potrebbe proprio essere il Cryptolestes ferrugineus, animaletto comunissimo sotto cortecce ma più che altro nelle derrate alimentari (ora con i sottovuoto molto meno); mia figlia giorni fa lo ha trovato nelle sue tisane  ; è assolutamente innocuo! Elimina il pacco di pasta o farina o pane vecchio e risolvi il problema. Ciao Gianfranco
|
|
Top |
|
 |
|