Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/05/2025, 7:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Parnassius mnemosyne



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Parnassius mnemosyne
MessaggioInviato: 06/02/2012, 16:34 
Avatar utente

Iscritto il: 06/08/2011, 0:43
Messaggi: 1341
Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
Ciao a tutti volevo chiedere un'informazione..

So che in Sicilia è presente una sottospecie della Parnassius mnemosyne..la P. mnemosyne nebrodensis..

Qui visibile in un vecchio post di Marcello Romano.
http://www.naturamediterraneo.com/forum ... C_ID=17650

Per caso, leggendo una pubblicazione di Sabella & Sparacio su Il Naturalista Siciliano, mi sono accorto che loro segnalano la presenza di un'altra sottospecie: P. mnemosyne aldinae, avente, mi sembra di capire, territorio praticamente sovrapposto alla prima..

Così volevo chiedere a qualcuno se è in grado di spiegarmi le differenze biologiche, ecologiche e morfologiche fra le due sottospecie.


Grazie, :hi:

marco

_________________
:hi: :hi:

Marco
Il mio sito professionale: https://marcoferrante.wixsite.com/marcoferrante
Il mio sito di scacchi: https://marcoferrante.wixsite.com/chess


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Parnassius mnemosyne
MessaggioInviato: 06/02/2012, 23:30 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Senza entrare nel merito della validità o meno della sottospecie aldinae, posso dirti comunque, che gli areali delle due sottospecie indicate per la Sicilia non si sovrappongono.
Vado a memoria (ho il lavoro di descrizione della sottospecie aldinae, pubblicato nel 1991 dagli amici e colleghi Nardelli e Giandolfo, ma non saprei, per ora, dove cercarlo).
I due Autori ritennero a suo tempo che fosse corretto distinguere a livello sottospecifico le due popolazioni siciliane di questa specie che abitano i Monti Nebrodi (ME) ed il massiccio delle Madonie (PA), che, in effetti, presentano a prima vista, per quel che ricordo, una discreta differenza nelle dimensioni (mediamente maggiori nella popolazione dei Monti Nebrodi).
La confusione sulla supposta sovrapposizione degli areali nasce dal fatto che Turati, nel 1907, assegnò il nome di "nebrodensis" all'unica popolazione siciliana di P. mnemosyne allora nota, popolazione che viveva ... sulle Madonie!
Ma non si deve pensare che il Turati incorse in un grossolano errore nel nominarla così, in quanto allora le Madonie erano note anche come "Nebrodes montes".
Se ci pensi, uno degli endemismi botanici più noti delle Madonie è proprio l' Abies nebrodensis (il famoso Abete dei Nebrodi) ;)
Dunque la ssp. aldinae va riferita, secondo gli Autori, alla popolazione che abita sui Monti Nebrodi, la ssp. nebrodensis a quella che vive sulle Madonie.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Parnassius mnemosyne
MessaggioInviato: 06/02/2012, 23:59 
Avatar utente

Iscritto il: 06/08/2011, 0:43
Messaggi: 1341
Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
:lov2: :lov2: :lov2: grazie Marcello

mentre leggevo pensavo proprio all'Abies

se per caso ti capitasse il lavoro sotto mano (senza impegno e disturbo) mi farebbe piacere leggerlo.

Sono curioso e appassionato, tutto qui :hi:

marco

_________________
:hi: :hi:

Marco
Il mio sito professionale: https://marcoferrante.wixsite.com/marcoferrante
Il mio sito di scacchi: https://marcoferrante.wixsite.com/chess


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Parnassius mnemosyne
MessaggioInviato: 05/03/2012, 14:52 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Un po' in ritardo ma credo opportunamente, aggiungo a cio che ha esposto in maniera chiara Marcello, che a mio avviso considerato il numero di pezzi di entrambi le localita' ,le due popolazioni pur differendosi morfologicamente in linea di massima, (la madonita piu' chiara e piu' grande della nebrodense) differenze che credo possono attribuire alle condizioni dei due ambienti quello madonita piu' secco e luminoso inverso a quello nebrodense , situazione analoga alle popolazioni di bassa quota boschive Valsusine scure anche se lievemente'piu' grandi di quelle trovate in quota piu' chiare spece in siti a suolo calcareo.
Inoltre la popolazione madonita risulta piu' abbondante, ma arroccata sull' altopiano carbonatico a quote piu' elevate di quella nebrodense piu' rarefatta e distribuita sul territorio con minimo altitudinale di 1200 slm, senza contare che recentemente sul versante piu' estremo nebrodense sono stati individuati alcuni siti calcarei di quota della stessa origine madonita dove potrebbe essere confermata proseguo popolazione simile quella dalla livrea madonita. Credo che i tempi d'isolamento delle due popolazioni ancora non giustifichino una speciazione delle parti che comunque sono provabilmente della stessa origine.
Riguardo Abiens nebrodensis che sarebbe meglio chiamare abete delle Madonie , questo relitto glaciale sopravive in poche decine di alberi dalla difficile riproduzione in vivaio, presso una gola calcarea dall'acesso quasi interdetto, interno valle Madonna degli Angeli presso Polizzi Generosa ,ma sul weeb puoi trovare altro...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Parnassius mnemosyne
MessaggioInviato: 05/03/2012, 15:35 
Avatar utente

Iscritto il: 06/08/2011, 0:43
Messaggi: 1341
Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
grazie per le informazioni :)

Spero di riuscire a fotografarle ora che la stagione inizia ad aprirsi.

l'Abies nebrodensis sono andato a vederlo più volte, mi piace molto quella zona.

grazie ancora
:hi:

_________________
:hi: :hi:

Marco
Il mio sito professionale: https://marcoferrante.wixsite.com/marcoferrante
Il mio sito di scacchi: https://marcoferrante.wixsite.com/chess


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: