Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Carabidae, Stratiomyidae e Geometridae in notturna
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=37568
Pagina 1 di 1

Autore:  pol59 [ 19/08/2012, 6:42 ]
Oggetto del messaggio:  Carabidae, Stratiomyidae e Geometridae in notturna

ciao a tutti sono Paolo,ho scattato queste foto questa mattina alle 4 circa,ho sempre visto fafalle notturne marroni e mai verdi,mi chiedevo se è sempre una notturna se mi dite i nomi anche degli altri grazie.Approfitto per chiedere aiuto, per i miei scatti utilizzo maggiormente la priorità di velocità,mi piacerebbe imparare a usare bene anche il diaframma,potete aiutarmi? ciao a tutti e grazie Paolo

Allegati:
insetti 19-08-12  (3).JPG

insetti 19-08-12  (2).JPG

insetti 19-08-12  (1).JPG


Autore:  Livio [ 19/08/2012, 10:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: notturna

Ciao Paolo: finalmente ti sei deciso a partecipare! :hp:

Una sola nota.
La regola del Forum vuole un solo insetto (nel senso di una sola specie) per ciascuna discussione :)

Nella prima fotografia ritrai un Coleottero Carabide del genere Pseudoophonus, non saprei dirti se griseus o rufipes.

E già che ci sono: Castel Mella è staccato.

čiiiiiiiić!!!!!!!! :x

(non è una parolaccia: così lo redarguiva, alle superiori, la prof. di italiano che ... non riusciva mai a pronunciare per intero il cognome di Paolo :lol1: :lol1: :lol1: )

P.s.: come ti avevo detto in fase di ... ehm ... convincimento per la tua iscrizione al Forum, qui troverai informazioni preziose per la tua passione fotografica: alcuni iscritti sono dei veri "mostri"! :D

Autore:  Livio [ 19/08/2012, 10:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: notturna

pol59 ha scritto:
Approfitto per chiedere aiuto, per i miei scatti utilizzo maggiormente la priorità di velocità,mi piacerebbe imparare a usare bene anche il diaframma,potete aiutarmi?

Comincia con il frugare nella sezione fotografica: Tecniche fotografiche e microscopia :D

Autore:  Mauro [ 19/08/2012, 10:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: notturna

Ciao Paolo, e benvenuto nel forum.
La farfalla è della famiglia GEOMETYRIDAE, secondo me Thalera fimbrialis, (Scopoli, 1763) o Phaiogramma etruscaria (Zeller, 1849), ma aspetta qualche altra conferma prima di dare per sicura una di queste 2 specie, i Geometridae sono per me un po' "tosti".
Come ha già scritto Livio, posta sempre solo una specie per ogni discussione, che verrà rinominata dai curatori con il nome scientifico, così sarà agevole archiviarla e ritrovare le specie in futuro

Autore:  Valerio [ 19/08/2012, 11:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: notturna

Nella seconda foto c'è un dittero Stratiomiidae, forse una Hermetia illucens.
Il geometride verde è una tra queste tre specie Phaiogramma etruscaria oppure una Chlorissa cloraria o C. viridata, sicuramente non una Thalera fimbrialis che ha le frange rossicce.

Autore:  Julodis [ 20/08/2012, 18:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: notturna

Ciao. Per le identificazioni non so dirti nulla, perchè nulla so di Lepidotteri. quindi mi limito alla seconda parte della tua richiesta.

Per le macro a mano libera, ad insetti in natura, o comunque non preparati, io preferisco usare la priorità dei diaframmi. Usando la priorità dei tempi c'è il rischio che la macchina si imposti su diaframmi molto aperti e l'immagine venga quasi completamente sfocata. E' però vero che con la priorità dei diaframmi c'è il rischio che l'immagine venga mossa causa tempo troppo lungo.
Di solito mi regolo così. Con la mia reflex attuale seleziono una sensibilità ISO di 400 o 800 (eccetto situazioni molto luminose), e imposto generalmente un diaframma 11, che già permette di avere una discreta profondità di campo. Se il tempo di scatto è più lungo di 1/200 apro un po' di più il diaframma. Altrimenti, se la luce è un po' scarsa o comunque non buona, preferisco usare un flash esterno montato sul contatto caldo e schermato con un diffusore (attualmente uso uno di quelli piccoli di plastica che si incastrano sul flash, perchè poco ingombrante, anche se non diffonde molto la luce). In questo caso imposto ISO 100 (o 200 se il soggetto è piuttosto grande e devo allontanarmi per fotografarlo) e diaframma 16, o al massimo 22. Il tempo è impostato automaticamente a 1/200.
Come effetto preferisco le foto con luce naturale, ma a volte è indispensabile usare il flash. I valori migliori da impostare differiscono un po' a seconda della macchina (ad esempio, le Nikon mantengono una qualità migliore ad alti ISO, rispetto alle Canon, e ancor più alla maggior parte delle altre, a parità di fascia del prodotto), dell'obiettivo (più lunga è la focale, più conviene usare tempi brevi), di come si scatta, ecc.
Ricordarsi, se si usa il flash con molta luce naturale, di abbassare l'ISO al minimo e chiudere molto il diaframma, altrimenti si sommano l'immagine ottenuta col flash (che ha un lampo brevissimo) e quella ottenuta col tempo di scatto (circa 1/160 - 1/250 se condo il modello) e la luce esterna, con risultati di solito deludenti.

Per le foto di notte non c'è problema. Imposto tutto come detto prima col flash esterno. Nel caso si fotografi su una superficie bianca o molto chiara (muro, telo bianco, ecc.), ricordarsi di sovraesporre un po' per evitare che gli insetti vengano molto scuri! (oppure si può rimediare in parte in fase di fotoritocco, schiarendo le parti scure).

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/