Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/05/2025, 5:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

a zonzo per il Kenya...



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 25 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: a zonzo per il Kenya...
MessaggioInviato: 18/11/2012, 19:32 
Avatar utente

Iscritto il: 05/11/2012, 1:00
Messaggi: 460
Località: Cagliari
Nome: cesare ancona
salve a tutti...
Sto pensando di andare (finalmente!) a trovare mio padre (che da qualche decennio lavora) in Kenya... vorrei cogliere l'occasione per fare un po' di ricerca e osservare (ed in misura minore, catturare) qualche insetto.
Pensavo di restare circa 25 giorni (al massimo) ed affittare un 4x4 (se e quando non posso prendere quello di babbo...) per spostarmi nelle varie zone di interesse quando necessario.
Volendo, come mio solito, organizzare le cose al meglio (ben conscio che, come sempre, poi le cose potrebbero evolvere diversamente ed imprevisti presentarsi quando meno te lo aspetti...) e per tempo mi accorgo che sono molte le incognite ed i “lati oscuri” da valutare e conoscere in anticipo... anche solo in modo “orientativo”...
e per questo motivo mi permetto di sottoporvi una serie di domande che mi assillano o che mi lasciano dubbioso.

Questo è il piano:

Principali aree di interesse:
zona a nord di Malindi e Ngomeni: area della foce del Tana river
zona a sud di Mombasa: area delle Shimba hills

tipologia:
foreste costiere, zone retrodunali, ambienti ripari associati, bush e savana “umida” e “secca”, con prevalenza della prima, frammentate aree agricole prevalentemente di sussistenza con annessa piccola pastorizia (caprini e bovini).

Specie di interesse primario:

-coleotteri Cetoniidae in generale

-coleotteri stercorari in generale

Zone di interesse secondario:
ovunque si ritenga siano presenti le condizioni (anche a spot e/o occasionali) per il rinvenimento e l'osservazione delle specie di interesse, ovvero:

oltre le succitate specie di interesse primario:
coleotteri in generale, Lucanidi e Dinastini, Cerambicidi, Buprestidi, Histeridi, Carabidi, Crisomelidi, ecc
Imenotteri Crysidi.

Domande
periodo dell'anno migliore?
Precisi legami e riferimenti tra periodi delle piogge ed “esplosione” dell'entomofauna (legata alla presenza di fiori, frutta e periodi riproduttivi)?
Momenti della giornata migliori rispetto alle attività delle specie principali indicate?
Informazioni ecologiche ed etologiche per ottimizzarne il rinvenimento?
Consigli sull'attrezzatura di raccolta?
Consigli sulle metodologie di conservazione/preparazione il loco?
Particolari legami ecologici delle specie in oggetto con specie vegetali, da conoscere per ottimizzare il loro rinvenimento?
Utilizzo di trappole dolci (vino, frutta)?

Per inviare il materiale in Italia pensavo di suddividerlo e fare dei pacchetti (ben fatti e robusti) col materiale semipreparato (basetta di cartoncino con dati di riferimento, insetto adagiato sopra in posizione raccolta e coperto col cellophane) e spedirmeli a casa (mia o di qualche amico se ancora sono in giro)... problemi?
Devo scriverci qualcosa sopra che “identifichi” (anche in maniera vaga) il contenuto o è meglio di no?
Conoscete entomologi in quella zona a cui poter chiedere informazioni e consigli più dettagliati?

Grazie infinite per l'aiuto...

ciao, Cesare

_________________
sono l'asociale più socievole che conosca...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: a zonzo per il Kenya...
MessaggioInviato: 18/11/2012, 19:37 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
cesare RBO ha scritto:
Zone di interesse secondario:
ovunque si ritenga siano presenti le condizioni (anche a spot e/o occasionali) per il rinvenimento e l'osservazione delle specie di interesse, ovvero:

oltre le succitate specie di interesse primario:
coleotteri in generale, Lucanidi e Dinastini, Cerambicidi, Buprestidi, Histeridi, Carabidi, Crisomelidi, ecc
Imenotteri Crysidi.
Non avendo mai fatto esplorazioni extrapaleartiche :cry: ti posso consigliare qualcosa per i crisidi :p :p :p portati dietro parecchi piattini gialli per trappole cromotropiche!

