Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 14:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Faggete



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Faggete
MessaggioInviato: 27/06/2012, 20:43 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Ciao a tuuti
In questa settimana ho visitato due faggete (una delle quali era mista a Querce).
Sono stato 3 ore per ogni faggeta a scortecciare e a segare rami in cerca delle famigerate larve di Cerambyx cerdo. Il fatto è che non ho trovato niente (ovviamente apparte quei rompiscatele di Xylotrechus che si vedono dappertutto!). Qualcuno può dirmi come mai? Eppure l'ambiente era ottimo e gli alberi pure! In oltre volevo sapere se questo è il periodo dello sfarfallamento.
Grazie a tuutti!
Ciao :birra: :birra: :birra:
Ps: ditemelo se è solo che sono sfortunato io!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Faggete
MessaggioInviato: 27/06/2012, 20:57 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
marco villa ha scritto:
Ciao a tuuti
In questa settimana ho visitato due faggete (una delle quali era mista a Querce).
Sono stato 3 ore per ogni faggeta a scortecciare e a segare rami in cerca delle famigerate larve di Cerambyx cerdo. Il fatto è che non ho trovato niente (ovviamente apparte quei rompiscatele di Xylotrechus che si vedono dappertutto!). Qualcuno può dirmi come mai? Eppure l'ambiente era ottimo e gli alberi pure! In oltre volevo sapere se questo è il periodo dello sfarfallamento.
Grazie a tuutti!
Ciao :birra: :birra: :birra:
Ps: ditemelo se è solo che sono sfortunato io!


per larve Cerambyx cerdo devi cercare piu al interno (molto di piu) di grosse querce.

:hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Faggete
MessaggioInviato: 27/06/2012, 21:39 
Avatar utente

Iscritto il: 06/08/2011, 0:43
Messaggi: 1341
Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
insomma sei andato a fare danno senza neanche ragione..

Bisognerebbe chiedersi se vale davvero la pena di danneggiare un biotopo in maniera così netta, e un tipo di attività del genere per la pianta, e chi la pianta la vive, lo è, invece di farlo così a cuor leggero.

non sei stato sfortunato tu, ma i faggi.

_________________
:hi: :hi:

Marco
Il mio sito professionale: https://marcoferrante.wixsite.com/marcoferrante
Il mio sito di scacchi: https://marcoferrante.wixsite.com/chess


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Faggete
MessaggioInviato: 27/06/2012, 22:25 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2978
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Effettivamente hai cercato la specie sbagliata negli alberi sbagliati :D
:hi:

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Faggete
MessaggioInviato: 27/06/2012, 22:47 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Di danni ne ho fatti pochi dato che tutti gli alberi erano morenti o già morti definitivamente. Quindi dite che si trovano solo su di Quercia? Sapevo che poteva trovarsi anche su altri latifogli :roll:
Comunque grazie delle risposte :)
Ciao :birra: :birra: :birra:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Faggete
MessaggioInviato: 27/06/2012, 22:50 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Quasi dimenticavo di dire: non intendevo dire che ho sbudellato ogni albero che vedevo per trovare una larva! Mi sono concentrato prevalentemente su due o tre tronchi morenti.
Ciao :birra: :birra: :birra:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Faggete
MessaggioInviato: 27/06/2012, 23:02 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2978
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Dall'Atlante di Sama (sintetizzo): principalmente su Quercus, ma ci sono segnalazioni (apparentemente basate su adattamenti occasionali) per altre latifoglie cone Fraxinus, Castanea, Ulmus, ecc.
La larva compie il ciclo (tre, quattro o più anni) su piante vive, prima sotto corteccia, poi si sposta all'interno del legno senza interrompere la circolazione della linfa. Tutto questo però può portare a far morire vecchie querce.
:hi:

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Faggete
MessaggioInviato: 28/06/2012, 0:40 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Marco, trovare le larve dei Cerambyx cerdo è una cosa che puoi fare solo con la motosega! Dovresti tagliare tronchi belli grossi, e oltretutto vivi! Quindi non mi pare proprio il caso. Solo con i lecci capita di trovare attacchi anche in tronchi più piccoli, a partire da una trentina di cm di diametro. Ma comunque l'attacco avviene sul vivo, anche se alcune piante possono morire con ancora le larve all'interno che devono finire di crfescere, quindi possono uscire anche da piante morte da non troppo tempo.
Mi chiedo: ma non sarebbe più facile cercare direttamente gli adulti? Basta andare dove ci sono alberi attaccati (quercete, leccete, sugherete, ma anche alberi, sempre del genere Quercus, lungo i viali cittadini, parchi pubblici, piante isolate in campagna, ecc.) verso sera o appena fa buio, e trovi gli adulti che si muovono sui tronchi o svolazzano lì intorno. Prima del tramonto si possono trovare spesso affacciati ai fori nei tronchi, con la punta delle antenne di fuori.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Faggete
MessaggioInviato: 28/06/2012, 9:36 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Ok ho capito, vuol dire che non riuscirò mai a studiare una larva di Cerambix :(
Ciao :birra: :birra: :birra:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Faggete
MessaggioInviato: 28/06/2012, 15:09 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Beh! A parte che credo sia già stata studiata da tempo, volendo si può trovare. Per esempio, una occasione buona sarebbe stata a febbraio scorso, quando la neve ha spaccato o abbattuto molte piante. Quelle molto attaccate dai Cerambyx o altri xilofagi saranno state le prime a spaccarsi, facilitando di molto il compito. Oppure devi cercare piante attaccate e tagliate da poco.
Altrimenti devi cercare una pianta attaccata ma non troppo grande e tagliarla a pezzi o scavarla.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Faggete
MessaggioInviato: 28/06/2012, 19:42 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Ok grazie Julodis!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Faggete
MessaggioInviato: 04/07/2012, 14:13 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Marco Ferrante ha scritto:
insomma sei andato a fare danno senza neanche ragione..

Bisognerebbe chiedersi se vale davvero la pena di danneggiare un biotopo in maniera così netta, e un tipo di attività del genere per la pianta, e chi la pianta la vive, lo è, invece di farlo così a cuor leggero.

non sei stato sfortunato tu, ma i faggi.


mi permetto alcune considerazioni. Da un lato ti do ragione nel pretendere il giusto rispetto dei biotopi e l' evitare danni non necessari magari frutto di scarsa conoscenza della biologia degli insetti.
Da qui tra l'altro l'importanza che i giovani naturalisti seguano i consigli di quelli ppiù anziani.
Dall'altro lato penso che l'impatto di un entomologo in un ambiente oggetto delle sue attenzioni sia così minimo che mi pare eccessivo un rimprovero così evidente.
I faggi sfortunati sono quelli che crescono nei territori oggetto di sivicoltura o, peggio, di lottizzazioni immobiliari!
Marci

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Faggete
MessaggioInviato: 04/07/2012, 20:42 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
grazie Marcello, comunque non sono uscito a mani vuote: in un faggio ho trovato delle larve di dorcus/lucanus :)
ciao


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: