Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 14:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

tacca bianca tomentosa??



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: tacca bianca tomentosa??
MessaggioInviato: 23/06/2012, 0:08 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Sto provando a determinare i miei cetonidi con le chiavi del libro di Moreno Dutto "Coleotteri Cetoniidae d'Italia"... Ebbene, per la Cetonia aurata e per le Cetonischema aeruginosa tutto ok :mrgreen:, ma per gli altri... :bit :msic O ho raccolto tre specie nuove per la scienza (ne ho ancora pochini di cetonidi :oops:) o sono così tonto da non riuscire a seguire una maledetta chiave! (ipotesi che mi sembra più probabile :gh:) Uno dei caratteri che mi lasciano più perplesso è una fantomatica "tacca bianca tomentosa nell'articolazione femoro-tibiale" che viene usata talvolta come carattere discriminante ma che io non vedo in nessuno dei miei esemplari... Il fatto è che in alcuni casi è l'unico carattere che non corrisponde, quindi mi sorge il dubbio che in realtà ci sia ma che io non la interpreti come una tacca bianca tomentosa!
Se qualcuno mi spiegasse in modo chiaro come dovrebbe presentarsi, magari anche attraverso una foto, glie ne sarei grato!!!
Grazie in anticipo :lov2:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: tacca bianca tomentosa??
MessaggioInviato: 23/06/2012, 13:40 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Non ci avevo pensato, ma forse è più facile per voi capire di cosa parlo se faccio un esempio preciso... Il dubbio mi è sorto in particolare da due esmplari (purtroppo entrambi femmine :(, oggi o domani ricontrollo la trappola con cui le ho prese nella speranza di trovare il maschio) che corrispondono appieno alla descrizione fatta dal libro di Eupotosia affinis, tranne per il fatto che dovrebbe esserci la suddetta tacca bianca tomentosa (o biancastra feltrosa, usa anche questa definizione) nell'articolazione femoro-tibiale... Una "cosa" che potrei definire "tacca" in corrispondenza dell'articolazione c'è, ma è marroncina e comunque non la definirei feltrosa :?
Aiutooo :msic

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: tacca bianca tomentosa??
MessaggioInviato: 23/06/2012, 13:44 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Daniele Maccapani ha scritto:
... O ho raccolto tre specie nuove per la scienza (ne ho ancora pochini di cetonidi :oops:) o sono così tonto da non riuscire a seguire una maledetta chiave! (ipotesi che mi sembra più probabile :gh:) Uno dei caratteri che mi lasciano più perplesso è una fantomatica "tacca bianca tomentosa nell'articolazione femoro-tibiale" che viene usata talvolta come carattere discriminante ma che io non vedo in nessuno dei miei esemplari...
Le specie nuove di Cetoniidi in Italia a volte si trovano ( :gh: :gh: ) ma tre alla volta mi sembra veramente dura. Più facilmente abbiamo a che fare con chiavi non esenti da imperfezioni e con caratteri non sempre univocamente interpretabili. Il carattere della presenza di una "tacca bianca tomentosa nell'articolazione femoro-tibiale" è ben visibile se l'esemplare è ben pulito e magari non troppo vecchio, altrimenti potrà essere impossibile evidenziarla anche quando dovrebbe esserci.
Comunque ti allego foto di una cuprea olivacea con, indicata da una freccia, la famosa "tacca" al "ginocchio" posteriore.

DSCN2990.JPG



:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: tacca bianca tomentosa??
MessaggioInviato: 23/06/2012, 14:47 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Cita:
Le specie nuove di Cetoniidi in Italia a volte si trovano...

Effettivamente a volte capitano cose impensabili, tipo trovare una nuova specie di Tropinota in italia :gh:...

Comunque, i miei suddetti esemplari coorrispondono appieno (almeno mi sembra) a Eupotosia affinis tranne che per quella tacca che non vedo, eppure sono stati in una trappola con vino bianco solo due giorni, quindi non dovrebbe essersi rovinata... Boh, li determinerò così mettendo il cf., finchè non potrò mostrarli a qualcuno che possa togliermi il dubbio...
Intanto grazie infinite, almeno adesso so dove devo guardare (prima non sapevo se fosse sopra, sotto o di lato)! :birra:
:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: tacca bianca tomentosa??
MessaggioInviato: 24/06/2012, 9:00 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Daniele Maccapani ha scritto:
Cita:
Le specie nuove di Cetoniidi in Italia a volte si trovano...

Effettivamente a volte capitano cose impensabili, tipo trovare una nuova specie di Tropinota in italia :gh:...

Comunque, i miei suddetti esemplari coorrispondono appieno (almeno mi sembra) a Eupotosia affinis tranne che per quella tacca che non vedo, eppure sono stati in una trappola con vino bianco solo due giorni, quindi non dovrebbe essersi rovinata... Boh, li determinerò così mettendo il cf., finchè non potrò mostrarli a qualcuno che possa togliermi il dubbio...
Intanto grazie infinite, almeno adesso so dove devo guardare (prima non sapevo se fosse sopra, sotto o di lato)! :birra:
:hi:

Intanto specifica una cosa: hai controllato la presenza della macchia sugli esemplari asciutti, o erano ancora umidi? Quando la macchia è umida si vede molto meno di quando è asciutta.

Comunque, per essere sicuro, perchè non invii una foto, possibilmente sia in visione dorsale, sia del ventre (il processo sternale ha caratteristiche che variano da specie a specie).
L'affinis è comunque facilmente identificabile anche senza controllare la presenza o meno della macchia bianca. Ed è una delle specie che più comunemente cadono in trappola nell'Italia continentale.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: tacca bianca tomentosa??
MessaggioInviato: 24/06/2012, 12:46 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
La tacca l'avevo cercata sugli esemplari appena tolti dall'alcol, quindi ancora umidi, ma anche adesso che sono secchi non la vedo...
Lo scopo della mie domanda era soprattutto capire come si presenta tale tacca, quindi sarei già soddisfatto, però già che ci sono provo appena riesco a fare una delle mie belle foto con cellulare o con scanner.
:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: tacca bianca tomentosa??
MessaggioInviato: 24/06/2012, 13:44 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Vedo che hai scelto l'avatar.

Mi sono appena accorto che avevo dimenticato di rendere grigia la parte di sfondo tra le zampe posteriori! (il mio computer fisso ha uno schemo lcd tra i primi usciti, in cui la differenza tra bianco e grigio chiaro non si nota; non come sul netbbok che sto usando ora)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: tacca bianca tomentosa??
MessaggioInviato: 24/06/2012, 14:45 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Cita:
Vedo che hai scelto l'avatar.

Si, dopo un po di indecisione ho preferito l'Onthophagus; rimpicciolendo la foto coi miei miseri mezzi l'ho un po' sfocata, ma va benissimo così! Grazie infinite Maurizio :lov2:.

Tornando a noi, a causa della superficie lucida e riflettente degli esemplari, la "foto" fatta con lo scanner veniva anche peggio che col cellulare! La foto in visione dorsale è quello che è, di farne una ventrale che mostri il processo sternale non se ne parla neanche :sick:! Comunque ho trovato l'immegine del processo sternale di un'Eupotosia affinis e non assomiglia affatto a quello dei miei esemplari, che è più tondeggiante, più simile a quello delle Potosia sp. :msic
eupoaffi.JPG


Io arrivavo a questa specie, seguendo le chiavi, perchè:
-i margini laterali del pronoto sono interamente orlati, quindi non è Liocola;
-il primo articolo dei metatarsi è uguale agli altri, quindi non è Aethiessa;
-il processo mesosternale non è sferico, quindi non è Cetonia;
-al lato della sutura elitrale c'è una leggera depressione, quindi non è Cetonischema;
-il processo mesosternale è liscio, quindi non è Netocia;
-il pigidio delle femmine porta due incisioni oblique (come quelle di Cetonischema), quindi è Eupotosia;
-la superficie elitrale ha riflessi lucenti e l'apofisi mesosternale è più larga che lunga, quindi E. affinis.
Però dovrebbe esserci la tacca bianca (che io non vedo) e l'apofisi mesosternale ha una forma diversa da quella che ho visto in foto! Dove sbaglio :?
In ogni caso, da quanto ho capito, la presenza delle incisioni oblique sul pigidio delle femmine dovrebbe ridurre il campo ad Eupotosia e Cetonischema, e gli esemplari in questione sono visibilmente diversi da Cetonischema aeruginosa (sono meno "tozzi" e la forma generale è diversa, anche se dalla foto non si evince appieno :oops:). Dimenticavo: lunghezza = circa 25mm.
Grazie dell'aiuto :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: tacca bianca tomentosa??
MessaggioInviato: 25/06/2012, 6:33 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Secondo me sono delle grosse affinis.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: tacca bianca tomentosa??
MessaggioInviato: 25/06/2012, 9:32 
Avatar utente