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: a zonzo per il Kenya...
MessaggioInviato: 18/11/2012, 19:53 
Avatar utente

Iscritto il: 05/11/2012, 1:00
Messaggi: 460
Località: Cagliari
Nome: cesare ancona
si, ai piattini gialli ci avevo pensato... li potrei mettere anche in zone vicine e raggiungibili a piedi... o all'inizio del giro cosi al ritorno li controllo/ritiro.... cosi come controllerò sotto ogni lampione o luminaria ed infiorescenza che incontrerò.... una volta avevo un occhio notevole per queste cose... ora mi sa che devo "riallenarlo"... :)

_________________
sono l'asociale più socievole che conosca...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: a zonzo per il Kenya...
MessaggioInviato: 18/11/2012, 21:23 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ciao Cesare. In Kenia ci sono stato una sola volta, nella zona di Malindi e dintorni e è stata una mezza delusione, per tre motivi:
1 - era solo una settimana, e prima di capire come e dove cercare era già finita, tanto che ho preso quasi tutto gli ultimi due giorni
2 - benchè fosse fine agosto, ovvero non nel periodo delle piogge, pioveva tutti i giorni, e per la prima parte della settimana era addirittura freschetto. Solo gli ultimi due-tre giorni si è scaldato un po' (ma meno che a Roma nello stesso periodo).
3 - Non avevo noleggiato un'auto da Roma, e facendolo lì costava un'enormità, tanto che l'ho presa solo per un giorno, per il resto sono andato a piedi o chiamando un taxi da Malindi per farmi portare in zone più interessanti (il taxi costava molto meno dell'auto a noleggio, e non dovevo preoccuparmi di ricordarmi di guidare al contrario che da noi e di non farmi centrare dai kenioti, che non solo non tengono la destra, ma neanche la sinistra, come dovrebbero, perchè viaggiano al centro della strada).

Di domande ne hai fatte tantissime, anzi troppe per poterti rispondere adeguatamente, quindi per ora mi limito solo a qualcosa.

1 - le trappole cromotropiche possono essere valide, ma attenzione perchè in alcune aree tropicali il giallo attira poco, e magari funziona meglio il rosso o altri colori (io le uso per attirare i Buprestidi floricoli)
2 - Il clima è sempre un'incognita. Dovrebbe esserci un periodo piovoso principale verso giugno (ma come ho detto, nel 1994 si è prolungato fino a fine agosto) ed un altro minore (piccole piogge) verso dicembre, separati da periodi più asciutti. I periodi migliori teoricamente dovrebbero essere verso la fine dei periodi piovosi - inizio di quelli più asciutti, ma dipende dal posto e da cosa cerchi
3 - I Cetoniidae sono presenti ovunque, anche se spesso difficili da vedere. le trappole con sostanze dolci e n fermentazione vanno benissimo, ma meglio farle più grandi che da noi! Se dove andrai c'è una piscina o simili, guardaci dentro tutte le mattine, specialmente se la sera vi accendono intorno delle luci. Anche per gli stercorari non c'è problema (poi se li chiedi ai ragazzini te ne prendono a chili).
4 - Per i Buprestidi è più dura, perchè non ci sono trappole efficaci, e tocca andarseli a cercare!
5 - Se vai nella zona di Malindi ti consiglio di andare a vedere le rovine di Gedi, un po' più a Sud. Sono in mezzo a uno dei pochi lembi discretamente conservati di foresta di quella zona del Kenia. Le foreste intorno a Malindi, dove portano i turisti, sono invece piuttosto deludenti (sono in buona parte piantate). Sul Tana non ci sono stato, però sono stato sul Sabaki, poco a Nord di Malindi, e ci sono dei posti interessanti, sia alla foce che un po' più all'interno (dove tutto intorno ci sono zone non coltivate, prevalentemente dalla savana arborata alla boscaglia, zone con bassi arbusti, ecc., dove è facile trovare coleotteri interessanti). Gedi e il Sabaki sono i posti migliori che ho visto intorno a Malindi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: a zonzo per il Kenya...
MessaggioInviato: 18/11/2012, 23:03 
Avatar utente

