Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/05/2025, 5:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Mesosa nebulosa



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mesosa nebulosa
MessaggioInviato: 13/09/2012, 21:08 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
Ciao a tutti.
Chi mi sa dire la tecnica migliore e il luogo (in termini di ambiente) migliore per trovare le Mesosa nebulosa? A me ne stano nascendo alcune in questi giorni dalla legna di faggio Abruzzese (dopo 2 anni come da manuale).... Ho dedotto che sia un animale piuttosto difficile da trovare in natura da adulto a vista .....
grazie ciaociao

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Mesosa nebulosa
MessaggioInviato: 13/09/2012, 22:19 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
E' una bestia comune, ma gli adulti in giro si trovano di rado, probabilmente per le abitudini. Io a caccia libera ne avrò trovate fprse un paio in tutti questi anni, mentre è abbastanza facile trovare le larve/pupe/adulti in celletta in rametti di un paio di cm di diametro morti ma ancora attaccati alla pianta. Di solito le trovo più di frequente in quercia, ma anche in olmo. Come "ambiente", sugli alberi e alberelli che formano le siepi tra i campi, o anche alberi un po' isolati, comunque sempre in spazi piuttosto aperti. Nella campagna romana, pianura e collina.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Mesosa nebulosa
MessaggioInviato: 14/09/2012, 14:05 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Nei boschi misti di collina. Spesso su noce e nocciolo, gli adulti li trovi ora nelle cellette.
Da acero escono interessanti forme a tegumento grigiastro.
Mai vista una in natura, ma ne ho allevate parecchie un pò da tutti i posti che ho campionato.

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: