Autore |
Messaggio |
Apoderus
|
Inviato: 30/01/2012, 18:57 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Volevo intervenire in questa discussione, per correggere Leonardo che ha scritto il nome dell'autore come Fahaeus. Poi ho fatto qualche ricerca ed ho visto che compare come tale anche su Faunaeur. Poichè l'ho sempre visto (e scritto) come Fahraeus, mi sono non poco stupito. Nei miei sacri testi di biografie entomologiche (Gilbert, Horn&Kahle) è indicato come Fahraeus, Olaf Immanuel (1796-1884). Per finire, sul forum è indicato metà delle volte in un modo, metà nell'altro. Posso capire che la differenza di una "r" non sia la fine del mondo, ma vogliamo metterci d'accordo? 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 30/01/2012, 19:19 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Anche sui miei testi compare Fahraeus. Probabilmente da qualche parte (forse proprio su Faunaeur) è stata dimenticata una r, e poi, a forza di copia e incolla, la grafia errata si è diffusa.
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 30/01/2012, 19:57 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Apoderus ha scritto: Posso capire che la differenza di una "r" non sia la fine del mondo, ma vogliamo metterci d'accordo? Più che metterci d'accordo tra di noi, dovremmo capire se il Signor Olof Immanuel von Fåhraeus gradisce rinunciare a una erre!!! Se mi dovessero chiamare Mauizio, oppure Bolino, mi darebbe non poco fastidio Su Faunaeur ribadisco un concetto espresso di recente 
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 30/01/2012, 20:04 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Apoderus ha scritto: Volevo intervenire in questa discussione, per correggere Leonardo che ha scritto il nome dell'autore come Fahaeus. Ho corretto il cognome del Sig. Olof, sperando che dall'aldilà non mi lanci strali per avergli storpiato l'identità anagrafica! Ora dovrebbe essere OK. Il mio dubbio sulla discussione in riferimento.....resta comunque!! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 30/01/2012, 20:45 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Non era tuo l'errore, Leonardo. Non vorrei, visti i precedenti, che qualcuno avesse trovato un antico lavoro in cui Olaf (o Olof) si sia firmato senza la "r". Questa grafia magari avrebbe la priorità e sarebbe da adottare. Il codice vale anche per i nomi degli autori? (Io scherzo, ovviamente, ma ricordate le discussioni su come scrivere Linneo/Linnaeus/Linné?). 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 01/02/2012, 16:46 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Con Linneo è diverso, non si tratta di indicare una persona con un nome diverso dal suo, ma di utilizzare grafie appartenenti a due lingue diverse che indicano correttamente lo stesso soggetto (è un po' come se dicessi Cesare, Caesar, o Cesar, sono tutti corretti, mentre se dicessi Ceare non sarebbe corretto).
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 01/02/2012, 17:57 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Brisa par far la punta ai gucc ! (Non per fare la punta agli aghi !)Ma Linnaeus e Linné non sono lingue diverse (Linneo sì), bensì un nome svedese "popolare" (Linnaeus) ed uno "nobilitato" (von Linné). Ad essere pignoli, cioé ad usare il nome così come l'autore l'ha usato nell'opera di riferimento, si fa confusione*. Quindi io consiglio l'uso di Linnaeus. Roberto * - Non è così infrequente che uno stesso autore usi due nomi diversi in opere diverse, si pensi alle colleghe che usano prima il cognome da nubile poi quello del marito (a volte senza il proprio). Io ne conosco un famoso caso (e mezzo) proprio in neurotterologia. Il fatto è che molto spesso i lavori col nome "giovanile" sono pochi e spesso poco importanti, quindi ci si passa sopra ed anche per la stessa persona si usano i nomi (diversi) che appaiono nei singoli lavori. Con Linneo invece i due nomi si dividono quasi equamente i lavori, in un certo periodo appaiono entrambi e, per ultimo, andrebbe citato "von Linné" cosa che nessuno fa.
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
|