Iscritto il: 05/11/2012, 1:00
Messaggi: 460
Località: Cagliari
Nome: cesare ancona
si, hai ragione, ho fatto molte domande... visto che non devo partire "domani" intendevo la discussione come impostata sul medio periodo (qualche mese) raccogliendo cosi il maggior numero possibile di informazioni... anche e proprio per perdere meno tempo possibile in quisquilie e pinzillacchere... avendo sicuri contatti in loco dovrei avere meno problemi per un sacco di questioni pratiche...
sto spulciando i sito del Kenya Wildlife Service per avere maggiori info e (abitudine ormai consolidata nel preparare escursioni in MTB) sto studiando il territorio, strade e distanze con Google Heart (ci sono alcuni "spot" nella zona NE del M.te Kenya con una definizione paurosa, mai vista una cosa del genere...)
sto anche guardando i siti di raccolta (degli insetti che mi interessano) nelle collezioni pubbliche e private che danno accesso al materiale online.
l'andamento climatico e la sua zonizzazione l'ho capito senza difficoltà (mi sono scaricato varie info, tabelle e grafici) ed anche io ipotizzavo che il periodo immediatamente successivo alle piogge potesse essere il migliore (ma quale dei 2, piccole o grandi piogge? boh...) su ecologia ed etologia (di questi insetti) invece (e ne ho vista di roba...) mi pare di capire che non ci sia granché....

ciao

_________________
sono l'asociale più socievole che conosca...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: a zonzo per il Kenya...
MessaggioInviato: 18/11/2012, 23:15 
Avatar utente

Iscritto il: 05/11/2012, 1:00
Messaggi: 460
Località: Cagliari
Nome: cesare ancona
sull'assoldare locals che ti portano insetti vedrò il da farsi (anche chiedendo a babbo)... so che è pratica comune (anche lui l'ha fatto in passato per portarmi qualche "campioncino"...) e potrebbe anche portare qualche bella sorpresa... ma anche qualche problemino, ad esempio la difficoltà di capire data, ora e ambiente di raccolta o altri dati ecologici interessanti...
senza contare che non ho voglia di fare "stragi" ma vorrei prendere lo stretto indispensabile...
è comunque un opzione da tener presente (soprattutto in ambiente "urbano" dove comunque i ritrovamenti sono da considerarsi come casuali/fortuiti essendo generalmente fuori dal contesto ecologico delle specie)... ingaggerò tutti i pulitori di piscine di Malindi :birra:
ciao


Maurizio tu come li hai portati? mio padre non ha mai avuto problemi mettendoli nel bagaglio...

_________________
sono l'asociale più socievole che conosca...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: a zonzo per il Kenya...
MessaggioInviato: 19/11/2012, 0:03 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Bisogna vedere ora come sono le regole sull'esportazione da quei luoghi,perchè se non sono particolarmente restrittive si può tentare di metterle in valigia...sperando sempre che in dogana non ci siano grattacapi....l'opzione di spedirserli a casa forse sarebbe la più sicura...pacchetto piccolo anonimo con il tuo indirizzo come una lettera postale...è solo una mia supposizioone non è detto che sia giusta...bisognerebbe informarsi bene su le varie regole del caso...la Turchia insegna.... :birra: :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: a zonzo per il Kenya...
MessaggioInviato: 19/11/2012, 0:31 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Qualche risposta in ordine sparso:

cesare RBO ha scritto:
Maurizio tu come li hai portati? mio padre non ha mai avuto problemi mettendoli nel bagaglio...
Siccome mi avevano detto che a volte facevano dei controlli severi, li ho messi parte in una scatola di metallo di quelle dei biscotti (separati da strati di carta igienica), parte in contenitori di shampo, bagnoschiuma e simili (in alcool al 65% circa), che ho messo poi in valigia. La in realtà non l'hanno aperta e non hanno fatto grandi controlli nemmeno del bagaglio a mano (dove comunque non bisoggna mai metterli). Ma erano altri tempi. Ora non so.

cesare RBO ha scritto:
sull'assoldare locals che ti portano insetti vedrò il da farsi... ... ma anche qualche problemino, ad esempio la difficoltà di capire data, ora e ambiente di raccolta o altri dati ecologici interessanti...

Per la data non c'è problema, perchè a meno che tu non ci stia per mesi, puoi delimitarla in un periodo ridotto. Ora, ambiente di raccolta, ecc., non li sai comunque quasi mai, a meno di cercarli da solo. Considera che le specie che prendono i ragazzini sono quasi sempre prese intorno a dove abitano, piuttosto comuni nella zona (anche se per noi possono comunque essere interessanti). L'importante è che gli spieghi bene come fare, altrimenti rischi di trovarti dei barattoli pieni di insetti distrutti.

cesare RBO ha scritto:
sto studiando il territorio, strade e distanze con Google Heart (ci sono alcuni "spot" nella zona NE del M.te Kenya con una definizione paurosa, mai vista una cosa del genere...)

Considera che i tempi di percorrenza possono variare molto da strada a strada, ed anche sulla stessa strada, da periodo a periodo.

cesare RBO ha scritto:
sto anche guardando i siti di raccolta (degli insetti che mi interessano) nelle collezioni pubbliche e private che danno accesso al materiale online.

Attenzione che gli esemplari non recenti hanno spesso indicazioni molto vaghe o inattendibili.
cesare RBO ha scritto:
anche io ipotizzavo che il periodo immediatamente successivo alle piogge potesse essere il migliore (ma quale dei 2, piccole o grandi piogge? boh...)
Ho idea che il periodo migliore, per molte specie, sia da giugno ad agosto. Poi dipede molto, oltre che dai gruppi di interesse, dalla zona in cui vuoi andare. Penso che le zone montane siano molto differenti dal litorale, e i territori interni del Nord-Ovest ancora differenti.

cesare RBO ha scritto:
su ecologia ed etologia (di questi insetti) invece (e ne ho vista di roba...) mi pare di capire che non ci sia granché....

Su questo spesso trovi poco in generale, anche sulle specie nostre. Però qualcosa te la possono dire gli specialisti, ma devi fare domande precise, altrimenti è impossibile dare delle risposte. Se ad esempio mi chiedessi notizie su ecologia ed etologia dei Buprestidi del Kenia, non potrei risponderti, perchè variano molto da specie a specie, o almeno da genere a genere.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: a zonzo per il Kenya...
MessaggioInviato: 19/11/2012, 1:11 
Avatar utente

Iscritto il: 05/11/2012, 1:00
Messaggi: 460
Località: Cagliari
Nome: cesare ancona
ciao Luca... bentrovato...

Cita:
Considera che i tempi di percorrenza possono variare molto da strada a strada, ed anche sulla stessa strada, da periodo a periodo.


si, si... ne sono al corrente...

Cita:
Attenzione che gli esemplari non recenti hanno spesso indicazioni molto vaghe o inattendibili.


si, guardo decinaia e decinaia di campioni e mi faccio un idea su quali zone possono essere "interessanti" e per quali specie... i cerambicidi ho notato che provengono (in larga parte) dalle foreste costiere (che poi tanto "costiere" non sono visto che sono anche a decine di Km dal mare...) del sud Kenya e nord Tanzania e sono stati catturati a quote di almeno 500/800 m...

Cita:
Ho idea che il periodo migliore, per molte specie, sia da giugno ad agosto. Poi dipede molto, oltre che dai gruppi di interesse, dalla zona in cui vuoi andare. Penso che le zone montane siano molto differenti dal litorale, e i territori interni del Nord-Ovest ancora differenti.


i gruppi, come dicevo nel primo post, sono principalmente due... cetonidi e scarabeidi coprofagi... le zone sono quelle comprese nei primi 50km dalla costa ed indicate specificatamente, quindi gli ambienti a cui facevo riferimento nel primo post... poi (come accennato) quello che trovo trovo... e valuto :) ...
altri territori (molto interessanti) non posso (almeno per questa volta) prenderli in considerazione, sarebbe troppo impegnativo, costoso e dispersivo...

per domande precise cosa intendi? mi consigli di indicare i generi che mi interessano? perché avendo indicato con discreta precisione gli ambienti e le famiglie di interesse pensavo bastasse... e poi

per quanto riguarda le normative ho trovato diverse "linee guida" ma non un (nodale) riferimento (sempre citato ma mai esposto completamente nemmeno sul sito del KWS) che permetterebbe la raccolta (non a fini commerciali, s'intende) e la successiva esportazione non vietata a priori (come invece, giustamente, per quasi tutto il resto...)... ma mi sa che autospedirseli sarà l'opzione migliore...

grazie Maurizio per l'aiuto datomi finora e speriamo continuino a piovere consigli...

Cesare

PS: hai ragione, la zona di Arabuko-Sokoke è vicina e sembra assai interessante, grazie di avermela fatta notare

_________________
sono l'asociale più socievole che conosca...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: a zonzo per il Kenya...
MessaggioInviato: 19/11/2012, 1:34 
Avatar utente

Iscritto il: 05/11/2012, 1:00
Messaggi: 460
Località: Cagliari
Nome: cesare ancona
per capirci...
Coprofagi: Heliocopris, Copris, Garreta, Scarabeus, Kheper, Onitis, Oniticellus, Ontophagus, Ixodina, Phalops, Latrodepanus, aphodius, Caccobius... et similia
Cetonidi: Sthephanorrina, Stephanocrates, Eudicella, Megalorhina, Brachymitra, Goliathus, Apocnosis, Diplognathini vari, Rhabdotis, Pachnoda, Coelorrhina-Cyprolais, Gametis... et similia...

per il resto se cercando questi trovo anche altro (le altre famiglie citate nel mio primo post) ben venga e valuterò di volta in volta... adattandomi alle circostanze.

PS: ah, dimenticavo... non andando a fare il "turista" nel senso classico del termine e non avendo famiglia e/o bimbi al seguito (saremo io ed una mia amica) ho intenzione di evitare come la peste tutto quel "mondo" turistico (e molto "italiano") di Malindi... anche mio padre e mio fratello (nel caso ci fosse anche lui) sono "uomini d'avventura" nel vero senso della parola e se si unissero (lavoro permettendo) a noi nella ricerca sarebbe una gran cosa ed un validissimo supporto, oltre che un gran piacere...

_________________
sono l'asociale più socievole che conosca...


Ultima modifica di cesare RBO il 19/11/2012, 2:29, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: a zonzo per il Kenya...
MessaggioInviato: 19/11/2012, 2:05 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Io ero andato per Buprestidi, quindi non mi sono messo a cercare specificamente Scarabaeidae e Cetoniidae. Tra l'altro, come ho già scritto, sono rimasto appiedato per quasi tutta la breve durata della mia permanenza.
Gli Scarabaeidae li ho trovati quasi tutti nei dintorni del villaggio turistico in cui alloggiavo (mi vedevano solo a colazione e a cena) e la maggior parte me li hanno portati dei ragazzini dei dintorni, che li avevano presi direttamente tra le quattro case del loro piccolo villaggio, lì vicino. Tutta robetta tipo Onthophagus e simili a Gymnopleurus (presumo Garreta).
Per i Cetoniidae non mi ero portato trappole e mi sono limitato a prenderli a vista (poca roba, in prevalenza sui fiori di arbusti dei dintorni, soprattuto della Lantana camara, che lì piantano lungo tutte le strade), ma i più belli li ho pescati dalla piscina del villaggio turistico. Purtroppo me ne sono accorto solo la penultima mattina di tutta quella roba che galleggiava, e l'ultima sono stato anticipato dal tizio che puliva la piscina, che era passato all'alba a toglierli con una specie di retino dal manico lungo. Mi sono fatto dire dove li aveva buttati (un pezzetto di prato lì vicino), ma erano già spariti tutti.
Ho provato a spalmare delle banane alla biforcazione dei rami di qualche alberello, ma ci ho trovato solo gechi che se le leccavano.

Se ci tornassi adesso penso che raccoglierei almeno dieci volte più di allora.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: a zonzo per il Kenya...
MessaggioInviato: 19/11/2012, 2:25 
Avatar utente

Iscritto il: 05/11/2012, 1:00
Messaggi: 460
Località: Cagliari
Nome: cesare ancona
Cita:
Ho provato a spalmare delle banane alla biforcazione dei rami di qualche alberello, ma ci ho trovato solo gechi che se le leccavano.

:lol1: :lol1: :lol1:

Cita:
Se ci tornassi adesso penso che raccoglierei almeno dieci volte più di allora.

è proprio per questo motivo che sto cercando di informarmi meglio che sia possibile...

effettivamente a ben pensarci la piscina (illuminata di notte) è una vera e propria "trappola" entomologica gigante...
e spesso le strutture ricettive hanno anche discreti giardini con piante fiorite...
io andrò a stare a casa del babbo ma contatterò sicuramente quelli che le puliscono (e mi sveglierò preeeesto la mattina)...

ancora grazie Maurizio

_________________
sono l'asociale più socievole che conosca...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: a zonzo per il Kenya...
MessaggioInviato: 19/11/2012, 2:34 
Avatar utente

Iscritto il: 05/11/2012, 1:00
Messaggi: 460
Località: Cagliari
Nome: cesare ancona
girando da solo a piedi in campagna hai avuto incontri "sgradevoli" (con umani e/o animali) di qualche tipo?

_________________
sono l'asociale più socievole che conosca...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: a zonzo per il Kenya...
MessaggioInviato: 19/11/2012, 8:20 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
cesare RBO ha scritto:
girando da solo a piedi in campagna hai avuto incontri "sgradevoli" (con umani e/o animali) di qualche tipo?

Incontri con umani, tanti, ma non sgradevoli, al massimo fastidiosi, perchè spesso ti si attaccano, chiedendoti di prenderli come guide per andare a vedere cose a cui, almeno io, non ero particolarmente interessato, oppure cercano di venderti qualcosa (attenzione soprattutto alle conchiglie, coralli, ecc., che alla dogana sono poi un problema, ma questo sicuramente lo saprai già. Meglio l'artigianato locale).

In quanto agli animali, insetti esclusi, si incontrano diversi rettili, prevalentemente innocui sauri (c'è un numero incredibile di gechi di tutte le dimensioni e colori, lucertole varie, "scinchi", ecc.), un po' di uccelli, mammiferi selvatici molto di rado, ma niente di pericoloso. Unica bestia preoccupante, i coccodrilli, che però ho visto da molto lontano, da sopra un ponte. Considera però che non ho girato nei parchi nazionali, un po' perchè erano piuttosto lontani, un po' perchè temevo che se mi avessero trovato a cercare insetti mi avrebbero fatto storie. Non credevo che tra le zone protette ed il resto del territorio ci fosse tanta differenza. In pratica, fuori dei parchi la grossa fauna selvatica è praticamente inesistente.

L'incontro più sconcertante è stato non con una persona o un animale, ma con un oggetto: nella "foresta" (si fa per dire) non lontano da Malindi, ho visto un cartello di legno, gli ho girato intorno per vedere cosa indicasse, e c'era scritto: "Trattoria Pizzeria da Giggetto"!

Ripeto, però, considera che ci sono stato 18 anni fa, e molte cose sono sicuramente cambiate (temo in peggio).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: a zonzo per il Kenya...
MessaggioInviato: 19/11/2012, 8:27 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Tra i membri del Forum, Giorgio Garzaniti (Giorgarz) c'è stato l'anno scorso, e potrà darti indicazioni sulla situazione recente. Inoltre ha più o meno i tuoi stessi interessi entomologici.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 25 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: