Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 14:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

insetti di mare



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: insetti di mare
MessaggioInviato: 02/07/2012, 16:17 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Pochi giorni fa ho catturato casualmente un eterottero nepomorfo (non vado oltre nella determinazione... è lungo circa 3mm, se volte mando una delle mie foto fatte col cellulare :mrgreen:) in mare, a Volano (FE)... Vi è finito casualmente arrivando in volo o esistono insetti che possono vivere in acqua salata?
:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: insetti di mare
MessaggioInviato: 02/07/2012, 18:15 
Avatar utente

Iscritto il: 07/02/2011, 21:42
Messaggi: 265
Nome: Alessandro Girodo
dentro l'acqua salata non credo, ma avevo letto qualcosa riguardo ai gerridi (Halobates sericeus) che sfruttano l'isola galleggiante di rifiuti che flotta nel Pacifico come "base" su cui deporre le uova e intorno al quale pattinare

_________________
_________
Ale


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: insetti di mare
MessaggioInviato: 02/07/2012, 18:52 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Cita:
... gerridi (Halobates sericeus) che sfruttano l'isola galleggiante di rifiuti che flotta nel Pacifico come "base" su cui deporre le uova e intorno al quale pattinare

:o questa non l'avevo mai sentita!
Comunque il mio esemplare nuotava beatamente in immersione nell'acqua salata (tipo corisside, forse appartiene proprio a questa famiglia :roll:), l'ho osservato per un bel po' in un secchiello prima di mandarlo a nanna... Il dubbio mi è venuto per questo, ero convinto anch'io che non ci fossero insetti in mare...

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: insetti di mare
MessaggioInviato: 02/07/2012, 19:18 
Avatar utente

Iscritto il: 07/02/2011, 21:42
Messaggi: 265
Nome: Alessandro Girodo
Wow interessante!! aspettiamo gli esperti allora :D

_________________
_________
Ale


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: insetti di mare
MessaggioInviato: 02/07/2012, 19:45 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Daniele Maccapani ha scritto:
Comunque il mio esemplare nuotava beatamente in immersione nell'acqua salata (tipo corisside, forse appartiene proprio a questa famiglia :roll:), l'ho osservato per un bel po' in un secchiello prima di mandarlo a nanna... Il dubbio mi è venuto per questo, ero convinto anch'io che non ci fossero insetti in mare...

E' capitato anche a me di trovarne un paio di volte. Non mi ricordo bene la famiglia di appartenenza, ma è probabile che fossero Corixa, Naucoris o qualcosa di simile (li ho trovati diversi anni fa). Anche quelli nuotavano tranquillamente in mare a pochi metri dalla spiaggia.

Comuque, oltre al caso che avete citato dei Gerridae del mar dei Sargassi, ricordo di aver letto, molti anni fa, al tempo dell'università, di Eterotteri che vivono a spese di organismi marini, non ricordo se delle salpe (Tunicati pelagicici) o di Idrozoi coloniali galleggianti come le Velella o le Physalia.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: insetti di mare
MessaggioInviato: 02/07/2012, 21:17 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao ragazzi

dalle nostre parti, alcune specie di insetti (Ochthebius sp., larve di Aedes) vivono abitualmente nelle pozze di scogliera delle coste rocciose (oltre a Ocydromus (Omoperyphus) steinbuehleri, che vive al bordo di tali pozze e occasionalmente vi si immerge), e altre (Dytiscidae, eterotteri, larve di ditteri, larve di odonati come Lestes macrostigma e Sympetrum fonscolombii) vivono in lagune costiere anche comunicanti col mare, per cui dovrebbero poter vivere anche in acqua marina, ciò che impedisce loro di insediarsi stabilmente in mare è probabilmente la turbolenza dovuta alle onde e la presenza di predatori, soprattutto crostacei, più che la salinità

per la verità, anni fa mi è capitato di vedere un tandem di Sympetrum fonscolombii che ovideponevano... in un porticciolo turistico :o , non ho idea se in queste condizioni qualche larva possa sopravvivere fino a completare lo sviluppo

si tratta quasi sempre di specie legate ad ambienti costieri, che occasionalmente si trovano anche in mare; solo i gerridi del genere Halobates, non presenti in mediterraneo, accanto a numerose specie viventi negli estuari e nelle lagune, ne comprendono alcune (mi sembra 6) che hanno colonizzato l'oceano aperto, dove si nutrono di organismi galleggianti (ad es. i sifonofori di cui parla maurizio-julodis) e loro resti, e sono divenuti completamente indipendenti dalla terra emersa... salvo per il fatto che devono deporre le uova su qualcosa di solido, e oggetti galleggianti di qualsiasi genere possono andar bene

quindi non mi stupisce che l'isola di rifiuti in mezzo al pacifico abbia offerto agli Halobates un'ottima opportunità, aumentando enormemente la loro probabilità di trovare un supporto adatto per l'ovideposizione, e quindi consentendo loro di aumentare la loro popolazione alla stragrande :mrgreen: ...

p.s.

Julodis ha scritto:
... Comunque, oltre al caso che avete citato dei Gerridae del mar dei Sargassi..

ciao maurizio, il caso citato parlava dell'isola di rifiuti galleggianti nel pacifico... mi sembra di ricordare che gli Halobates non esistano in atlantico, dovrebbero essere esclusivamente indopacifici

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: insetti di mare
MessaggioInviato: 02/07/2012, 21:33 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Veramente interessante!!! Io ero sempre stato convinto che l'unico ambiente che gli insetti non avevano colonizzato fosse il mare (escludendo ovviamente le profondità oceaniche e le calotte polari), invece neanche questo li ferma... Sono veramente grandiosi!! Allora la prossima volta che vado in spiaggia (se tutto va bene domani) mi porto un retino e vedo se riesco a prenderne altri, per confermare che ve n'è una popolazione stabile e che quello che ho già preso non vi è arrivato per caso... Nel caso vi farò sapere ;)
Grazie delle informazioni, :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: insetti di mare
MessaggioInviato: 03/07/2012, 0:49 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Daniele Maccapani ha scritto:
Allora la prossima volta che vado in spiaggia (se tutto va bene domani) mi porto un retino e vedo se riesco a prenderne altri, per confermare che ve n'è una popolazione stabile e che quello che ho già preso non vi è arrivato per caso... Nel caso vi farò sapere ;)
Grazie delle informazioni, :hi:

Nel caso, cerca anche di fare qualche foto.

gomphus ha scritto:
ciao maurizio, il caso citato parlava dell'isola di rifiuti galleggianti nel pacifico... mi sembra di ricordare che gli Halobates non esistano in atlantico, dovrebbero essere esclusivamente indopacifici

Avevo letto velocemente e avevo notato solo la parola "galleggiante", che avevo automaticamente associato ai sargassi, senza notare che si parlava di rifiuti e di Pacifico (dove comunque dovrebbe esserci un'altra zona simile al Mar dei Sargassi del N. Atlantico). In fin dei conti, anche i rifiuti galleggianti servono a qualcosa!

Ho appena letto che una delle specie, Halobates micans, vive anche nell'Oceano Atlantico e nell'Indiano, oltre che nel Pacifico, dove vivono le altre.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: insetti di mare
MessaggioInviato: 03/07/2012, 0:57 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Julodis ha scritto:
... Ho appena letto che una delle specie, Halobates micans, vive anche nell'Oceano Atlantico ...

ottimo :ok: , prendo nota... allora, se il clima continua a riscaldarsi, chissamai che non ce la ritroviamo pure in mediterraneo :hj: ...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: insetti di mare
MessaggioInviato: 03/07/2012, 18:56 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
gomphus ha scritto:
Julodis ha scritto:
... Ho appena letto che una delle specie, Halobates micans, vive anche nell'Oceano Atlantico ...

ottimo :ok: , prendo nota... allora, se il clima continua a riscaldarsi, chissamai che non ce la ritroviamo pure in mediterraneo :hj: ...

Non sarebbe poi così strano. Sempre che già non ci sia.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: