Autore |
Messaggio |
Mikiphasmide
|
Inviato: 23/01/2012, 23:10 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Salve, spero di aver postato nella sezione giusta. Mi stavo preparando per le cacce entomologiche estive (retino da sfalcio, per farfalle, flaconi, aspiratore...) tra cui anche gli itinerari entomologici italiani, dove andare a cacciare. Mi ricordo del post di Omar e Sleepy Moose, in Val di Genova, famosa per i floricoli (cerambycidi, cetonidi, rapaloceri...), così volevo chiedervi: in che periodo ci si deve andare per assistere al botto entomologico? Inoltre, ci sono altre mete del nord-italia (anche Umbria, Marche e Toscana) dove poter fare cacce fruttuose? Mi piacerebbe sapere cosa si potrebbe trovare, quando andarci e dove/come cacciare... Grazie a tutti! 
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Sleepy Moose
|
Inviato: 24/01/2012, 0:24 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2978 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
Ciao Michele, io ho visitato la Val di Genova i primi 5 giorni di agosto 2011 (o, meglio, il 2, 3 e 4, perchè ero in moto - sono arrivato l'1 sera e sono ripartito da lì il 5 mattina). In quei giorni ho visto un po' di tutto. Poi ovviamente dipende anche dall'andamento stagionale. Attenzione perchè la Val di Genova è in un Parco Naturale Dopo la Val di Genova sono stato in Val d'Ultimo, Val Pusteria, Valle Aurina, Valle di Casies e, in Austria, Villgratental e Winkeltal. Ho trovato parecchie cose (principalmente Cerambycidi), ma mai in quantità e varietà come ne ho visti in Val di Genova. In Lombardia ho raccolto alcune volte in Valsassina, perchè mia mamma è originaria di lì ed ha una casa. In Toscana raccolgo qui da me, sull'appennino tosco-romagnolo, e di solito mi sposto poco (10-15 minuti di macchina e, a volte, anche belle e lunghe camminate a piedi). In Umbria-Marche sono stato solo una volta nell'area Monte Nerone, Monte Catria e Monte Cucco. Comunque, si possono trovare cosette interessanti un po' ovunque; l'importante è capitarci nel periodo (e momento) giusto e avere un'idea di cosa e come cercare. 
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 24/01/2012, 0:55 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Sleepy Moose ha scritto: Comunque, si possono trovare cosette interessanti un po' ovunque; l'importante è capitarci nel periodo (e momento) giusto e avere un'idea di cosa e come cercare.  Infatti la realtà è questa. Quasi ovunque, eccettuate le zone troppo antropizzate, si può trovare parecchia roba, se ci si capita nel momento buono, ma dire dove, quando e cosa è un po' difficile, se non si restringe un po' il campo. Comunque, questa sarebbe stata da mettere in "Domande e risposte".
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 24/01/2012, 16:10 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Julodis ha scritto: Sleepy Moose ha scritto: Comunque, si possono trovare cosette interessanti un po' ovunque; l'importante è capitarci nel periodo (e momento) giusto e avere un'idea di cosa e come cercare.  Infatti la realtà è questa. Quasi ovunque, eccettuate le zone troppo antropizzate, si può trovare parecchia roba, se ci si capita nel momento buono, ma dire dove, quando e cosa è un po' difficile. E' proprio questo che cerco. Comunque sono già stato in Valle Aurina qualche anno, e uno in Val Pusteria. Ancora non ero molto pratico d'entomologia, o forse non era il periodo giusto, ma non ho trovato granchè. Comunque sapete altre luoghi dove si fanno begli incontri?
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 24/01/2012, 16:24 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Mikiphasmide ha scritto: Comunque sapete altre luoghi dove si fanno begli incontri? Ovunque ci sia natura incontaminata!!! Per il periodo, visto che non sei sellettivo e ti stai attrezzando per cacciare qualunque cosa abbia sei zampe, a metà luglio difficilmente avrai delusioni.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
ferrnando
|
Inviato: 24/01/2012, 16:53 |
|
Iscritto il: 10/01/2012, 0:30 Messaggi: 65 Località: Val di Non TN
Nome: fernando de paoli
|
Mikiphasmide ha scritto: Salve, spero di aver postato nella sezione giusta. Mi stavo preparando per le cacce entomologiche estive (retino da sfalcio, per farfalle, flaconi, aspiratore...) tra cui anche gli itinerari entomologici italiani, dove andare a cacciare. Mi ricordo del post di Omar e Sleepy Moose, in Val di Genova, famosa per i floricoli (cerambycidi, cetonidi, rapaloceri...), così volevo chiedervi: in che periodo ci si deve andare per assistere al botto entomologico? Inoltre, ci sono altre mete del nord-italia (anche Umbria, Marche e Toscana) dove poter fare cacce fruttuose? Mi piacerebbe sapere cosa si potrebbe trovare, quando andarci e dove/come cacciare... Grazie a tutti!  la val di Genova, come la val di Tovel (dove praticamente abito), rientrano nel Parco Naturale Adamello Brenta. Pertanto non è possibile effettuare catture. In certe località non è permesso nemmeno uscire dai sentieri segnati. pertanto, a meno che tu non sia sicuro che la zona prescelta non rientra nei confini del parco, ti sconsiglierei di effettuare catture in quella zona. Poi fai tu. in Trentino ci sono molte altre zone interessanti che forse vale la pena esplorare. Fernando
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 30/01/2012, 23:29 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Allora ancora una volta insisto su valli alternative e mete meno gettonatte: due esempi: 1 val di Daone 2 Val d' Aosta (che mi pare poco frequentata dagli entomologi...o sbaglio?) E poi c' e' il piemonte, un mondo selvaggio con valli stupende da esplorare...
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Sleepy Moose
|
Inviato: 30/01/2012, 23:51 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2978 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
Entomarci ha scritto: Allora ancora una volta insisto su valli alternative e mete meno gettonatte: due esempi: 1 val di Daone 2 Val d' Aosta (che mi pare poco frequentata dagli entomologi...o sbaglio?) E poi c' e' il piemonte, un mondo selvaggio con valli stupende da esplorare... Sono d'accordo. Mi attirano tanto. In Val di Daone ci ho fatto un'escursione (solo mezza giornata) un paio di anni fa, ma senza attrezzatura; solo trekking. In Val d'Aosta ci sono solo passato con la moto.
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 31/01/2012, 15:37 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Entomarci ha scritto: Allora ancora una volta insisto su valli alternative e mete meno gettonatte: due esempi: 1 val di Daone 2 Val d' Aosta (che mi pare poco frequentata dagli entomologi...o sbaglio?) E poi c' e' il piemonte, un mondo selvaggio con valli stupende da esplorare... Ok, però io cercavo valli o posti in cui di insetti ce ne sono di sicuro e in abbondanza (per non rendere vano un lungo viaggio). Devo essere sicuro che ci sia la possibità di cacciare fruttuosamente, perchè non abitando in questi luoghi non posso permettermi in pochi giorni di esplorare o di fare fiasco, non so se mi capite. Avevo optato per la Valle Genova perchè credo, dalle foto, che andandoci nel periodo giuto si trovi tanta e bella roba (anche se comune, a me basta che non ce l'abbia nella collezione).
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Sleepy Moose
|
Inviato: 31/01/2012, 18:18 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2978 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
Michele, innanzitutto ti ripeto che, come detto anche da altri, in Val di Genova NON si può raccogliere niente (diciamo che non si potrebbe  ). E' un parco naturale e se ti trovano a raccogliere potresti passare un po' di guai. Per quanto riguarda il fatto che tu voglia essere sicuro di trovare qualcosa per forza, non è solo una questione di luogo, ma anche di tempo (nel senso meteorologico), clima, ecc. ......... compreso anche l'arcinoto fattore C. Se fossi in te, almeno i primi periodi (intesi come inizio della passione entomologica), mi concentrerei più sulle tue zone - magari andando verso le colline - e cominciare a posizionare un po' di trappole; poi d'estate puoi andare a ispezionare cataste di legna (e stai tranquillo che se il periodo è quello buono, di roba ne puoi trovare parecchia), cercare sui fiori, sfalciare erbe, ecc. In questo modo cominci intanto a farti un'idea più completa sugli ambienti che circondano le tue zone, poi non è detto che lì non ci siano specie interessanti, anzi. Tanto più che tu stesso dici: " anche se comune, a me basta che non ce l'abbia nella collezione". Non vorrai farmi credere che hai già in collezione tutti gli insetti dell'appennino tosco-emiliano? Se poi capita (e capiterà, stanne certo  ) che qualche uscita andrà a vuoto, bè pazienza; intanto non avrai fatto centinaia di chilometri per niente.  P.S.: questo, ovviamente, è solo il mio punto di vista 
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 31/01/2012, 19:19 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Convengo su tutto quello che hai detto, anche se diciamo che conosco abbastanza la mia zona (da bassa collina fino a oltre 1000m), ho già trappolato (e sto continuando) sia dalle mie parti, che in collina, che in montagna. Di certo non ho catturato tutte le specie della mia provincia (che tra l'altro non mi sembra possibile). Intorno al mio paese ci caccio giornalmente, d'estate ombrellando, sfalciando, trappolando e nei mesi freddi scortecciando, alzando rocce e mettendo trppole ad aceto. Appena posso vado con mio padre a fare escursioni in alta collina. Per questo mi andava un po' di cambiare paesaggio e prede. Sleepy Moose ha scritto: poi non è detto che lì non ci siano specie interessanti, anzi. Questo non lo penso di certo, anzi, l'estate scorsa ho fatto la mia prima segnalazione regionale, quindi non si finisce mai di scoprire.
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 31/01/2012, 19:57 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mikiphasmide ha scritto: Convengo su tutto quello che hai detto, anche se diciamo che conosco abbastanza la mia zona (da bassa collina fino a oltre 1000m), ho già trappolato (e sto continuando) sia dalle mie parti, che in collina, che in montagna. Di certo non ho catturato tutte le specie della mia provincia (che tra l'altro non mi sembra possibile). Considera che io giro tutto il Lazio in cerca di insetti, in ogni periodo dell'anno, dal 1968, ed in questi 44 anni (  ) sono ben lontano dall'aver trovato tutto (e io cerco solo Coleotteri), anzi quasi tutte le volte che esco, anche solo dietro casa, mi capita di trovare qualche specie che non avevo mai trovato prima. Purtroppo Buprestidi mi capita molto più di rado di trovare Buprestidi per me nuovi  . Ho letto che qualcuno citava la Val d'Aosta. A giugno e luglio c'è in giro veramente parecchia roba, soprattutto nelle valli laterali, come la Valtournenche, la Valsavaranche, la Valgrisanche, specialmente tra 1000 e 1200 m di quota. Sono un paradiso per i floricoli, soprattutto Cerambycidae, per i Carabidae, e parecchie altre cose. Citavi anche regioni del centro Italia. L'Umbria la conosco poco, ma in Toscana ci sono molti posti interessanti, sia sull'Appennino, sia lungo la costa. Ad esempio, le pinete litorali del Grossetano sono molto interessanti e con una fauna ricca e con specie che non si trovano ovunque. I mesi migliori sono maggio e giugno, ma anche in estate si possono trovare belle cose.
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 01/02/2012, 17:44 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Secondo me se inizi a raccogliere legna nell appennino reggiano vedrai che salta fuori un mucchio di rona... Comunquesia...le alpi sono un altra cosa! Qualsiasi valle puo' rivelarsi fruttuosa se becchi i giorni giusti. Io feci il mio battezzo entomologico in val di genova nel 1997 e portai a vasa corca 500 cerambicidi. Ma c' era il sole e tante cataste di abete. Ci tornai nel 2004 e mi portai a casa 3 insetti di numero! Piovevs e non c' era legname ammassato...
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 01/02/2012, 19:18 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Allora cerco di organizzarmi per Valle d'Aosta e Trentino! Dove potrei trovare cartine o altro materiale on-line per informarmi? Entomarci ha scritto: Secondo me se inizi a raccogliere legna nell appennino reggiano vedrai che salta fuori un mucchio di rona...[quote="Entomarci] Infatti penso proprio di provarci in questi mesi. Il fatto è che per le conifere devo andare molto in alto, invece le querce e altre latifoglie ci sono anche a bssa quota. [quote="Entomarci] Io feci il mio battezzo entomologico in val di genova nel 1997 e portai a vasa corca 500 cerambicidi. Ma c' era il sole e tante cataste di abete.[/quote][/quote]  500 sono davvero tanti!  Speriamo di avere qualche botta di c**o così, ogni tanto!
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 01/02/2012, 23:36 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Cartine le trovi nei siti che vendono mappe per trekking, Prova a cercare libreria la Montagna per esempio. Ma anche in città in libreria o nei negozi di articoli per trekking. Pero' le cartine ti servono più che altro se devi andare in un posto preciso, quando vai a raglio basta prendere e andare. Te trova una bella valle di montagna, altitutine tra 1000 e 1500 m slm, vacci a metà luglio fino ai primi di agosto e vedrai... Cerca le cataste! Le cataste! Quando ci batte il sole arrivano cerambicidi e buprestidi, e poi guarda tutti i fiori che trovi, sopratutto composite ma non tralasciare garofani di montagna et similia...
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
|