Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 11/05/2025, 17:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

identificazione legna

 


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: identificazione legna
MessaggioInviato: 03/05/2012, 18:16 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Chiedo scusa se uso questa sezione ma, essendo quella visitata da più utenti, non potevo non mettere qui il mio quesito :D Poi si sposterà in "domande e risposte" o "entomochiacchere"...
Veniamo al dunque vorrei chiedervi un aiuto sull'identificazione di questi rametti che ho raccolto in Marocco. Per ora preferirei non dare ulteriori informazioni per capire se è possibile identificare almeno il genere della pianta osservando i rami. Li ho trovati sparsi su una cunetta a bordo strada, tagliati da qualcuno e probabilmente trasportati dall'acqua piovana (nella settimana aveva fatto un bell'acquazzone) ad una certa distanza dalla pianta madre (che non ho individiuato nelle immediate vicinanze). Fattostà che essendoci delle pupe di buprestidi non potevo lasciarli sul posto... :no:

I rametti hanno un diametro di circa 2 cm e si piegano come fossero di gomma.
03052012283.jpg

03052012281.jpg

03052012280.jpg

03052012277.jpg


_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione legna
MessaggioInviato: 03/05/2012, 18:56 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4705
Nome: Giuseppe Pace
Fico ?

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione legna
MessaggioInviato: 03/05/2012, 19:02 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Anch'io ho subito pensato al fico.
Non sono mai stato un grande raccoglitore di legna, ma una delle poche volte che l'ho fatto è stato, tanti anni fa, a Lampedusa, da dove ho portato a casa tanti rami di Ficus carica con larve di Parmena algirica: per questo mi è rimasto impresso!

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione legna
MessaggioInviato: 03/05/2012, 19:09 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
altri pareri? Non credo sia fico ma non voglio ancora svelare le mie ipotesi...

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione legna
MessaggioInviato: 03/05/2012, 19:15 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
altra informazione importante, siamo a 2000 m di altitudine...

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione legna
MessaggioInviato: 01/08/2012, 22:58 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
L'ho visto solo ora. Rami così sono sicuramente di conifera. Le mie ipotesi sono, a partire dalla più probabile: Abies numidica, Cedrus atlantica. Di Pinus sp. non mi sembrano.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione legna
MessaggioInviato: 02/08/2012, 14:36 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Julodis ha scritto:
L'ho visto solo ora. Rami così sono sicuramente di conifera. Le mie ipotesi sono, a partire dalla più probabile: Abies numidica, Cedrus atlantica. Di Pinus sp. non mi sembrano.


Ciao Maurizio, grazie del tuo intervento, anche secondo me è abete o cedro (anche se Daniele Baiocchi non esclude il pino), sai se c'è un modo per identificare i due generi dai rametti?

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione legna
MessaggioInviato: 02/08/2012, 14:54 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Condivido: sono di conifera e non mi sembrano Pino. Oltre questo non vado anche perché non ricordo bene il cedro.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione legna
MessaggioInviato: 02/08/2012, 15:29 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Il Pinus lo escluderei perché in genere la corteccia dei rametti è diversa.
Darei la massima probabilità ad Abies (e credo che là ci sia solo Abies numidica), perchè quei rami sono identici a quelli di Abies di Goksun (Turchia) da cui mi è uscita Anthaxia rutilipennis, e che ho ancora in una cassetta. Però anche il Cedrus somiglia molto. L'Anthaxia oreas che ti è uscita di solito sta sul pino, ma anche considerando che la molto affine parallela è citata sia di Pinus che di Abies, non credo sia strano che anche la oreas si possa sviluppare su Abies.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione legna
MessaggioInviato: 02/08/2012, 16:29 
 

Iscritto il: 13/09/2009, 18:04
Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
Ciao Daniele,
io direi Cedro. Il tipo di corteccia e le screpolature me lo ricordano molto.
Pierpaolo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione legna
MessaggioInviato: 02/08/2012, 18:19 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Magari, se ci dicessi esattamente dove li hai presi, potremmo andare per esclusione tra cedro e abete, che in Marocco non hanno esattamente la stessa distribuzione.

Come non detto. Dal tuo messaggio sull'Anthaxia oreas si capisce la località: Tanout ou Fillali. Da quelle parti c'è il cedro, ma dovrebbe esserci anche l'abete. Almeno, la zona in cui ho girato io, poco più a Nord, ha tutte e due le specie, anche frammiste.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione legna
MessaggioInviato: 02/08/2012, 22:11 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Julodis ha scritto:
Come non detto. Dal tuo messaggio sull'Anthaxia oreas si capisce la località: Tanout ou Fillali. Da quelle parti c'è il cedro, ma dovrebbe esserci anche l'abete. Almeno, la zona in cui ho girato io, poco più a Nord, ha tutte e due le specie, anche frammiste.


Questo è il motivo della mia domanda...

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione legna
MessaggioInviato: 02/08/2012, 22:27 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
io escluderei il Pinus completo... e sulla base delle tracce su rami >>> Cedrus

:hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione legna
MessaggioInviato: 02/08/2012, 22:29 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Bene, sembrerebbe che l'ipotesi più probabile sia Cedrus atlantica :ok:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: