Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Mantenimento larve di Aegosoma e di Dorcus
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=29718
Pagina 1 di 1

Autore:  Mikiphasmide [ 17/12/2011, 19:52 ]
Oggetto del messaggio:  Mantenimento larve di Aegosoma e di Dorcus

Ciao a tutti, ieri smembrando un un tronco marcio di pioppo abbattuto da tempo trovai due larve di Dorcus parallelepipedus (ho trovato anche l'adulto) e, penso, due di Aegosoma scambricorne (di questo ho trovato un adulto morto da molto tempo, infatti nel tentativo di estrarlo dal legno si è disintegrato :cry: ).
Come faccio a mantenerle in allevamento per ottenere gli adulti? Le due di Dorcus penso di metterle separate in due bottiglie da un litro tagliate, con il legno marcio sbriciolato in cui le ho trovate. Può andare? Dove le devo tenere? Fuori all'aperto, in luogo riparato?
Le larve di Aegosoma (una abbastanza grande, 4 cm ca. e una più piccola) le devo mettere in una galleria nel pezzo del tronco che ho asportato, vero? Ho notato che, soprattutto la larva più grande, sono abbastanza molli, non sode come quelle dei cetonini, è dovuto al freddo? Anche queste, dove le devo mettere?

Appena posso metto le foto.

Autore:  Julodis [ 17/12/2011, 20:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mantenimento larve di Aegosoma e di Dorcus

Mikiphasmide ha scritto:
Ciao a tutti, ieri smembrando un un tronco marcio di pioppo abbattuto da tempo trovai due larve di Dorcus parallelepipedus (ho trovato anche l'adulto) e, penso, due di Aegosoma scambricorne (di questo ho trovato un adulto morto da molto tempo, infatti nel tentativo di estrarlo dal legno si è disintegrato :cry: ).
Come faccio a mantenerle in allevamento per ottenere gli adulti? Le due di Dorcus penso di metterle separate in due bottiglie da un litro tagliate, con il legno marcio sbriciolato in cui le ho trovate. Può andare? Dove le devo tenere? Fuori all'aperto, in luogo riparato?
Le larve di Aegosoma (una abbastanza grande, 4 cm ca. e una più piccola) le devo mettere in una galleria nel pezzo del tronco che ho asportato, vero? Ho notato che, soprattutto la larva più grande, sono abbastanza molli, non sode come quelle dei cetonini, è dovuto al freddo? Anche queste, dove le devo mettere?

Appena posso metto le foto.

Non hanno grossi problemi col freddo, basta che non gelino! Mettile pure all'aperto, ma in un punto riparato.
Le larve dei Lucanidae sono più turgide della maggior parte di quelle di Cerambycidae e Buprestidae, ma se le larve che hai trovato sono molto "molli" può voler dire che sono un po' disidratate, oppure, ed è peggio, che le hai ferite nel prenderle e stanno perdendo liquido. In questo caso sono destinate a fare una brutta fine. Ma sei sicuro siano di Aegosoma?

Autore:  Mikiphasmide [ 17/12/2011, 20:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mantenimento larve di Aegosoma e di Dorcus

Le larve sono tutte intatte, riguardo alla specie, io mi sono riferito a quel poco che hovisto da quell'adulto vecchio seminascosto nella cella del legno. Era grosso (sui 5 cm) e "snello", di color beige :? Comunque domani provo a mettere la foto, sperando in una giusta identificazione....

Autore:  gabrif [ 17/12/2011, 20:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mantenimento larve di Aegosoma e di Dorcus

Allevare le larve di Dorcus è facile (io allevavo i D. musimon ...); il legno deve essere marcio, però compatto in pezzi grandi, non in briciole, le briciole servono per riempire gli interstizi. Attenzione anche a mantenere l'umidità sufficiente.

:hi: :hi: G.

Autore:  Mikiphasmide [ 17/12/2011, 20:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mantenimento larve di Aegosoma e di Dorcus

gabrif ha scritto:
Allevare le larve di Dorcus è facile (io allevavo i D. musimon ...); il legno deve essere marcio, però compatto in pezzi grandi, non in briciole, le briciole servono per riempire gli interstizi. Attenzione anche a mantenere l'umidità sufficiente.
Grazie! Per l'umidità, devo nebulizzare ogni quanto?

Autore:  Julodis [ 17/12/2011, 21:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mantenimento larve di Aegosoma e di Dorcus

Mikiphasmide ha scritto:
Grazie! Per l'umidità, devo nebulizzare ogni quanto?

Basta che il legno non secchi troppo.
Non volevo mettere in dubbio l'identità dei resti di Aegosoma, ma non è detto che le larve siano della stessa specie!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/