Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 11:19

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Mosca infestata da larve parassite



new post
reply
Page 1 of 1 [ 11 posts ]
Author Message
PostPosted: 07/06/2012, 21:31 
 

Joined: 02/05/2012, 16:29
Posts: 3
Nome: Luca Pellacani
Ciao a tutti;
ho provato a carcare sul web e nel forum ma nn ho trovato risposte...

Abito in provincia di RE, in campagna; mi è capitato diverse volte di colpire delle mosche visibilmente "goffe" e "malmesse" e di osservare che dalle ferite sull'addome (laddove il "colpetto" le avrebbe solo stordite) fuoriescono piccolissimi vermicelli bianchi chiari che sembra la stiano mangiando.

Non penso siano sue larve... queste infatti sono grandi meno di 1 mm e sottili quanto un capello.

Sapreste dire da cosa sono infestati...??? potrebbero essere larve di vespa...?

Grazie a tutti...:! ;)


Top
profile
PostPosted: 07/06/2012, 21:44 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
pella.grind wrote:
piccolissimi vermicelli bianchi chiari ... .... grandi meno di 1 mm e sottili quanto un capello.

Non saranno nematodi?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 07/06/2012, 21:49 
User avatar

Joined: 21/02/2011, 15:25
Posts: 3877
Location: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Ciao, non ti posso aiutare. Ma ti volevo chiedere di quale paese reggiano sei...

_________________
Michele :D


Top
profile
PostPosted: 08/06/2012, 14:06 
 

Joined: 02/05/2012, 16:29
Posts: 3
Nome: Luca Pellacani
Intanto grazie delle risp.

Abito a Sabbione di Reggio Emilia, in provicnia di Reggio Emilia diciamo in area di campagna.

Non è la prima volta che osservo questo fenomeno, mi capitò da bambino la prima volta a Modena in città, ed altre volte amcora, ma negli ultimi giorni l'ho osservato 3-4 volte.

Anni fa (circa 16 ;) ) mi ero messo lì ad osservarli al microscopio, e sebbene sia passato del tempo ricordo che questi "vermi" oltre a mordersi tra loro, hanno un apparato boccale tondo con una specie di "dente" simile a quello di molte larve.

Di più non saprei dire... quelli che vedo ora sono gli stessi e cioè "vermiformi" che escono dalle "ferite" di una mosca; senza microscopio non posso dire di più. Spero di riuscire a fare qualche foto se ne ritrovo. Ultimamente ho molte mosche morte in casa.

P.S. ho provato a cercare su suggeriemnto vostro qualcosa sui nematodi, ma non conoscendo le classificazioni, non riesco a capire quali infestino invertebrati (ditteri).


Top
profile
PostPosted: 08/06/2012, 17:14 
User avatar

Joined: 10/05/2009, 15:30
Posts: 7180
Location: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Da piccolo avevo osservato anche io questo fenomeno in diverse occasioni (adesso non ammazzo più le mosche! :D ).
Ho sempre pensato fossero le larve che avrebbe deposto direttamente sul substrato più adatto... Una specie di ovoviviparità... :oops: :roll:

_________________
Image Giacomo


Top
profile
PostPosted: 08/06/2012, 19:33 
User avatar

Joined: 09/11/2010, 19:52
Posts: 4518
Location: Brescia
Nome: Luca Bodei
Io ricordo che tutte queste larvine le vedevo in mosche del genere Sarcophaga (carnaria..),sopratutto quando le schiacciavo erano piene di questi vermetti bianchicci....pensavo anch'io una cosa tipo ovovivipara...infatti come forma mi ricordavano i classici 'bigattini'...quelle larve di mosca usati anche nella pesca..... :roll: :hi:

_________________
Tc70


Top
profile
PostPosted: 08/06/2012, 19:43 
User avatar

Joined: 23/06/2010, 19:05
Posts: 2580
Location: Pescara
Nome: Alessio Morelli
StagBeetle wrote:
Da piccolo avevo osservato anche io questo fenomeno in diverse occasioni (adesso non ammazzo più le mosche! :D ).
Ho sempre pensato fossero le larve che avrebbe deposto direttamente sul substrato più adatto... Una specie di ovoviviparità... :oops: :roll:

Ha pienamente riagione Giacomo, dalla descrizione sembrerebbero propio le larve, questo fenomeno è tipico dei ditteri sarcophagidi che essendo specie vivipare, non depongono le uova. Le larve vengono nutrite direttamente dal corpo della madre, che le mantiene in vita in attesa di un luogo idoneo al loro sviluppo. Anche a me è capitato spessio di osservarle fuoriuscire dal corpo dell'adulo (sembrano addirittura conoscere il momento esatto della sua morte), e in mancanza di cibo, nutrirsi dell'adulto stesso. Non penso siano nematodi :oops:
:hi:


Top
profile
PostPosted: 08/06/2012, 22:34 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Se fossero Sarcofagidi avreste molto probabilmente ragione a ritenere che si tratti delle larve (alcune specie addirittura "partoriscono" le larve in volo, lasciandole cadere sull'animale morto o su ciò di cui esse si nutriranno (le ho osservate spesso farlo pure sui fiori di certe Aclepiadaceae come Stapelia e Caralluma dagli odori poco piacevoli sul balcone di casa mia).

Ma da quanto ho capito in questo caso si tratta proprio di mosche (Musca domestica, presumo), che invece mi pare siano ovipare.

Però la descrizione fatta in seguito si adatterebbe proprio a larve di ditteri brachiceri.

Magari se si potesse vedere una foto ....

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 08/06/2012, 23:09 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:47
Posts: 7252
Location: Cagliari
Nome: Piero Leo
StagBeetle wrote:
Da piccolo avevo osservato anche io questo fenomeno in diverse occasioni (adesso non ammazzo più le mosche! :D ).
Ho sempre pensato fossero le larve che avrebbe deposto direttamente sul substrato più adatto... Una specie di ovoviviparità... :oops: :roll:
:lol: Anch'io da piccolo avevo beccato un moscone (oggi direi che era un Sarcofagide) con il mio fucile a tappi (ce l'ho ancora! dovrei decidermi ad aggiustarlo :gun: ): era pieno di vermi che ho subito pensato fossero le sue larve.
Bei tempi :birra:

:) Ciao
Piero


Top
profile
PostPosted: 11/06/2012, 16:43 
 

Joined: 02/05/2012, 16:29
Posts: 3
Nome: Luca Pellacani
Grazie ancora delle risp.

Quote:
questo fenomeno è tipico dei ditteri sarcophagidi che essendo specie vivipare, non depongono le uova. Le larve vengono nutrite direttamente dal corpo della madre, che le mantiene in vita in attesa di un luogo idoneo al loro sviluppo. Anche a me è capitato spessio di osservarle fuoriuscire dal corpo dell'adulo (sembrano addirittura conoscere il momento esatto della sua morte), e in mancanza di cibo, nutrirsi dell'adulto stesso


Sinceramete non ho mia visto i "begatini appena nati" e non saprei paragonarli con quelli che ho visto uscire dalle mosche ma a dire il vero l'ipotesi che siano larve per qualche motivo non deposte è sicuramente valida e forse proprio così...

Le mosche che ho trovato, non erano le mosche comuni, ma più grandi, grigie con dei punti bianchi sui fianchi.


Top
profile
PostPosted: 11/06/2012, 16:47 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
pella.grind wrote:
Le mosche che ho trovato, non erano le mosche comuni, ma più grandi, grigie con dei punti bianchi sui fianchi.

Allora erano probabilmente proprio della Sarcophaga e ciò avvalora l'ipotesi che fossero le loro larve.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 11 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: