Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Identificazione Cetoniidae italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=4061
Pagina 1 di 1

Autore:  AleP [ 16/12/2009, 10:59 ]
Oggetto del messaggio:  Identificazione Cetoniidae italiani

Ciao a tutti, vorrei porre un quesito a voi esperti di Cetoniidae. Poiche' mi imbatto spesso in begli esemplari mi piacerebbe raccoglierne qualcuno ed identificarlo ma il mio dubbio e': quanto facile e' distinguere le specie italiane? E' possibile farlo basandosi su caratteri morfologici senza dover fare estrazione dell'edeago? Infine, il libro recentemente uscito di Dutto e' da considerarsi esaustivo allo stato attuale?
Grazie anticipatamente.
Alessandro

Autore:  Guido Sabatinelli [ 16/12/2009, 17:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione Cetoniidae italiani

AleP ha scritto:
Ciao a tutti, vorrei porre un quesito a voi esperti di Cetoniidae. Poiche' mi imbatto spesso in begli esemplari mi piacerebbe raccoglierne qualcuno ed identificarlo ma il mio dubbio e': quanto facile e' distinguere le specie italiane? E' possibile farlo basandosi su caratteri morfologici senza dover fare estrazione dell'edeago? Infine, il libro recentemente uscito di Dutto e' da considerarsi esaustivo allo stato attuale?
Grazie anticipatamente.
Alessandro


Ciao, non conosco ancora il libro di Dutto, ma immagino di si.
Tempo fa postai una guida illustrata alla identificazione delle cetonie francesi che puoi utilizzare almeno per le specie che nord Italia. La trovi nel forum in qualche discussione sui Cetoniini.

I cetonini italiani non sono molto difficili da identificare e generalmente non e' necessaria l'estrazione dell'edeago. Una volta che hai qualche specie ben identificata puoi ti muovi facilmente tra le poche specie. Ti posso anche consigliare di dare una occhiata qui dove trovi alcune delle specie italiane e poi c'è questo bellissimo sito di Luciana Bartolini in cui trovi tante foto di cetonie italiane www.lucianabartolini.net
E poi se hai dei dubbi mandaci una foto e ti aiutiamo per quanto possibile attraverso le immagini.

Attrezzati anche per gli allevamenti che e' divertentissimo!

ciao, Guido

Autore:  Guido Sabatinelli [ 16/12/2009, 17:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione Cetoniidae italiani

dimenticavo, trovi qualcosa anche qui
http://www.glaphyridae.com/Cetoniinae/Cetoniinae.html

Autore:  arcing [ 16/12/2009, 21:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione Cetoniidae italiani

Penso che la chiave francese per i cetoniidae di cui parla Guido sia questa!
:hi:

Autore:  AleP [ 17/12/2009, 14:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione Cetoniidae italiani

Grazie a tutti e due delle risposte e dei link. Se conoscevo gia' il link della Bertolini, gli altri due non mi erano noti e trovo molto utili le chiavi francesi.
Riguardo al libro di Dutto mi sembra di capire che nessuno lo abbia ancora per poter dare un parere.
La mia passione sono gli idroadefagi ma come detto mi imbatto spesso in bei cetonini e sara' un vero piacere poterli identificare, anche col vostro aiuto!
Grazie ancora
Ciao

Autore:  arcing [ 17/12/2009, 15:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione Cetoniidae italiani

Io ho il libro di Dutto e lo uso; se ho dubbi consulto le tavole del Baraud e posto i miei dubbi sul forum.
Una cosa che ho notato è che la suddivisione in generi che usa è "differente" da quella di FE (che uso come riferimento di base).
:hi:

Autore:  AleP [ 18/12/2009, 14:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione Cetoniidae italiani

Capisco, ma mi spieghi chi/cosa e' FE? Un acronimo o un cognome?

Autore:  Velvet Ant [ 18/12/2009, 14:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione Cetoniidae italiani

FE = faunaeur.org ;)

Autore:  AleP [ 18/12/2009, 17:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione Cetoniidae italiani

Grazie Marcello. :)

Autore:  arcing [ 18/12/2009, 17:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione Cetoniidae italiani

AleP ha scritto:
Capisco, ma mi spieghi chi/cosa e' FE? Un acronimo o un cognome?

Scusami! Pensavo di avere inserito il link!
Per fortuna che c'è MARCELLO! :lol1:

Autore:  AleP [ 19/12/2009, 16:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione Cetoniidae italiani

Grazie alle tavole che mi avete segnalato ho potuto confermare l'identificazione della unica "cetonia" che ho tenuto finora in collezione, si tratta di Cetonischema aeruginosa (Drury, 1770). Un coleottero molto bello e abbastanza frequente dalle mie parti. :)

Autore:  arcing [ 19/12/2009, 21:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione Cetoniidae italiani

:ok:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/