Iscritto il: 07/11/2010, 1:28
Messaggi: 379
Località: Dresano (MI)
Nome: Matteo Cuva
Questa è una delle mie metallica.

metallica.jpg



La tacca bianca si vede abbastanza bene anche ad occhio nudo ma con una lente di sicuro è meglio. ;)

_________________
Io una volta usavo il DDT contro gli insetti. Poi lo hanno vietato perché provoca il cancro. Io invece continuo ad usarlo, perché non mi frega un ciufolo di come muoiono...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: tacca bianca tomentosa??
MessaggioInviato: 25/06/2012, 9:39 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Ma dove le hai prese?

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: tacca bianca tomentosa??
MessaggioInviato: 25/06/2012, 10:08 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Cita:
Ma dove le hai prese?

In effetti sarebbe stato opportuno inserire i dati di raccolta con la foto :no1:... Le ho catturate in una trappola aerea con vino a Mesola (FE) in un parco pubblico ("Parco Belvedere") lungo l'argine del Po, in pratica è un grande prato con diversi alberi di svariate specie (pioppi, pini, salici e altri ancora di cui non so il nome -ho grosse lacune in botanica :no1:-); i due esemplari in questione sono entrati nella trappola fra il 20 ed il 22 di questo mese.

Comunque, grazie al vostro aiuto sono riuscito a vedere l'ormai mitica tacca bianca in uno degli altri esemplari ignoti, che quindi sono abbastanza certo essere una Potosia cuprea. Per quanto riguarda le presunte E. affinis, continuo a non vederle, ma a questo punto credo che si siano scurite nella trappola divenendo meno visibili, penso sia l'unica soluzione.
Ad ogni modo, come ho già detto, il mio scopo era capire dove si dovrebbe trovare e come si presenta la macchia bianca e ora l'ho capito, quindi grazie infinite a tutti :birra:!
:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: tacca bianca tomentosa??
MessaggioInviato: 29/06/2012, 22:43 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Riapro questa discussione, visto che ormai si era trasformata in un'azzardata richiesta di identificazione... Ormai per gli esemplari in questione avevo dato per buona l'ipotesi E. affinis affinis, più che altro per esclusione... Ieri ho finalmente recuperato un maschio, poco fa l'ho estratto e... l'edeago non mi sembra come quello disegnato sul libro di Moreno Dutto e non sono nemmeno sicuro che corrisponda alla descrizione che ne dà :sick:... I parameri (sempre se si chiamano così) del mio esemplare sono biforcuti, cosicché l'edeago nel suo insieme ha "quattro punte"; sia l'edeago che lo spiculum mi sembrano uguali a quelli delle Cetonischema, confrontandoli con un mio esemplare estratto, ma come ho già detto gli esemplari X hanno un'aspetto visibilmente diverso dalle C. aeruginosa, oltre ad essere più piccoli... Insomma, io non ci capisco più nulla :cry:!
Qualcuno potrebbe perfavore mostrarmi un'immagine di un edeago (e magari anche dello spiculum) di un'E. affinis? Così se corrisponde le determino in modo definitivo, altrimenti smetto di rompere e mi tengo il dubbio finchè non potrò mostrarli a qualcuno ad entomodena!
Grazie :lov2:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: tacca bianca tomentosa??
MessaggioInviato: 29/06/2012, 22:50 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Secondo me la cosa più semplice sarebbe che tu aprissi una richiesta di determinazione inviando foto comprensibili in visione dorsale e ventrale di questi misteriori esemplari. Dalla minuscola e sfocata foto che hai inviato non è molto facile capire di che specie si tratta, ma non ci vuole molto a ottenere qualcosa di meglio.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: tacca bianca tomentosa??
MessaggioInviato: 29/06/2012, 23:22 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Purtroppo non possiedo nemmeno una misera fotocamera per fare foto migliori, i miei unici mezzi sono un cellulare e lo scanner; non ho aperto una richiesta di determinazione per questo motivo... Comunque effettivamente non è la sezione adatta per le richieste che ho fatto e questa discussione in questo modo è diventata inutile, quindi ritengo sia opportuno chiuderla qua.
Chiedo scusa, :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: