Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/05/2025, 5:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Toscana



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Toscana
MessaggioInviato: 09/08/2012, 17:55 
Avatar utente

Iscritto il: 02/06/2012, 11:02
Messaggi: 434
Località: Quartucciu ( Cagliari )
Nome: Federico Alamanni
Da qualche giorno sono arrivato in Toscana vicino Pratomagno e ci starò ancora per una decina di giorni .
Vi vorrei chiedere se si può trovare ancora qualcosa come cetoninii , lucanidi e cerambicidi e con che metodi?? :roll:
Grazie in anticipo a chiunque mi vorrà aiutare :birra: :hi: :hi:

_________________
Federico Alamanni

federico.alamanni@gmail.com


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Toscana
MessaggioInviato: 09/08/2012, 18:10 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Il metodo principale, in questo periodo e con questo clima, è con molta fortuna!

Comunque, qualcosa in giro si può ancora trovare.

Le trappole sugli alberi ora rendono poco (almeno qui), ma in qualche bel bosco "fresco" ci potrebbe andare ancora qualche Cetonino o qualche Cerambycidae.

I Lucanus cervus dovrebbero essere finiti, ma i tetraodon ci possono ancora essere, come pure i soliti Dorcus. Si può ancora trovare qualche Sinodendron in faggeta.

Tra i Cerambycidae possono essere in giro alcune Saperda, i Prionini, Hesperophanes e simili. Gli ultimissimi Clytini e Lepturini
Forse i primi Vesperus luridus.

Potresti fare qualche ricerca notturna.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Toscana
MessaggioInviato: 09/08/2012, 18:17 
Avatar utente

Iscritto il: 02/06/2012, 11:02
Messaggi: 434
Località: Quartucciu ( Cagliari )
Nome: Federico Alamanni
Julodis ha scritto:
Il metodo principale, in questo periodo e con questo clima, è con molta fortuna!

Comunque, qualcosa in giro si può ancora trovare.

Le trappole sugli alberi ora rendono poco (almeno qui), ma in qualche bel bosco "fresco" ci potrebbe andare ancora qualche Cetonino o qualche Cerambycidae.

I Lucanus cervus dovrebbero essere finiti, ma i tetraodon ci possono ancora essere, come pure i soliti Dorcus. Si può ancora trovare qualche Sinodendron in faggeta.

Tra i Cerambycidae possono essere in giro alcune Saperda, i Prionini, Hesperophanes e simili. Gli ultimissimi Clytini e Lepturini
Forse i primi Vesperus luridus.

Potresti fare qualche ricerca notturna.


Grazie !! :birra:
Uno di questi giorni dovrei andare in giro per boschi soprattutto di faggio e abeti quindi cercherò li , invece o stanotte o domani notte dovrei andare a cercare sempre in quella zona .
Invece di Melolontini cosa ci potrebbe essere ??

_________________
Federico Alamanni

federico.alamanni@gmail.com


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Toscana
MessaggioInviato: 09/08/2012, 18:31 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
In montagna le Aplidia ci sono ancora. Ne ho vista una pochi giorni fa verso sera sui 1000 m di quota, e Fabio Turchetti ne ha raccolta una un paio di giorni fa sui Colli Albani (zona non elevata ma relativamente fresca e umida).
Queste stanno in zone con vegetazione arborea bassa e sparsa.
Potresti trovare qualche Amphymallon in ambienti prativi di montagna. Per il resto, non so. I colpi di fortuna possono sempre capitare. Qualche Polyphylla molto ritardataria?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Toscana
MessaggioInviato: 09/08/2012, 18:39 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Federico A. ha scritto:
Julodis ha scritto:
Il metodo principale, in questo periodo e con questo clima, è con molta fortuna!

Comunque, qualcosa in giro si può ancora trovare.

Le trappole sugli alberi ora rendono poco (almeno qui), ma in qualche bel bosco "fresco" ci potrebbe andare ancora qualche Cetonino o qualche Cerambycidae.

I Lucanus cervus dovrebbero essere finiti, ma i tetraodon ci possono ancora essere, come pure i soliti Dorcus. Si può ancora trovare qualche Sinodendron in faggeta.

Tra i Cerambycidae possono essere in giro alcune Saperda, i Prionini, Hesperophanes e simili. Gli ultimissimi Clytini e Lepturini
Forse i primi Vesperus luridus.

Potresti fare qualche ricerca notturna.


Grazie !! :birra:
Uno di questi giorni dovrei andare in giro per boschi soprattutto di faggio e abeti quindi cercherò li , invece o stanotte o domani notte dovrei andare a cercare sempre in quella zona .
Invece di Melolontini cosa ci potrebbe essere ??

Pipistrelli :roll:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Toscana
MessaggioInviato: 09/08/2012, 19:45 
Avatar utente

Iscritto il: 02/06/2012, 11:02
Messaggi: 434
Località: Quartucciu ( Cagliari )
Nome: Federico Alamanni
Julodis ha scritto:
In montagna le Aplidia ci sono ancora. Ne ho vista una pochi giorni fa verso sera sui 1000 m di quota, e Fabio Turchetti ne ha raccolta una un paio di giorni fa sui Colli Albani (zona non elevata ma relativamente fresca e umida).
Queste stanno in zone con vegetazione arborea bassa e sparsa.
Potresti trovare qualche Amphymallon in ambienti prativi di montagna. Per il resto, non so. I colpi di fortuna possono sempre capitare. Qualche Polyphylla molto ritardataria?


Grazie !! domani vi farò sapere i risultati della caccia notturna ( sempre se riesco a farla :mrgreen:

_________________
Federico Alamanni

federico.alamanni@gmail.com


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Toscana
MessaggioInviato: 27/09/2012, 18:22 
Avatar utente

Iscritto il: 02/06/2012, 11:02
Messaggi: 434
Località: Quartucciu ( Cagliari )
Nome: Federico Alamanni
Ciao a tutti !! :hi:
Anche se in ritardo , posto le foto ( se vogliamo chiamare così questi obbrobri :( ) delle mie prede trovate in toscana ...


Di Lucanidi ho trovato solo quelli che Rossano Papi (un entomologo di castelfranco di sopra) mi ha regalato.....anche sè ,avrei voluto che mi desse il suo lucanus cervus di 9 cm :D :D :D :D ahhahah
DSCF5932.JPG

sempre quel coleottero
DSCF5886.JPG

Sotto un abete caduto ho trovato questo coleottero di cui non so niente e appena posso farò una richiesta di ID.
DSCF5903.JPG

di geotrupes c'è ne erano a migliaia , però ho preso solo quelli che ho trovato la prima mezz'ora...
DSCF5837.JPG

Cerambicidi ne ho trovati pochi 2 morimus , 4 vesperus luridus ed uno da ID
DSCF5800.JPG

i cetonini sono stati trovati tutti ,tranne le morio, in una trappola messa nel giardino di casa mia
DSCF5808.JPG

carabidi e tenebrionidi
DSCF5816.JPG


_________________
Federico Alamanni

federico.alamanni@gmail.com
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Toscana
MessaggioInviato: 27/09/2012, 18:24 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
"Quel coleottero" si tratta di Platyrhinus resinosus (Scopoli, 1763) - Anthribidae :ok:

_________________
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
Charles Darwin


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Toscana
MessaggioInviato: 27/09/2012, 18:30 
Avatar utente

Iscritto il: 02/06/2012, 11:02
Messaggi: 434
Località: Quartucciu ( Cagliari )
Nome: Federico Alamanni
Umbro ha scritto:
"Quel coleottero" si tratta di Platyrhinus resinosus (Scopoli, 1763) - Anthribidae :ok:

Grazie mille :hp: :hp: !!

_________________
Federico Alamanni

federico.alamanni@gmail.com


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Toscana
MessaggioInviato: 27/09/2012, 18:53 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Niente male! Ci sono pure due Platycerus :p e tutti quei cetonidi non li ho trovati neanche io in tutta questa estate! :o Bellissimo il Platyrhinus :p
Tra i carabidi c'è un Cychrus, un Abax, 2 Nebria e gli altri non so cosa siano :oops: :oooner: I tenebrionidi sono Helops sp. ;) Il cerambicide di fianco al Morimus è un Arhopalus sp.

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Toscana
MessaggioInviato: 27/09/2012, 19:18 
Avatar utente

Iscritto il: 02/06/2012, 11:02
Messaggi: 434
Località: Quartucciu ( Cagliari )
Nome: Federico Alamanni
Mikiphasmide ha scritto:
Niente male! Ci sono pure due Platycerus :p e tutti quei cetonidi non li ho trovati neanche io in tutta questa estate! :o Bellissimo il Platyrhinus :p
Tra i carabidi c'è un Cychrus, un Abax, 2 Nebria e gli altri non so cosa siano :oops: :oooner: I tenebrionidi sono Helops sp. ;) Il cerambicide di fianco al Morimus è un Arhopalus sp.

Grazie anche a te !!! :birra:

_________________
Federico Alamanni

federico.alamanni@gmail.com


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Toscana
MessaggioInviato: 27/09/2012, 20:50 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3201
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Il Carabide tutto a destra è un Pterostichus bicolor amorei. Le Nebria saranno tibialis?? per gli altri due difficile dire di più che uno è un Calathus, l'altro un Harpalus, forse rubripes.
:hi: :hi: G.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Toscana
MessaggioInviato: 08/10/2012, 17:22 
Avatar utente

Iscritto il: 02/06/2012, 11:02
Messaggi: 434
Località: Quartucciu ( Cagliari )
Nome: Federico Alamanni
Grazie mille a tutti!! :birra: :birra: :birra:

_________________
Federico Alamanni

federico.alamanni@gmail.com


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: