Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Antenne di dermatteri su cartellini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=31195
Pagina 1 di 1

Autore:  marco89 [ 10/02/2012, 15:42 ]
Oggetto del messaggio:  Antenne di dermatteri su cartellini

Salve a tutti, avrei una domanda sul posizionamento delle antenne degli insetti sui cartellini entomologici. Esse vanno posizionate all'indietro, come sottolineano i testi dedicati alla preparazione. Vorrei sapere il motivo di questo accorgimento: lo comprendo bene infatti per specie le cui antenne sporgerebbero dal cartellino, mettendo a repentaglio l'integrità delle stesse. Ma per esemplari le cui antenne rientererebbero entro i limiti del cartellino anche tenendole aperte in avanti, come mai vanno comunque tenute indietro? E' solo una scelta formale oppure v'è qualche motivazione? Spesso vedo insetti preparati con le antenne in posizione innaturale, non sarebe meglio quando vi è la possibilità senza rischiare di rovinare le antenne, lasciarle in una posizione più naturale?

Autore:  Maw89 [ 10/02/2012, 15:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Antenne di dermatteri su cartellini

Dipende dagli insetti. Io per i chrysomelidi le stendo in avanti ;) questo occupa spazio, ma mi consente di vederle bene ;)

Autore:  marco89 [ 10/02/2012, 15:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Antenne di dermatteri su cartellini

Grazie Maw, io nello specifico mi riferisco ai dermatteri.

Autore:  Julodis [ 10/02/2012, 15:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Antenne di dermatteri su cartellini

Non sta scritto da nessuna parte che le antenne debbano essere posizionare all'indietro. E' solo una questione di praticità, sopratturro per le specie che le hanno molto lunghe, e magari sottili, per evitare che ingombrino più del necessario e che si rompano troppo facilmente. Per alcuni gruppi, come Cerambycidae, molti Blattodea, molti Ortotteri Ensiferi, ecc., diventa quasi d'obbligo sistemarle all'indietro, sul corpo o parallele a questo. Su altri non si fa mai (pensa, ad esempio, ai Lepidotteri. Io stesso i Buprestidi li preparao per la maggior parte con le antenne aperte in avanti, soprattutto i piccoli su cartellino, mentre le specie più grosse, spillate, preferisco metterle con le antenne più vicine al corpo.

Autore:  marco89 [ 10/02/2012, 16:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Antenne di dermatteri su cartellini

Grazie Julodis, io veramente l'ho letto su un testo che le antenne vanno posizionate indietro nei dermatteri, e quindi ho sempre agito così pensando fosse il modus operandi più corretto...pensavo fosse una sorta di "convenzione", e mi chiedevo se vi fossero particolari motivazioni.

Autore:  Julodis [ 10/02/2012, 18:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Antenne di dermatteri su cartellini

Ovviamente pe rogni gruppo è entrato in uso un tipo di posizione pi frequente nelle preparazioni, ma non è una regola da seguire, solo una questione di comodità, e a vlte di abitudine, che poi cambia nel tempo, a seconda della scuola entomologica e da persona a persona.
Basta guardare come sono preparati (se così si può dire, in certi casi) i tipi di alcune specie prese a caso in un'unica famiglia:
http://www.fond4beetles.com/Buprestidae/Types/Types/NMPC/P3.jpg
http://www.fond4beetles.com/Buprestidae/Types/Types/BMNH/BM77.jpg
http://www.fond4beetles.com/Buprestidae/Types/Types/NMPC/P16.jpg
Antenne in avanti, oblique all'indietro, accostate al corpo, sotto il corpo o come capita.

In alcuni gruppi vengono messe in posizioni particolari perchè magari possiedono caratteri utili per la classificazione.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/