Autore |
Messaggio |
AleP
|
Inviato: 11/10/2012, 9:21 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Amici "buprestidari", una domanda facile, per voi: quest'estate in compagnia di un collega ho localizzato un ramo morto di Prunus, diam circa 40 mm, presso una scogliera a Trieste. Non avendo il seghetto (o forse lo avevo ma ho preferito non estrarlo vista la presenza di molti curiosi  ) ho strappato letteralmente il ramo dalla pianta. Ebbene, era tutto crivellato e penzolavano due larve di buprestide lunghe circa 25 mm. Purtroppo le due larve non sono riuscite a riscavarsi la galleria, malgrado fossero in parte ancora nel legno, e sono perite nel giro di alcuni giorni. Questo a conferma della loro delicatezza di cui ho letto varie volte nel forum. Il ramo ovviamente lo ho tenuto, non si sa mai  . La mia domanda è: di cosa potrebbe trattarsi? A me viene in mente solo Ptosima undecimmaculata undecimmaculata (Herbst, 1784). 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 11/10/2012, 9:46 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
AleP ha scritto: Amici "buprestidari", una domanda facile, per voi: quest'estate in compagnia di un collega ho localizzato un ramo morto di Prunus, diam circa 40 mm, presso una scogliera a Trieste. Non avendo il seghetto (o forse lo avevo ma ho preferito non estrarlo vista la presenza di molti curiosi  ) ho strappato letteralmente il ramo dalla pianta. Ebbene, era tutto crivellato e penzolavano due larve di buprestide lunghe circa 25 mm. Purtroppo le due larve non sono riuscite a riscavarsi la galleria, malgrado fossero in parte ancora nel legno, e sono perite nel giro di alcuni giorni. Questo a conferma della loro delicatezza di cui ho letto varie volte nel forum. Il ramo ovviamente lo ho tenuto, non si sa mai  . La mia domanda è: di cosa potrebbe trattarsi? A me viene in mente solo Ptosima undecimmaculata undecimmaculata (Herbst, 1784).  Plausibile
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Autarcontes
|
Inviato: 11/10/2012, 12:06 |
|
Iscritto il: 19/04/2012, 7:52 Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
|
Spero tu abbia conservato le larve morte.
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 11/10/2012, 12:21 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Autarcontes ha scritto: Spero tu abbia conservato le larve morte. Eh si sarebbe stato il caso; a proposito di Buprestidae e Prunus: un po di anni fa a Briatico stavo in un campeggio che affacciava su un campo semiabbandonato dove erano rimasti solo tre o quattro esemplari di Prunus persica in precarie condizioni di "salute". Ovviamente me li andai ad indagare e fu notevole la mia sorpresa quando riscontrai sul tronco di uno di questi peschi tre fori di uscita indiscutibilmente di Buprestide di grandezza media e forma, per capirci, da Dicerca  Non potevo tagliarmi l'albero che era perfettamente in vista...ragion per cui sono rimasto con questo dilemma che ancora mi accompagna: ma che bestia era? 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 11/10/2012, 13:24 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Le larve non ho potuto tenerle purtroppo: infatti le ho trovate dopo vari giorni che erano morte, una semidivorata da formiche ed una completamente disseccata. Questo perchè al mio rientro avevo messo il tutto in una scatola per poi partire subito per 7 giorni consecutivi via da casa per lavoro e quindi sono morte mentre ero via ed hanno fatto in tempo a ridursi male. In ogni caso sono poi ripassato in zona ed ho raccolto uno o due altri rami della stessa pianta o di piante vicine. Anche io avevo pensato alla Dicerca viste le dimensioni, ma poi avevo escluso vista la pianta ospite. Dita incrociate speriamo esca qualcosa da ciò che ho inscatolato. 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Autarcontes
|
Inviato: 11/10/2012, 14:14 |
|
Iscritto il: 19/04/2012, 7:52 Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
|
AleP ha scritto: Le larve non ho potuto tenerle purtroppo: infatti le ho trovate dopo vari giorni che erano morte, una semidivorata da formiche ed una completamente disseccata. Questo perchè al mio rientro avevo messo il tutto in una scatola per poi partire subito per 7 giorni consecutivi via da casa per lavoro e quindi sono morte mentre ero via ed hanno fatto in tempo a ridursi male. In ogni caso sono poi ripassato in zona ed ho raccolto uno o due altri rami della stessa pianta o di piante vicine. Anche io avevo pensato alla Dicerca viste le dimensioni, ma poi avevo escluso vista la pianta ospite. Dita incrociate speriamo esca qualcosa da ciò che ho inscatolato.  Peccato, perchè sarebbe stato molto utile avere anche la larva della specie che (spero) ti sfarfallerà.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 11/10/2012, 14:47 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
f.izzillo ha scritto: ... a Briatico ... tre o quattro esemplari di Prunus persica in precarie condizioni di "salute".... riscontrai sul tronco di uno di questi peschi tre fori di uscita indiscutibilmente di Buprestide di grandezza media e forma, per capirci, da Dicerca  ... ma che bestia era?  Dato per sicuro che fosse di Buprestidae e non di Cerambycidae, se non si trattava di qualche specie ancora non segnalata in Italia, che è sempre possibile (ad esempio, Chalcophorella stigmatica), io punterei proprio verso qualche Dicerca, le cui specie sono molto più polifaghe di quanto si creda. Ad esempio io ho ottenuto la solita Dicerca aenea da piante insolite (sambuco e nocciolo). Fori apparentemente di Dicerca li ho anche osservati su altre due piante che c'entrano poco: fico e noce. Purtroppo non sono riuscito a trovare larve o adulti, anche se non dispero, visto che sono piante che stanno in un posto dove vado spesso. Comunque spesso, purtroppo, queste scoperte restano misteriose, come quando ho trovato un foro d'uscita con tutte le caratteristiche di quelli di Polyctesis rhois su Rhus coriaria, ma a Poggio Catino (RI)! Ma per quante volte ci sia andato, non ho mai visto un esemplare di questa specie del Mediterraneo orientale, come prevedibile. A proposito. Mi sono appena ricordato che Dicerca aenea è stata citata anche di Prunus, anche se ora non ricordo dove.
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 11/10/2012, 15:07 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Julodis ha scritto: f.izzillo ha scritto: ... a Briatico ... tre o quattro esemplari di Prunus persica in precarie condizioni di "salute".... riscontrai sul tronco di uno di questi peschi tre fori di uscita indiscutibilmente di Buprestide di grandezza media e forma, per capirci, da Dicerca  ... ma che bestia era?  Dato per sicuro che fosse di Buprestidae e non di Cerambycidae, se non si trattava di qualche specie ancora non segnalata in Italia, che è sempre possibile (ad esempio, Chalcophorella stigmatica), io punterei proprio verso qualche Dicerca, le cui specie sono molto più polifaghe di quanto si creda. Ad esempio io ho ottenuto la solita Dicerca aenea da piante insolite (sambuco e nocciolo). Fori apparentemente di Dicerca li ho anche osservati su altre due piante che c'entrano poco: fico e noce. Purtroppo non sono riuscito a trovare larve o adulti, anche se non dispero, visto che sono piante che stanno in un posto dove vado spesso. Comunque spesso, purtroppo, queste scoperte restano misteriose, come quando ho trovato un foro d'uscita con tutte le caratteristiche di quelli di Polyctesis rhois su Rhus coriaria, ma a Poggio Catino (RI)! Ma per quante volte ci sia andato, non ho mai visto un esemplare di questa specie del Mediterraneo orientale, come prevedibile. A proposito. Mi sono appena ricordato che Dicerca aenea è stata citata anche di Prunus, anche se ora non ricordo dove. Ptosima 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 11/10/2012, 15:18 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
f.izzillo ha scritto: Ptosima  Su Rhus?  E poi la forma del foro è diversa. In Ptosima è perfettamente circolare, in Polyctesis appena ovale, anche se meno che in altri Buprestidi. Credo che resterà un mistero.
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 11/10/2012, 19:58 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Autarcontes ha scritto: ...Peccato, perchè sarebbe stato molto utile avere anche la larva della specie che (spero) ti sfarfallerà. Non dirmelo, in effeti almeno una foto da postare la avrei fatta ma non ho proprio avuto il tempo. Julodis ha scritto: ".... A proposito. Mi sono appena ricordato che Dicerca aenea è stata citata anche di Prunus, anche se ora non ricordo dove. In effetti e' segnalata anche nel sito Jewel beetles, lo conosci? Peccato pero' se fosse una banale Dicerca aenea, speriamo comunque che qualcosa sfarfalli. 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 11/10/2012, 22:00 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Piuttosto. le due larve che ti sono morte erano nel legno o tra legno e corteccia?
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 11/10/2012, 23:46 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Julodis ha scritto: Piuttosto. le due larve che ti sono morte erano nel legno o tra legno e corteccia? Nel legno, tutto crivellato. 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
|