Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

DANNI causati da attrezzatura entomologica.
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=34261
Pagina 1 di 1

Autore:  conan [ 18/05/2012, 1:34 ]
Oggetto del messaggio:  DANNI causati da attrezzatura entomologica.

Ciao a tutti, in questo post vorrei dar attenzione a quel barattolino che tutti noi utilizziamo, contenente sughero (o altro) imbevuto di etere.
Durante le preparazioni in studio (o in casa) questo barattolino viene aperto diverse volte e ad ogni apertura corrisponde un uscita di vapori di etere.
Mi chiedevo questi vapori, che inevitabilmente vengono respirati, che danni possano causare a breve e a lungo termine.
Qualcuno ne sa qualcosa?
ciao a presto

Autore:  Julodis [ 18/05/2012, 8:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DANNI causati da attrezzatura entomologica.

Ma le pensi la notte?

Comunque, mi ricordo che questa domanda era già stata posta non so da chi in passato, e ti rispondo come penso di aver fatto anche allora.

Il pericolo maggiore nell'uso dell'etere è la sua elevata infiammabilità. Per il resto, basta evitare di berlo (vorrei vedere chi ha il coraggio di farlo!), non schizzarselo negli occhi o su ferite aperte, e cercare di non usarlo in piccoli ambienti chiusi che possano saturarsi di vapori. Basta tenere una finestra aperta e si disperde rapidamente senza causarci problemi.

Ecco qui la scheda tecnica della sostanza.

Ti riassumo i dati salienti per quanto riguarda la pericolosità per la salute (veramente minima rispetto ad altre sostanze che utilizziamo), resi più leggibili che in quel pdf, chiaramente tradotto dallo spagnolo :

Per ingestione ed inalazione: Irritazioni delle mucose, euforia, ubriachezza, atassia
(disturbi nella coordinazione motoria), perdita di conoscenza, coma.
Indurre al vomito può provocare inalazione. Possibili esiti letali.
Una prolungata esposizione provoca stitichezza, inappetenza, reazione allergica, dermatite. Puó avere un effetto sgrassante sulla pelle, con pericolo di infezione secondaria.

Altrove si trova:

Effetti sulla salute
occhi : Irritante.
pelle : Irritante. Per esposizione prolungata può provocare secchezza o screpolature della pelle.
ingestione : Provoca intossicazione.
inalazione : Irritante per le vie aeree superiori. Narcotico. Può provocare sonnolenza e vertigini.

Autore:  Leotta Roberto [ 18/05/2012, 8:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DANNI causati da attrezzatura entomologica.

Simpatica questa indagine ....Non ho fatto studi in tema, ma esperimenti su me stesso considerato che respiro etere da quando avevo 15 anni e son ancora vivo credo che tali eventi siano paragonabbili nell'odorare giornalmente un ottimo vino d'annata o fare il somelier in una cantina di vini.
Se poi e' Zibibbo di Pantelleria o mirto di Sardegna credo che l'effeto sia ancor piu' incisivo (spece se lo bevi) e comunque con il mio stile di vita firmerei per sniffare solo quello...
Magari l'attenzione dovrebbe essere spostata su altre sostanze tipo naftlina ...canfora ...cianuro (ma per quello una volta respirato credo che ci sia poco da fare.....o forse.... svuotare le tasche del malcapitato e prendere gli spiccioli )....

Scherzi a parte... un po' di prudenza in piu', e sempre beneacetta...

Autore:  eurinomio [ 18/05/2012, 14:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DANNI causati da attrezzatura entomologica.

se non sbaglio dovrebbe essere anche detonante... :mrgreen:

Autore:  Julodis [ 18/05/2012, 22:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DANNI causati da attrezzatura entomologica.

eurinomio ha scritto:
se non sbaglio dovrebbe essere anche detonante... :mrgreen:

Si, e anche parecchio.
Comunque, mi sa che noi entomologi siamo tutti un po' assuefatti all'etere, quasi come i nobili dell'800 che usavano sniffarlo.

Una volta, usandolo a scuola, in laboratorio, per un semplice esperimento su miscibilità e immiscibilità dei liquidi, avevo riempito una provetta con metà acqua (colorata con un po' di solfato rameico) e il resto etere, che ovviamente galleggiava senza mescolarsi. Poi ho fatto vedere agli studenti che anche agitandola i due liquidi tornavano subito a dividersi, e infine mi è venuta la balorda idea di fargli vedere se succedeva qualcosa scaldando la provetta. Così l'ho messa su un becco bunsen. Facevo conto sul fatto che si sarebbe scaldata soprattutto l'acqua, a contatto con la fiamma, ma non avevo considerato una piccola cosa: la temperatura di ebollizione dell'etere, di soli 34°C! Appena l'acqua ha cominciato a scaldarsi un pochino, l'etere ha iniziato a bollire furiosamente, uscendo dalla provetta e finendo sul becco bunsen acceso. Risultato: una fiammata larga come il tavolo del laboratorio e alta fino al soffitto (che per fortuna è durata meno di un secondo), puzza di pollo bruciato (il mio braccio, che reggeva la provetta, depilato all'istante), ed una delle mie alunne svenuta per la paura (il resto della classe sghignazzante).

Autore:  Gianfranco [ 18/05/2012, 23:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DANNI causati da attrezzatura entomologica.

conan ha scritto:
Ciao a tutti, in questo post vorrei dar attenzione a quel barattolino che tutti noi utilizziamo, contenente sughero (o altro) imbevuto di etere.
Durante le preparazioni in studio (o in casa) questo barattolino viene aperto diverse volte e ad ogni apertura corrisponde un uscita di vapori di etere.



Caro Omar
Il grosso rischio è che ti si apra il barattolino in una tasca di quelle Giacche a vento di plastica: vedresti un bel buco!
Ciao
Gianfranco

Autore:  Julodis [ 18/05/2012, 23:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DANNI causati da attrezzatura entomologica.

Gianfranco ha scritto:
conan ha scritto:
Ciao a tutti, in questo post vorrei dar attenzione a quel barattolino che tutti noi utilizziamo, contenente sughero (o altro) imbevuto di etere.
Durante le preparazioni in studio (o in casa) questo barattolino viene aperto diverse volte e ad ogni apertura corrisponde un uscita di vapori di etere.



Caro Omar
Il grosso rischio è che ti si apra il barattolino in una tasca di quelle Giacche a vento di plastica: vedresti un bel buco!
Ciao
Gianfranco

Infatti in tasca sarebbe sempre meglio evitare di mettere barattolini con tappo a pressione, ed usare solo barattoli e provette con tappo a vite.

Autore:  conan [ 19/05/2012, 20:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DANNI causati da attrezzatura entomologica.

eurinomio ha scritto:
se non sbaglio dovrebbe essere anche detonante... :mrgreen:

Accidenti.. ce la siamo perso l' esperimento! MAgari fossero state cosi animate le lezioni di chimica quando andavo a scuola! :)
peace & love :)

Autore:  Julodis [ 19/05/2012, 21:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DANNI causati da attrezzatura entomologica.

conan ha scritto:
Accidenti.. ce la siamo perso l' esperimento! MAgari fossero state cosi animate le lezioni di chimica quando andavo a scuola! :)
peace & love :)

Ora sono più tranquillo. Non vorrei passare i guai per aver fatto venire un infarto a qualche studente.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/