Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/05/2025, 5:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

inizio entomologia, basi e aiuto



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 28 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: inizio entomologia, basi e aiuto
MessaggioInviato: 05/09/2012, 0:07 
 

Iscritto il: 22/01/2012, 20:39
Messaggi: 41
Nome: Alessio Bragagna
Salve a tutti scusate il messaggio noioso ma ho dei dubbi..


Avevo iniziato. Con l' entomologia un po' di tempo fa poi per un problema e per l' altro ho lasciato perdere, ora voglio rincominciare ma ho delle domande.


In campagna ( trentino ) che insetti trovo? Nel bosco?
Mi elencate i nomi di tutte le trappole piú comuni?
Per uccidere gli insetti va bene se imbevo un po' un caso di cotone o carta igienica di alcol e poi metto in un vasetto di vetro gli metto sopra uno strato di carta e poi ci metto l' insetto e chiudo?
A cosa servono le lampade di wood? Servono solo a "localizzare" o attirano?
La strumentazione quali trappole, camera umida, aghi ecc basta che me li costruisco o cerco a casa o servono cose specifiche?
Se non trovo etere e non ho l' alcol trasparente va bene acqua distillata diluita o alcol diluito ?
Come secco gli insetti?
Scusate le domande di uno che praticamente non sa niente ma voglio riiniziare bene ( prima li prendevo e li mettevo in alcol e basta)
Le lampade (uv piombo gas vari ). Servono?
Conoscete qualche libro che insegni le basi?
Grazie mille e scusate


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: inizio entomologia, basi e aiuto
MessaggioInviato: 05/09/2012, 2:27 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Ciao Alessio.

Bentornato, innazitutto, in questo mondo.
Quante domande!
Posso assicurarti(io l'ho fatto per almeno una decina di volte) che leggendoti tutta la sezione "Tecniche e metodologie"(certo, ci vorrà del tempo, ma sarà ben speso) avrai tutto il necessario, anzi, ben più del necessario per soddisfare le tue richieste.

Per quanto riguarda i libri, per un buon inizio, acquista "Insetti d'europa"- Michael Chinery. Poi ne riparleremo più avanti! ;)
Buone cose

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: inizio entomologia, basi e aiuto
MessaggioInviato: 05/09/2012, 7:46 
Avatar utente

Iscritto il: 02/10/2009, 17:40
Messaggi: 924
Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
Ciao Alessio,
quello che poni è il quesito (sono i quesiti) di tutti i giovani entomologi che di generazione in generazione si affacciano a questi studi. Argomento, per altro, già trattato in altre discussioni per cui sarò breve.
Per iniziare è bene guardarsi intorno e raccogliere di tutto ... per avere una visione globale della situazio. In un secondo tempo - che solo tu potrai decidere - ti troverai a dover scegliere, principalmente, tra due strategie:
- Raccogliere tutto in un piccolo areale (una Provincia, una Regione, una zona, ...)
- Raccogliere una o più Famiglie di un areale più vasto (Stato, una areale - es. Paleartico, mondiale)
Sarebbero da aggiungere un mare di cose ... ma come ha detto Xylotrechus, qui sul forum hai tutto quello che ti serve ... tranne i soldini! che inevitrabilmente dovrai spendere, un poco alla volta, per acquistare materiale.
Ciao e buona avventura!
Alberto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: inizio entomologia, basi e aiuto
MessaggioInviato: 05/09/2012, 7:48 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ciao Alessio. Intanto segui il consiglio di Matteo e leggiti le discussioni in tecniche di preparazione e conservazione e Sistemi di raccolta. Lì trovi tutto quel che ti serve sapere. Il resto si impara col tempo, facendo esperienza.

Intanto ti dò qualche breve indicazione su ciò che hai richesto, solo come anticipo di quel che troverai dove indicato.

AlessioBragagna ha scritto:
1 - In campagna ( trentino ) che insetti trovo? Nel bosco?
2 - Mi elencate i nomi di tutte le trappole piú comuni?
3 - Per uccidere gli insetti va bene se imbevo un po' un caso di cotone o carta igienica di alcol e poi metto in un vasetto di vetro gli metto sopra uno strato di carta e poi ci metto l' insetto e chiudo?
4 - A cosa servono le lampade di wood? Servono solo a "localizzare" o attirano?
5 - La strumentazione quali trappole, camera umida, aghi ecc basta che me li costruisco o cerco a casa o servono cose specifiche?
6 - Se non trovo etere e non ho l' alcol trasparente va bene acqua distillata diluita o alcol diluito ?
7 - Come secco gli insetti?
8 - Le lampade (uv piombo gas vari ). Servono?
9 - Conoscete qualche libro che insegni le basi?

1 - Il Trentino è una delle regioni più ricche di insetti. Farti un elenco di quel che puoi trovare richiederebbe alcuni volumi. Dovresti essere un po' più preciso. Di quali insetti intendi occuparti? Tutti? Solo un Ordine? Solo una o poche famiglie? O che altro?

2 - Anche qui, bisognerebbe sapere verso cosa seiorientato. A seconda del tipo di insetti si usano trappole diverse. Ti faccio un elenco solo di quelle più usate
trappole a barriera (dette anche a caduta, o pitfall traps) sul terreno
trappole con esche sul terreno (con vino, aceto, birra, sterco, carne, ossa,formaggio, ecc.)
trappole sugli alberi con sostanze in fermentazione (vino, birra, frutta, ecc.)
Malayse traps (trappole ad intercettazione per insetti in volo)
trappole adesive da piazzare su tronchi od altro
trappole costituite da ripari da piazzare sui tronchi (pezzi di cartone ondulato)
trappole cromotropiche (piattini o ciotolette gialle o di altro colore da posizionare sul terreno, pannelli colorati adesivi da appendere agli alberi, ecc.)
trappole per endogei
nasse ed altre trappole per insetti acquatici
Trovi la descrizione e come si usano tutti questi tipi di trappola ed altri dove ti è stato indicato.

3 - il sistema da te indicato non va bene. Dipende dal tipo di insetti. Ad esempio i Coleotteri si uccidono con l'etere. Altri insetti delicati, come per esempio gli Efemerotteri, si mettono in alcool (quello incolore per liquori, non quello denaturato), in genere portato al 65-70%. Devi specificare che vuoi raccogliere!

4 - servono ad attirare alcuni insetti

5 - molte cose te le puoi fare da solo, e/o utilizzare materiale che trovi a casa, altre vanno comprate (spilli, etere, pinzette, ecc.)

6 - Acqua distillata? E che ci fai? L'acool diluito (non oltre il 60-65% va bene per conservarli, non per ucciderli. (salvo alcuni gruppi)

7 - Lasciandoli all'aria per alcuni giorni stesi su un supporto di polistirolo espanso od altro, meglio se in una scatola di cartone o riparati da un sacchetto di carta come quelli del pane.

8 - Le lampade UV sono la stessa cosa di quelle di Wood

9 - Ti ha già risposto Matteo. Comunque per cominciare va bene un po' tutto, magari anche il Naturalista preparatore, raccoglitore, ecc. di Zangheri (trovi i link su questo Forum). L'acquisto di un libro è sempre un buon investimento, ma tieni conto che per costruirti le basi che ti servono, qui sul Forum c'è già più del necessario, ed il resto arriverà con l'esperienza che ti farai di persona.

Mi associo a quel che ha scritto nelfrattempo Alberto.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: inizio entomologia, basi e aiuto
MessaggioInviato: 05/09/2012, 11:06 
 

Iscritto il: 22/01/2012, 20:39
Messaggi: 41
Nome: Alessio Bragagna
Sinceramente non so cosa voglio raccogliere.. Tutto quello che trovo.. Magari inizio dal giardino e poi vado nel bosco, poi cerco sotto foglie sassi ecc e chissà se trovo qualcosa di interessante.. Per l' etere non lo ho e neanche la farmacia ma mi sono procurato l' alcol trasparente.. Ora mi metto subito a leggere le sezioni.. Grazie!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: inizio entomologia, basi e aiuto
MessaggioInviato: 05/09/2012, 11:56 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
AlessioBragagna ha scritto:
Salve a tutti scusate il messaggio noioso ma ho dei dubbi..


Avevo iniziato. Con l' entomologia un po' di tempo fa poi per un problema e per l' altro ho lasciato perdere, ora voglio rincominciare ma ho delle domande.


In campagna ( trentino ) che insetti trovo? Nel bosco?
Mi elencate i nomi di tutte le trappole piú comuni?
Per uccidere gli insetti va bene se imbevo un po' un caso di cotone o carta igienica di alcol e poi metto in un vasetto di vetro gli metto sopra uno strato di carta e poi ci metto l' insetto e chiudo?
A cosa servono le lampade di wood? Servono solo a "localizzare" o attirano?
La strumentazione quali trappole, camera umida, aghi ecc basta che me li costruisco o cerco a casa o servono cose specifiche?
Se non trovo etere e non ho l' alcol trasparente va bene acqua distillata diluita o alcol diluito ?
Come secco gli insetti?
Scusate le domande di uno che praticamente non sa niente ma voglio riiniziare bene ( prima li prendevo e li mettevo in alcol e basta)
Le lampade (uv piombo gas vari ). Servono?
Conoscete qualche libro che insegni le basi?
Grazie mille e scusate

Ciao Alessio, si è già dissertato sulla questione: ribadisco, personalmente preferisco i sott' olio!
:gh: :hi: Maura in agrodolce!(per la precisione :lol1: )

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: inizio entomologia, basi e aiuto
MessaggioInviato: 05/09/2012, 14:09 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
:gh: :hi: Maura in agrodolce!(per la precisione :lol1: )

Mò pure cannibale? :shock:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: inizio entomologia, basi e aiuto
MessaggioInviato: 05/09/2012, 14:12 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
:gh: :hi: Maura in agrodolce!(per la precisione :lol1: )

Mò pure cannibale? :shock:

Mò fai pure a non capire! :?

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: inizio entomologia, basi e aiuto
MessaggioInviato: 05/09/2012, 23:53 
 

Iscritto il: 22/01/2012, 20:39
Messaggi: 41
Nome: Alessio Bragagna
Ho letto che senza etere posso metterli in frigo/congelatore.. E a parte i genitori quali sono gli svantaggi?? Grazie mille


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: inizio entomologia, basi e aiuto
MessaggioInviato: 06/09/2012, 0:00 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
AlessioBragagna ha scritto:
Ho letto che senza etere posso metterli in frigo/congelatore.. E a parte i genitori quali sono gli svantaggi?? Grazie mille

Gli svantaggi sono che spesso rimangono più rigidi e difficili da preparare, che quando li tiri fuori dal freezer devi prepararli rapidamente (dopo scongelati) e lasciarli seccare all'aperto, senza tenerli magari per alcuni giorni in un barattolo, perchè altrimenti possono marcire i tessuti interni. Ma lo svantaggio più grande è che li devi portare a casa vivi. Ora, se trovi un singolo insetto, non è un problema, ma immagina di fare una escursione da qualche parte e raccogliere 200 esemplari di varie specie. Che fai, li metti tutti in un contenitore e li porti a casa così? Ti arriverebbero probabilmente in buona parte massacrati. Oppure ne metti uno per barattolo? E quanti ce ne vogliono?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: inizio entomologia, basi e aiuto
MessaggioInviato: 06/09/2012, 8:03 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
AlessioBragagna ha scritto:
Ho letto che senza etere posso metterli in frigo/congelatore.. E a parte i genitori quali sono gli svantaggi?? Grazie mille

E no, se ci tieni i genitori in congelatore occupi troppo spazio e poi te ne rimane poco per gli insetti! :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: inizio entomologia, basi e aiuto
MessaggioInviato: 06/09/2012, 11:07 
 

Iscritto il: 22/01/2012, 20:39
Messaggi: 41
Nome: Alessio Bragagna
Julodis ha scritto:
AlessioBragagna ha scritto:
Ho letto che senza etere posso metterli in frigo/congelatore.. E a parte i genitori quali sono gli svantaggi?? Grazie mille

Gli svantaggi sono che spesso rimangono più rigidi e difficili da preparare, che quando li tiri fuori dal freezer devi prepararli rapidamente (dopo scongelati) e lasciarli seccare all'aperto, senza tenerli magari per alcuni giorni in un barattolo, perchè altrimenti possono marcire i tessuti interni. Ma lo svantaggio più grande è che li devi portare a casa vivi. Ora, se trovi un singolo insetto, non è un problema, ma immagina di fare una escursione da qualche parte e raccogliere 200 esemplari di varie specie. Che fai, li metti tutti in un contenitore e li porti a casa così? Ti arriverebbero probabilmente in buona parte massacrati. Oppure ne metti uno per barattolo? E quanti ce ne vogliono?


Grazie :D allora senza etere come faccio?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: inizio entomologia, basi e aiuto
MessaggioInviato: 06/09/2012, 11:14 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
L'etere puoi trovarlo sena problemi su siti come Paradox

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: inizio entomologia, basi e aiuto
MessaggioInviato: 06/09/2012, 11:32 
 

Iscritto il: 22/01/2012, 20:39
Messaggi: 41
Nome: Alessio Bragagna
Peccato che non posso comprarlo ( brutta esperienza in famiglia.. non da parte mia XD ) lo ho chiesto in farmacia e al supermercato in modo che dopo lo potessi nascondere XD ma niente.. Quindi come faccio?

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: inizio entomologia, basi e aiuto
MessaggioInviato: 06/09/2012, 11:50 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Alessio, devi parlarne ai tuoi genitori, non se ne parla di nascondere un prodotto come l'acetato d'etile: sono sicuro che con il loro aiuto, riuscirai a procurartene per i tuoi usi.
Ci sono diversi siti di vendita per questo prodotto, ma devi farti aiutare, vista la tua giovane età.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 28 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: