Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
polifagia Clerus mutillarius http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=35259 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | conan [ 11/06/2012, 9:51 ] |
Oggetto del messaggio: | polifagia Clerus mutillarius |
Ciao a tutti, vi risulta che il Clerius mutillarius sia polifago per quanto riguarda le latifoglie e le conifere? Sabato ho rinvenuto su tronchi di conifera alcuni C. mutillarius molto più piccoli rispetto a dei C.mutillarius presi qualche settimana fa su catasta di quercia. Mi chiedevo se esistesse una sola specie di C. mutillarius o se ne esistono alcune sottospecie che vivono in ambienti differenti. Grazie ciaociao |
Autore: | Loriscola [ 11/06/2012, 9:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: polifagia Clerius mutillarius |
...da quel poco che so i Cleridi sono polifagi, ma solo nel senso che si pappano qualsiasi tipo di ciccia ! ![]() Salvo clamorose smentite, anche il Clerus mutillarius dovrebbe avere costumi carnivori....e predare svariate larve xilofaghe. Presumo che Iuri possa dare le opportune conferme... ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 11/06/2012, 10:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: polifagia Clerius mutillarius |
Io l'ho sempre visto su latifoglie, come Carpino, Pioppo e Quercia. Loriscola ha scritto: Presumo che Iuri possa dare le opportune conferme.. Ne aveva già parlato qui.
|
Autore: | f.izzillo [ 11/06/2012, 10:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: polifagia Clerius mutillarius |
E' carnivoro. |
Autore: | conan [ 11/06/2012, 12:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: polifagia Clerus mutillarius |
Uhm.... ho preso un abbaglio about la polifagia della bestiola. Ma non mi è chiara una cosa: le specie che troviamo sulle cataste (tutti i C. mutillarius che ho trovato li ho sempre trovati sulle cataste) sono sul legno perchè cacciano (proveniendo da altre parti) oppure escono da quel legno? |
Autore: | f.izzillo [ 11/06/2012, 12:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: polifagia Clerus mutillarius |
conan ha scritto: Uhm.... ho preso un abbaglio about la polifagia della bestiola. Ma non mi è chiara una cosa: le specie che troviamo sulle cataste (tutti i C. mutillarius che ho trovato li ho sempre trovati sulle cataste) sono sul legno perchè cacciano (proveniendo da altre parti) oppure escono da quel legno? Sono possibili entrambe le cose. |
Autore: | Julodis [ 11/06/2012, 16:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: polifagia Clerus mutillarius |
Nei Cleridae sono carnivore sia le larve sia gli adulti. La frase di Francesco: f.izzillo ha scritto: Sono possibili entrambe le cose. Va intesa nel senso che gli adulti che vedi aggirarsi sulle cataste potrebbero essersi sviluppati da larve cresciute sulle stesse mangiando le larve degli xilofagi, oppure esserci arrivati in volo dopo essersi sviluppati altrove, ma sempre in condizioni simili. Da notare che gli adulti di Clerus mutillarius e altri Cleridae dai costumi simili spesso cacciano gli xilofagi adulti nel momento in cui escono dal foro d'uscita. In pratica gli staccano la testa quando questi si affacciano dal buco. Non è raro trovare i resti di vari xilofagi (soprattutto Clytini, Agrilus, ecc.) proprio sul foro d'uscita, secchi ma senza testa. Spesso sono i resti delle loro vittime. |
Autore: | Daniele Maccapani [ 12/06/2012, 18:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: polifagia Clerus mutillarius |
Proprio ieri ho trovato i miei primi due Trichodes sp. (penso alvearius, ma devo ancora controllarli meglio) su fiori di rovo e mi avevano dato l'impressione che stessero nutrendosi dei fiori stessi... Dopo aver letto questa discussione avevo concluso che stessero attendendo qualche preda, ma poco fa ho visto su FNM una foto di un cleride su un fiore, con una didascalia secondo la quale il soggetto stava nutrendosi di polline! ![]() Si è sbagliato l'autore della foto o possibile che i cleridi integrino la loro dieta col polline? |
Autore: | f.izzillo [ 12/06/2012, 18:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: polifagia Clerus mutillarius |
Daniele Maccapani ha scritto: Proprio ieri ho trovato i miei primi due Trichodes sp. (penso alvearius, ma devo ancora controllarli meglio) su fiori di rovo e mi avevano dato l'impressione che stessero nutrendosi dei fiori stessi... Dopo aver letto questa discussione avevo concluso che stessero attendendo qualche preda, ma poco fa ho visto su FNM una foto di un cleride su un fiore, con una didascalia secondo la quale il soggetto stava nutrendosi di polline! ![]() Si è sbagliato l'autore della foto o possibile che i cleridi integrino la loro dieta col polline? I Trichodes (ma anche altri Cleridae) hanno dieta mista; li potremmo considerare "onnivori". |
Autore: | Daniele Maccapani [ 12/06/2012, 18:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: polifagia Clerus mutillarius |
Che velocità, Francesco! Grazie mille per la pronta risposta ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |