Autore |
Messaggio |
AleP
|
Inviato: 30/09/2012, 12:36 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Questo affascinante Buprestide attacca alberi vivi, a quel che so soprattutto Salix e Alnus. Mi chiedo come fare a identificare gli alberi attaccati. Ho spesso sentito parlare di caratteristici rigonfiamenti ma non ho trovato descrizioni degli stessi ne' foto che permettano di capire come sono fatti. Un altro dubbio riguarda le piante ospiti, tra i Salix vedo citati caprea, purpurea ed incana, non attacca anche i banali Salix alba? 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 30/09/2012, 13:50 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Per ritrovare le foto che ho fatto anni fa ai rami attaccati credo mi ci vorrebbe mezza giornata, quindi faccio prima a metterti un link ad un sito dove si vede abbastanza bene quel che fa questa specie. E' ancora chiamata Lampra dives, ma è sempre lei (le specie di questo genere hanno subito infinite vicissitudini nomenclatoriali). Gli attacchi li ho trovati solo due volte, sempre su Salix caprea. Ma avendoli trovati (e portati a casa) in fine estate - autunno, entrambe le volte non mi è nato niente (questa specie si sviluppa sul vivo).
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 30/09/2012, 15:04 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Ciao Maurizio, grazie del link. In realta' le foto le avevo gia' trovate, ma non mostrano come e' fatto l'attacco visto da fuori. Tuttavia il testo diche che l'attacco provoca rigonfiameni simili a quelli di Compsidia populnea che immagino essere Saperda populnea (ma sti nomi cambiano sempre??!!), ed allora ho capito come sono fatte! Sai se attacchino anche Salix alba, oltre a caprea, purpurea ed incana (piante citate da Gobbi, 1986)? 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 03/10/2012, 8:48 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Ciao Alessandro, la decipiens non attacca l'Alnus anche se in letteratura si trova questa essenza indicata come pianta ospite. Attacca sicuramente Salix purpurea e Salix caprea (riscontri personali).
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 03/10/2012, 17:38 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Ciao Francesco, grazie della dritta, cosi' evito di perder tempo a guardare gli apici degli ontani! Ho visto in CkMap che la specie e' stata raccolta prevalentemente in stazioni collinari/montane, il che concorda con la diffusione di Salix caprea soprattutto. Peccato sia un periodo inadeguato per prelevare i rametti vista la biologia della specie, tuttavia terro' d'occhio tutti i Salix delle specie indicate onde eventualmente "marcarli" per tornare a fare prelievi nel periodo giusto! 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 03/10/2012, 17:54 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
AleP ha scritto: Ciao Francesco, grazie della dritta, cosi' evito di perder tempo a guardare gli apici degli ontani! Ho visto in CkMap che la specie e' stata raccolta prevalentemente in stazioni collinari/montane, il che concorda con la diffusione di Salix caprea soprattutto. Peccato sia un periodo inadeguato per prelevare i rametti vista la biologia della specie, tuttavia terro' d'occhio tutti i Salix delle specie indicate onde eventualmente "marcarli" per tornare a fare prelievi nel periodo giusto!   Gli apici non li devi guardare in ogni caso perché non attacca quelli. Questa specie sfarfalla da Salix ma va "a prendere il sole" su foglie di altri alberi che risultanopiù "comode" alla bisogna. Per cui a vista la trovi su altri alberi tipo Populus nigra o anche Alnus. Attacca i rami a mezza altezza, di Salix ,in genere, cespugliosi, di circa 2/4 cm di diametro. E' presente tranquillamente anche in pianura o ad altitudini mediocri. Il prelievo va effettuato non prima di fine maggio e i trochetti asportati (ca 20 cm) vanno possibilmente vaporizzati con acqua una volta la settimana stando bene attenti alle muffe (per questo ti ho detto a Modena cosa fare). Ciao.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
AdYRuicanescu
|
Inviato: 04/10/2012, 5:52 |
|
Iscritto il: 22/03/2010, 10:17 Messaggi: 1155 Località: Cluj-Napoca, Romania
Nome: Adrian Ruicanescu
|
f.izzillo ha scritto: Ciao Alessandro, la decipiens non attacca l'Alnus anche se in letteratura si trova questa essenza indicata come pianta ospite. Attacca sicuramente Salix purpurea e Salix caprea (riscontri personali). Francesco, have you published these observations anywhere. I just have modified in my catalogue and I want to have a cited reference. Thank you.
_________________ Ciao  Adrian
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 04/10/2012, 8:24 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
f.izzillo ha scritto: AleP ha scritto: Ciao Francesco, grazie della dritta, cosi' evito di perder tempo a guardare gli apici degli ontani! Ho visto in CkMap che la specie e' stata raccolta prevalentemente in stazioni collinari/montane, il che concorda con la diffusione di Salix caprea soprattutto. Peccato sia un periodo inadeguato per prelevare i rametti vista la biologia della specie, tuttavia terro' d'occhio tutti i Salix delle specie indicate onde eventualmente "marcarli" per tornare a fare prelievi nel periodo giusto!   Gli apici non li devi guardare in ogni caso perché non attacca quelli. Questa specie sfarfalla da Salix ma va "a prendere il sole" su foglie di altri alberi che risultanopiù "comode" alla bisogna. Per cui a vista la trovi su altri alberi tipo Populus nigra o anche Alnus. Attacca i rami a mezza altezza, di Salix ,in genere, cespugliosi, di circa 2/4 cm di diametro. E' presente tranquillamente anche in pianura o ad altitudini mediocri. Il prelievo va effettuato non prima di fine maggio e i trochetti asportati (ca 20 cm) vanno possibilmente vaporizzati con acqua una volta la settimana stando bene attenti alle muffe (per questo ti ho detto a Modena cosa fare). Ciao. Grazie delle informazioni Francesco, pensavo attaccasse le porzioni apicali, e quindi avrei cercato lì gli ingrossamenti. Le piante attaccate ospitano in genere più di una larva (cosa che faciliterebbe l'avvistamento)? Il fatto che prendano il sole sugli Alnus forse, è la causa dell'errata attribuzione di Alnus alle piante ospiti delle larve, che dici? 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 04/10/2012, 8:29 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
AdYRuicanescu ha scritto: f.izzillo ha scritto: Ciao Alessandro, la decipiens non attacca l'Alnus anche se in letteratura si trova questa essenza indicata come pianta ospite. Attacca sicuramente Salix purpurea e Salix caprea (riscontri personali). Francesco, have you published these observations anywhere. I just have modified in my catalogue and I want to have a cited reference. Thank you. No Adrian, non ho pubblicato nulla riguardo a queste osservazioni sulla L. decipiens. Dovrei raccogliere organicamente una serie di osservazioni che ho fatto su alcune specie e fare una pubblicazione ma sono un poco "napoletano" e di conseguenza non lavoro molto come è universalmente noto!  . Ti posso anche dire che la decipiens non attacca tutti i Salix. Nel biotopo dove la catturo con regolarità è presente e abbondante un'altra specie di Salix (che non ho identificato) sul quale non è presente un solo attacco del Buprestidae a differenza del purpurea che viene attaccato in maniera massiccia in loco e non solo. Scusami se ho scritto in italiano ma l'inglese per me è troppo semplice  . Ciao.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 04/10/2012, 8:36 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
AleP ha scritto: f.izzillo ha scritto: AleP ha scritto: Ciao Francesco, grazie della dritta, cosi' evito di perder tempo a guardare gli apici degli ontani! Ho visto in CkMap che la specie e' stata raccolta prevalentemente in stazioni collinari/montane, il che concorda con la diffusione di Salix caprea soprattutto. Peccato sia un periodo inadeguato per prelevare i rametti vista la biologia della specie, tuttavia terro' d'occhio tutti i Salix delle specie indicate onde eventualmente "marcarli" per tornare a fare prelievi nel periodo giusto!   Gli apici non li devi guardare in ogni caso perché non attacca quelli. Questa specie sfarfalla da Salix ma va "a prendere il sole" su foglie di altri alberi che risultanopiù "comode" alla bisogna. Per cui a vista la trovi su altri alberi tipo Populus nigra o anche Alnus. Attacca i rami a mezza altezza, di Salix ,in genere, cespugliosi, di circa 2/4 cm di diametro. E' presente tranquillamente anche in pianura o ad altitudini mediocri. Il prelievo va effettuato non prima di fine maggio e i trochetti asportati (ca 20 cm) vanno possibilmente vaporizzati con acqua una volta la settimana stando bene attenti alle muffe (per questo ti ho detto a Modena cosa fare). Ciao. Grazie delle informazioni Francesco, pensavo attaccasse le porzioni apicali, e quindi avrei cercato lì gli ingrossamenti. Le piante attaccate ospitano in genere più di una larva (cosa che faciliterebbe l'avvistamento)? Il fatto che prendano il sole sugli Alnus forse, è la causa dell'errata attribuzione di Alnus alle piante ospiti delle larve, che dici?  Alessandro, per quello che ho notato io su Salix purpurea la bestia fa un attacco per ramo; l'attacco comunque è facilmente riconoscibile anche se non sempre è della decipiens perché c'è anche un Lepidottero (Sesidae) che fa lo stesso lavoro. Comunque, se ci riesco (le mie capacità informatiche sono quello che sono), faccio un disegno a grandezza naturale e lo invio. 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 04/10/2012, 9:00 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Ecco l'attacco della decipiens (e chi è Picasso!  ). Bada che il ramo, come l'attacco, può essere un po più grande/più piccolo di quello che ho disegnato. Il disegno vale per il Salix purpurea in quanto sul caprea l'attacco può essere fatto su rami più grossi ed appare diversamente. I segni che ho fatto al centro stanno a significare che possono apparire delle callosità/fessurazioni cicatrizzate (ma non sempre è così). Ora devi andare solo "a pizzicarla" 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 04/10/2012, 12:08 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
P.S.: Se non la trovi, la prossima stagione ti faccio una documentazione fotografica del lavoro che fa questa bestia. 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 04/10/2012, 12:26 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Ciao Francesco, grazie delle info e del bellissimo disegno (sicuramente superiore come stile a Picasso  ). Le segnalazioni di L. decipiens al nord sono tutte in Alto Adige eccetto 3, di cui una in Piemonte, una in prov di Verona (ma in zona purtroppo oggi ultrasfruttatta per fare vino e olio, quindi con ben poche specie arboree spontanee  ) ed una in Trentino che potrebbe essere esplorabile in giornata. Vediamo se riesco a fare un giro. f.izzillo ha scritto: Alessandro, per quello che ho notato io su Salix purpurea la bestia fa un attacco per ramo; l'attacco comunque è facilmente riconoscibile anche se non sempre è della decipiens perché c'è anche un Lepidottero (Sesidae) che fa lo stesso lavoro. Maledetti lepidotteri, mi sa che anche il salice del mio giardino ( viewtopic.php?f=11&t=38252&hilit=salix) è attaccato da una banale "farfalla" 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 04/10/2012, 12:40 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
AleP ha scritto: Ciao Francesco, grazie delle info e del bellissimo disegno (sicuramente superiore come stile a Picasso  ). Le segnalazioni di L. decipiens al nord sono tutte in Alto Adige eccetto 3, di cui una in Piemonte, una in prov di Verona (ma in zona purtroppo oggi ultrasfruttatta per fare vino e olio, quindi con ben poche specie arboree spontanee  ) ed una in Trentino che potrebbe essere esplorabile in giornata. Vediamo se riesco a fare un giro. f.izzillo ha scritto: Alessandro, per quello che ho notato io su Salix purpurea la bestia fa un attacco per ramo; l'attacco comunque è facilmente riconoscibile anche se non sempre è della decipiens perché c'è anche un Lepidottero (Sesidae) che fa lo stesso lavoro. Maledetti lepidotteri, mi sa che anche il salice del mio giardino ( viewtopic.php?f=11&t=38252&hilit=salix) è attaccato da una banale "farfalla"  Si ma se c'è il Salice non è che la bestia sarà solo in quelle zone sfruttate intensivamente. Il purpurea cercalo vicino ai corsi d'acqua; indaga le piante delle zone più aperte e quindi posizionate in maniera più esposta ai raggi solari. 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
AdYRuicanescu
|
Inviato: 05/10/2012, 5:59 |
|
Iscritto il: 22/03/2010, 10:17 Messaggi: 1155 Località: Cluj-Napoca, Romania
Nome: Adrian Ruicanescu
|
f.izzillo ha scritto: No Adrian, non ho pubblicato nulla riguardo a queste osservazioni sulla L. decipiens. ....Scusami se ho scritto in italiano ma l'inglese per me è troppo semplice  . Ciao. Thank you Francesco. No problem with English, your Italian is very good No joking now, I understand well Italian, because is very close to my language, I just don't know to write. Last time when I used Google translate, the result was hillarious.
_________________ Ciao  Adrian
|
|
Top |
|
 |
|