Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 19:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Un conservante a lunga permanenza per trappole a caduta



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Pagina 1 di 3 [ 44 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 03/02/2012, 15:25 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Prima di inserire questa domanda ho letto quasi tutte le discussioni nella sezione 'sistemi di raccolta' senza trovare una possibile soluzione (ma potrebbe essermi sfuggita....).
La domanda era questa: la prossima settimana vorrei sistemare alcune trappole a caduta in una località che visiterò nuovamente verso maggio/giugno. Si tratta di trappole a vasetto con al centro un contenitore più piccolo dove è sistemata l'esca: il liquido conservante sarà tra contenitore piccolo e vasetto (non sarà quindi a contatto con l'esca). La trappole saranno collocate in bosco e nei suoi margini, interrate e con pietre sopra e rimarranno in posizione per 4/5 mesi. Che liquido posso usare per preservare gli insetti in maniera decente durante tutti questi 4/5 mesi in modo che siano anche discretamente preparabili?
Ho pensato all'acqua salata ma non vorrei che evaporasse. Ho pensato al glicole ma se ho capito bene rende le bestie molto dure e impreparabili. Altre soluzioni?


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/02/2012, 15:44 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Escluso il glicole per il motivo che tu stesso hai detto, non conosco altri liquidi adatti alla conservazione che evaporino meno dell'acqua salata. Si potrebbe provare con un olio, ma non so con che risultati (oppure, usando acqua salata con uno straterello d'olio in superficie, quel tanto che basta per impedire l'evaporazione dell'acqua). Credo comunque che se usi contenitori abbastanza profondi rispetto alla superficie esposta all'aria e sono ben interrati, l'acqua salata possa resistere anche per qualche mese (considera anche che maggiore è la concentrazione del sale, minore è l'evaporazione). E con tanto sale non si ha alcuna decomposizione. Con una soluzione satura ho mantenuto Pselafidi in acqua per oltre 6 mesi e dopo tutto quel tempo erano ancora ben preparabili.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/02/2012, 15:58 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
abbondante aceto saturato a sale (con un pizzico in più).
trappole come quella che hai descritto, per ipogei, si possono lasciare anche per molti mesi, purchè ben riparate ed interrate; l'unico problema da risovere è quello dell'evaporazione del liquido...Maurizio è stato molto chiaro.

:ok: :ok:


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/02/2012, 15:59 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Se serve, confermo su tutta la linea.
Anche nel libretto sulla fauna sotterranea di Vailati et al., si usa unicamente acqua e sale (in concentrazione massima, ovvero ci metti tanto sale quanto se ne riesca a sciogliere) e hanno lasciato le trappole in loco anche per oltre un anno...

In bocca al lupo.....anche io ho tentato l'esperimento trappolaggio di profondità ;) , vedremo cosa ne esce (sempre che esca qualche cosa :oops: ).

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/02/2012, 16:30 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Il problema dell'evaporazione nel caso prospettato da Roberto è più serio, perchè le trappole saranno in superficie, e presumo a temperature più alte. Quindi aria più calda e sicuramente più molto secca che in grotta, di conseguenza, maggiore evaporazione. Per questo pensavo ad uno straterello di un liquido meno volatile in superficie. Bisognerebbe provare se funziona o magari gli insetti ci camminano sopra e se ne vanno.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/02/2012, 16:37 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Benissimo, grazie a tutti :birra: : allora vada per una soluzione satura di aceto o acqua e sale. Però, come dice Maurizio, le trappole vorrei metterle non in profondità: potrei davvero provare acqua salata con un velo d'olio aggiuntivo o a diluire il glicole facendo qualche esperimento preventivo per vedere se gli insetti si induriscono.
Ho pronte cento trappoline, le caricherò con esche varie, tanto per fare qualche esperimento:
1) formaggio
2) carne
3) pesce
4) salsine del MacDonald (non si sa mai cosa possano attirare)
5) brodo granulare (idem come sopra...)
6) cartilagine
7) colla di pesce
8) aceto
9) liquore


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/02/2012, 16:39 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
e come dessert??? :lol1: :lol1:


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/02/2012, 17:00 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Fumea crassiorella ha scritto:
Benissimo, grazie a tutti :birra: : allora vada per una soluzione satura di aceto o acqua e sale. Però, come dice Maurizio, le trappole vorrei metterle non in profondità: potrei davvero provare acqua salata con un velo d'olio aggiuntivo o a diluire il glicole facendo qualche esperimento preventivo per vedere se gli insetti si induriscono.
Ho pronte cento trappoline, le caricherò con esche varie, tanto per fare qualche esperimento:
1) formaggio
2) carne
3) pesce
4) salsine del MacDonald (non si sa mai cosa possano attirare)
5) brodo granulare (idem come sopra...)
6) cartilagine
7) colla di pesce
8) aceto
9) liquore



Ciao Roberto,

al momento della scelta dell'esca, soprattutto se ti indirizzi su carne (polpa, grasso, interiora?), formaggio (fresco, secco, erborinato?) o pesce (pesce, crostacei?), ricorda di considerare lo strato di maggiore o minore decomposizione dell'esca.
Un'esca fermentante è sicuramente più appetita di una non fermentante.

Se le trappole sono piuttosto superficiali non sottovalutare la possibilità che anche l'esca ti si disidrati e quindi termini il proprio potere attrattivo.

Se cerchi di catturare dei "predatori" sarebbe importante riuscire ad attrarre le prede....
In passato ho innescato delle trappole a lievito, visto che viene utilizzato per allevare collemboli.
I risultati non sono stati però un gran che......


Buoni tentativi :D

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/02/2012, 17:18 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Fumea crassiorella ha scritto:
4) salsine del MacDonald (non si sa mai cosa possano attirare)
5) brodo granulare (idem come sopra...)

4) quindicenni
5) vecchiette sdentate

Visto che hai deciso di provarle tutte, qualcuna innescala con feci (quelle che attirano più varietà di specie mi sembrano quelle di onnivoro, vedi tu che si può fare! :roll: )

Anillus ha scritto:
Se le trappole sono piuttosto superficiali non sottovalutare la possibilità che anche l'esca ti si disidrati e quindi termini il proprio potere attrattivo.

Mi è successo spesso sia col pesce che con la carne. Conviene semmai mettere anche un po' d'acqua nel contenitore interno, insieme all'esca

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/02/2012, 17:47 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
eurinomio ha scritto:
e come dessert??? :lol1: :lol1:


:D , non ci ho ancora pensato... :gh:

Anillus ha scritto:
al momento della scelta dell'esca, soprattutto se ti indirizzi su carne (polpa, grasso, interiora?), formaggio (fresco, secco, erborinato?) o pesce (pesce, crostacei?), ricorda di considerare lo strato di maggiore o minore decomposizione dell'esca.
Un'esca fermentante è sicuramente più appetita di una non fermentante


:ok: , ne terrò conto!!

Julodis ha scritto:
Visto che hai deciso di provarle tutte, qualcuna innescala con feci (quelle che attirano più varietà di specie mi sembrano quelle di onnivoro


Buona idea :ok: , sicuramente da provare. Magari dopo metto una foto della trappoline che sto allestendo.


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/02/2012, 18:52 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Fumea crassiorella ha scritto:
Buona idea :ok: , sicuramente da provare. Magari dopo metto una foto della trappoline che sto allestendo.

Bene. Qualche settimana fa qualcuno mi aveva chiesto una foto delle mie, che credo siano molto simili a quelle che stai preparando, ma non ne avevo pronte. Almeno potrà vedere come sono fatte le tue.

Un'altra esca che potresti provare: frutta, particolarmente se passata e in fermentazione

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/02/2012, 20:08 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Ecco la trappola: un comune contenitore per le analisi delle urine con coperchio e una provetta di plastica alta e sottile:

DSCN9810.JPG



Dentro il contenitore più grande metto la provetta piccola, fissandola al fondo con un buon collante. Questa piccola provetta conterrà l'esca scelta (ci ho messo acqua colorata di rosa solo per evidenziarla). Lo spazio che rimane tra provetta piccola e contenitore si riempie di liquido conservante:

DSCN9815.JPG



Poi si mette il coperchio, che ho forato con una fustellatrice, e la trappola è pronta. Il foro ha un diametro di 1,5 cm circa (l'evaporazione dovrebbe essere limitata). Da notare che in questa fotografia il foro è praticamente in linea con la provettina che contiene l'esca: meglio invece non metterlo il linea, altrimenti gli insetti potrebbero non cadere nel liquido conservante.

DSCN9817.JPG



Poi vorrei sperimentare trappole da posizionare in profondità nel sottosuolo, come queste. Dentro vorrei metterci ossa frantumate e terra e poi seppellirle. Proverò a ritirarle dopo alcuni mesi, lavando poi il suolo intorno e dentro la trappola, chissà se qualcosa (tipo catopidi) si potrà trovare....

DSCN9818.JPG



Top
profilo
MessaggioInviato: 03/02/2012, 20:14 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Belle davvero queste trappoline! E se si mettesse del tulle sopra al barattolino con l'esca, in modo da esser sicuri che gli insetti cadano nel liquido conservante?

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/02/2012, 20:32 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Mikiphasmide ha scritto:
E se si mettesse del tulle sopra al barattolino con l'esca, in modo da esser sicuri che gli insetti cadano nel liquido conservante?


Buona idea :ok: : bisogna trovare però un modo veloce e efficace per sistemare e soprattutto tenere il tulle ben fissato per tutti i mesi di azione delle trappole. Con 100 trappole da sistemare non è una cosa comoda da fare. :gh:
Forse è meglio mettere completamente fuori asse il foro di caduta con la provettina dell'esca.


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/02/2012, 20:35 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5623
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Altrimenti una provettina più alta che si incastra con il coperchio e su questa provettina fai un buco laterale da cui esce l'odore.

Questo è lo stesso metodo che uso per i Silfidi e che ho imparato da Maurizio/Julodis, quelle che uso io però sono più grosse poichè all'interno deve entrarci un bicchiere di plastica pieno di carne.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Pagina 1 di 3 [ 44 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: