Autore |
Messaggio |
Maw89
|
Inviato: 07/09/2012, 8:52 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Ieri e ieri l'altro mi sono messo a sistemare la collezione iniziando preparando, determinando e sistemando i Donacinae,una delle sottofamiglie di cui ho meno rappresentanti per iniziare sul soft. Qui il risultato... Cosa ne dite? Può andare?
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 07/09/2012, 9:26 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Maw89 ha scritto: Quelle sono tutte Plateumaris rustica (Kunze, 1818) Ma come si "acchiappano"?? 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 07/09/2012, 16:13 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
FORBIX ha scritto: Maw89 ha scritto: Quelle sono tutte Plateumaris rustica (Kunze, 1818) Ma come si "acchiappano"??  Se un giorno riuscissimo a fare una escursione insieme durante la prossima primavera, ti farei vedere come si prendono.
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 07/09/2012, 19:24 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
FORBIX ha scritto: Maw89 ha scritto: Quelle sono tutte Plateumaris rustica (Kunze, 1818) Ma come si "acchiappano"??  Vai dove c'è la pianta ospite (quelle erbe acquatiche che fanno una specie di spiga di fiorellini, non so il nome) nel momento di fioritura e molto facilmente li trovi! Poi prima occasione te ne passo un paio di coppie;)
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 07/09/2012, 19:36 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Maw89 ha scritto: FORBIX ha scritto: Maw89 ha scritto: Quelle sono tutte Plateumaris rustica (Kunze, 1818) Ma come si "acchiappano"??  Vai dove c'è la pianta ospite (quelle erbe acquatiche che fanno una specie di spiga di fiorellini, non so il nome) nel momento di fioritura e molto facilmente li trovi! Poi prima occasione te ne passo un paio di coppie;) La P. sericea io la trovo normalmente su Eleocharis ed altre Cyperaceae, che hanno le caratteristiche citate da Maw89. Ho letto qua e là che citano come pianta ospite Iris psedacorus, quindi è probabile che sia abbastanza polifaga (in un posto dove anni fa ne avevo trovate a centinaia, non c'era un solo Iris). Qui il periodo buono, lungo la fascia costiera, è aprile - maggio. In Abruzzo, ad una certa altezza, le ho trovate in giugno, forse anche più tardi.
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 07/09/2012, 20:05 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Guardato le immagini, direi che io i rustica li trovo su Cyperaceae (grazie Maurizio) in convivenza con esemplari del genere donacia;)
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 09/09/2012, 17:15 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Julodis ha scritto: La P. sericea io la trovo normalmente su Eleocharis ed altre Cyperaceae, che hanno le caratteristiche citate da Maw89.
Ho letto qua e là che citano come pianta ospite Iris psedacorus, quindi è probabile che sia abbastanza polifaga (in un posto dove anni fa ne avevo trovate a centinaia, non c'era un solo Iris).
Qui il periodo buono, lungo la fascia costiera, è aprile - maggio. In Abruzzo, ad una certa altezza, le ho trovate in giugno, forse anche più tardi. I Donacini li potrei anche trovare su piante di Polygonum persicaria o Zizania sp?
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 09/09/2012, 18:12 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mikiphasmide ha scritto: I Donacini li potrei anche trovare su piante di Polygonum persicaria o Zizania sp? Non che io sappia. Comunque, se ti interessa questo gruppo, può esserti utile leggere questo lavoro, sempre che tu già non lo conosca. Ci sono diverse informazioni su varie specie di Donacia e su Plateumaris sericea, oltre che su molti altri Chrysomelidae. A questo punto, rimanendo sui Donaciinae, ne approfitto pure io per chiedere se qualcuno ha invece informazioni o conosce lavori sul genere Macroplea, soprattutto se riguardanti l'Italia.
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 09/09/2012, 18:23 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Julodis ha scritto: Comunque, se ti interessa questo gruppo, può esserti utile leggere questo lavoro, sempre che tu già non lo conosca. Ci sono diverse informazioni su varie specie di Donacia e su Plateumaris sericea, oltre che su molti altri Chrysomelidae. Grazie, mi piacciono tantissimo questi Donacini e vorrei prenderne almeno qualcuno. L'ho chiesto perchè da me lungo i fossi d'irrigazione nei campi (anche nell'Enza) sono le piante più comuni, soprattutto l'onnipresente Graminacea Zizania. Non ho mai visto Cyperaceae se non negli stagnetti di alta montagna (e comunque sulle Alpi).
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 09/09/2012, 18:55 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Julodis ha scritto: A questo punto, rimanendo sui Donaciinae, ne approfitto pure io per chiedere se qualcuno ha invece informazioni o conosce lavori sul genere Macroplea, soprattutto se riguardanti l'Italia. Le hai praticamente dietro casa ..... o quasi!
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 09/09/2012, 19:10 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Le Cyperaceae ci sono sicuramente anche in pianura (ad esempio qui nel Lazio sono comuni lungo i fossi che collegano i laghi costieri al mare, e nei tratti terminali dei fiumiciattoli, subito prima della foce).
Comunque, i Donaciinae vivono anche su altre piante palustri, come Typha, Phragmites, Sparganium, Carex, Alisma e Sagittaria. Qualcuna di queste si trova sicuramente anche da te. Visto che, se non sbaglio, vai spesso sull'Enza, lì dovresti trovarne, o lungo l'Enza stesso, o lungo i canali e fossetti che ci si immettono. Basta che non siano troppo inquinati.
Ora ti darò un consiglio che sembra strano che venga da uno di Roma: cerca di rimediare questi due libri: 1 - Cucchi et al., 1986 - Dalla Via Emilia al Po: alberi e arbusti autoctoni della pianura reggiana - Comune di Gattatico, pp.172 2 - AA.VV., 1988 - La Pianura: caratteri ed evoluzione dell'ambiente naturale della pianura reggiana - Amm. Provinciale di Reggio Emilia, Ass. alla pianificazione territoriale, tutela dell'ambiente, difesa del suolo, pp.165
Il primo è un libretto semplice ma ben fatto, sulle piante della pianura reggiana, con una parte dedicata ad alcuni punti di particolare interesse floristico (che spesso lo sono pure per gli insetti). L'ho comprato alla fine degli anni '80 in una libreria di reggio Emilia a 15.000 L. (circa 7,50 €). e forse si trova ancora. Il secondo è un bel libro che prende in esame gli aspetti naturalistici della pianura reggiana, e come è cambiata nel tempo. Comprende anche numerose schede di biotopi di maggior interesse, per la maggior parte fontanili ed altri ambienti umidi, indicando anche le piante palustri presenti e anche qualcosa sulla fauna. Ad esempio, per l'appostamento di caccia ad ovest della Barca, località Minara, comune di Novellara, indica la presenza di Typha latifolia, Phragmites australis, Carex riparia, tre piante che ospitano le Donacia. Tra l'altro, è corredato di tre belle carte in formato A1 "abbondate" della Pianura Reggiana: - Carta geomorfologica - Quadro d'unione dei comparti territoriali e aree di interesse naturalistico - Fontanili del sistema Enza-Crostolo-Modolena Questo bel lavoro era disponibile gratuitamente (più di 20 anni fa) presso la sede della Provincia di Reggio Emilia. Forse ne hanno ancora delle copie.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 09/09/2012, 19:17 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Maurizio Bollino ha scritto: Julodis ha scritto: A questo punto, rimanendo sui Donaciinae, ne approfitto pure io per chiedere se qualcuno ha invece informazioni o conosce lavori sul genere Macroplea, soprattutto se riguardanti l'Italia. Le hai praticamente dietro casa ..... o quasi! Grazie Maurizio, ma quel lavoro ce l'ho già (è sul Bollettino dell'ARDE!). Ma cercavo di saperne qualcosa di più, per capire come vivono. Marozzini ha trovato quegli esemplari nel detrito spiaggiato, quindi il dato non permette di capire molto. (tra l'altro, sul Lago di Bracciano è pure difficile trovare i detriti spiaggiati, perchè tutti i punti in cui si accede alla riva e con un po' di sabbietta vulcanica sono frequentatissimi dalla gente un po' in ogni stagione, e le parti più scoscese, o sono irraggiungibili o sono rocciose e non adatte). Credo che poi converrà separare questa serie di interventi sui Donaciinae come discussione indipendente.
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 09/09/2012, 19:26 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Julodis ha scritto: Maurizio Bollino ha scritto: Julodis ha scritto: A questo punto, rimanendo sui Donaciinae, ne approfitto pure io per chiedere se qualcuno ha invece informazioni o conosce lavori sul genere Macroplea, soprattutto se riguardanti l'Italia. Le hai praticamente dietro casa ..... o quasi! Grazie Maurizio, ma quel lavoro ce l'ho già (è sul Bollettino dell'ARDE!). Ma cercavo di saperne qualcosa di più, per capire come vivono. Marozzini ha trovato quegli esemplari nel detrito spiaggiato, quindi il dato non permette di capire molto. (tra l'altro, sul Lago di Bracciano è pure difficile trovare i detriti spiaggiati, perchè tutti i punti in cui si accede alla riva e con un po' di sabbietta vulcanica sono frequentatissimi dalla gente un po' in ogni stagione, e le parti più scoscese, o sono irraggiungibili o sono rocciose e non adatte). Credo che poi converrà separare questa serie di interventi sui Donaciinae come discussione indipendente. Vedi questa discussione, allora.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 09/09/2012, 19:35 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Julodis ha scritto: Comunque, i Donaciinae vivono anche su altre piante palustri, come Typha, Phragmites, Sparganium, Carex, Alisma e Sagittaria. Qualcuna di queste si trova sicuramente anche da te. Visto che, se non sbaglio, vai spesso sull'Enza, lì dovresti trovarne, o lungo l'Enza stesso, o lungo i canali e fossetti che ci si immettono. Basta che non siano troppo inquinati. Tra le piante che hai elencato, nell'Enza (almeno da Montecchio in su, quindi dove è praticamente solo con rive sassose) vedo solo in abbondanza Typha e Phragmites. Le altre, potrebbero esserci in piante singole e solitarie, ma non dovrebbero creare delle grosse macchie. Considera che però io frequento l'Enza da Montecchio in su, e quelle piante credo si sviluppino dove c'è un minor pendenza (quindi con corrente più calma) e fondo fangoso o sabbioso, cioè più nella "bassa" reggiana. In ogni modo, d'ora in poi guarderò meglio. Grazie per i due titoli. Ho visto sul catalogo delle biblioteche della provincia, e il primo c'è anche nella biblioteca di Montecchio!  Il secondo non c'è in nessuna biblioteca, quindi lo andrò a cercare in Sede.
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 09/09/2012, 19:49 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Julodis ha scritto: Credo che poi converrà separare questa serie di interventi sui Donaciinae come discussione indipendente. In attesa di dividerla, la faccio completa e aggiungo un altro lavoro. Volevo farne un PDF da molto, e questa è stata l'occasione buona.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
|