Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/05/2025, 5:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Bacillius e Clonopsis sono gli unici fasmidi italiani?????



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 22/08/2012, 21:54 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Ciao, ho trovato a casa mia un fasmide davvero particolare: è giallognolo con delle fasce rosse e verdi che attraversano tutta la lunghezza del corpo. Le antenne sono lunghe il doppio del capo e le dimensioni dell'insetto(escluse le antenne) si aggirano sui 4cm. Il corpo è sottile e si allarga tra protorace e mesotorace, e fra mesotorace e metatorace.
Pensavo ad una bizzarra variazione cromatica di un maschio di Bacillius :?
Qualcuno sa qualcosa?


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/08/2012, 22:26 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Io sapevo solo di quelli. Sicuro che sia un Phasmidae, e non magari qualche ortottero? Le fasce colorate sono trasversali o longitudinali? Magari una foto aiuterebbe molto.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/08/2012, 22:40 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
le fasce sono longitudinali.
Purtroppo non ho foto e non ne posso farne poichè la macchina buona l'ha mio padre, forse tra un po.
Sono sicurissimo che fosse un fasmide, le tipiche zampe anteriori lunghe ristrette alla base, il capo tondeggiante. Ho pensato un maschi di Clonopsis, ma sono estinti da quel che so(l'ho sparata perchè era l'unica possibilità :? !) :gun:


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/08/2012, 23:03 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
i maschi di Clonopsis non possono essere "estinti", semplicemente, per un fenomeno chiamato spanandria, sono mooooolto più rari delle femmine, in media 1 su 10000

in pratica, la Clonopsis gallica può riprodursi partenogeneticamente per un numero imprecisato di generazioni, con popolazioni di sole femmine; poi, forse in risposta a condizioni ambientali di cui credo si sappia poco o nulla, a un certo punto compaiono anche dei maschi

se però le antenne sono lunghe il doppio del capo, penserei piuttosto a un Bacillus (se non è qualcosa di esotico scappato a qualcuno o liberato volontariamente :x ), e cmq 4 cm per un adulto sono troppo pochi

non ho capito una cosa: l'es. ce l'hai ancora? se sì, contagli gli articoli antennali e facci sapere ;) ...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/08/2012, 23:18 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
l'ho ancora. le antenne sono di 13 segmenti e misurano in totale 12mm, comunque ho rimisurato meglio (prima l'ho fatto misurandolo dall'altra parte della rete.) e misura esattamente 46mm.
Ma allora qualcuno sa come sono fatti i maschi di clonopsis?


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/08/2012, 23:43 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5603
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Per me è qualcosa di estraneo alla fauna italiana. Puoi fare una foto anche con il cellulare?


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/08/2012, 8:11 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
sicuramente ad Alfonsine possono saltare fuori cose strane...vero Marco? :gh:

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/08/2012, 9:23 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Allora potrebbe essere che le uova di questo fasmide siano state confuse con dei semi. :?


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/08/2012, 11:55 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
marco villa ha scritto:
la macchina buona l'ha mio padre


anche una macchina pessima è meglio di niente :D

_________________
Valerio V


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/08/2012, 13:11 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Non sarà una cosa così ?
"Comune" varietà di Bacillus rossius.

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/08/2012, 13:43 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Hemerobius ha scritto:
Non sarà una cosa così ?
"Comune" varietà di Bacillus rossius.

Roberto :to:

La fasce ai lati del corpo sono identiche, ma quello che ho ha le antenne lunghe di più, è più snello ed è marroncino.
Comunque è un Bacillide sicuramente.
Oggi ha fatto la muta ed ora è lungo circa 5cm. La colorazione è la stessa.
Come cellulare ho una schifenza e l'alltra macchina è rotta dopo una "piccola caduta" da un terrazzo mentre stavo cercando di fotografare un Papilio machaon :devil: :devil: :devil:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: