Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 11/05/2025, 18:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Timarcha nicaeensis



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Timarcha nicaeensis
MessaggioInviato: 01/01/2013, 0:18 
 

Iscritto il: 31/12/2012, 18:06
Messaggi: 5
Nome: Emanuele Garipoli
Salve,io sono nuovo di questo forum,mi hanno rimandato qui da entoforum,non so' se lo conoscete...
Io ieri ho trovato una femmina di timarcha nicaeensis in accoppiamento e con altri due maschi nei dintorni,su una superficie di sabbia in un'uliveto...l'ho presi perchè vedendoli così mi sembravano dei mucronata per il mio allevamento,ma guardandoli bene mi sono accorto della differenza. Ora non saprei che farne,perchè essendo dei crysomelidae hanno bisogno della pianta nutrice.Per questo vi domando,qual è di questa specie per provare ad allevarla oramai prelevata?non me ne intendo di queste specie,hanno bisogno di umidità?pianta di Patate come pianta nutrice andrebbe bene???
Inoltre vi domando perchè dei mucronata non se ne vede più traccia?sono le basse temperature e l'alta umidità del terreno?non ne ho trovate nemmeno nelle zone di terra arida secca,può essere che sono interrati in profondità?
PS:io i mucronata li trovavo senza difficoltà fino a qualche settimana fa' e anche di giorno!

Buone feste!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Timarcha nicaeensis
MessaggioInviato: 01/01/2013, 10:02 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ciao Emanuele e benvenuto nel Forum.

Con mucronata intendi Blaps mucronata? Ricordati per il futuro di indicare le specie a cui ti riferisci anche con il nome generico, altrimenti è facile fare confusione. Se intendi B. mucronata, è abbastanza normale che sia più difficile trovarne in attività in questo periodo, data la stagione (anche se per ora abbiamo avuto ancora temperature quasi primaverili). Se però cerchi nei loro rifugi, puoi comunque trovarne (sotto grosse pietre. sotto ceppi e tronchi, balle di paglia, ruderi e muretti a secco, ecc.).

In quanto alla Timarcha nicaeensis (o Timarcha sp. che sia), la sua pianta ospite è il Galium, genere con diverse specie e molto diffuso da noi, sul quale puoi trovare facilmente anche le larve

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Timarcha nicaeensis
MessaggioInviato: 02/01/2013, 15:11 
 

Iscritto il: 31/12/2012, 18:06
Messaggi: 5
Nome: Emanuele Garipoli
Si scusatemi,era blaps mucronata,non ho specificato.Comunque ho messo delle piccole piante che mi sembravano galium,ma non credo siano perchè oltre da appoggio non ne hanno fatto nient'altro i timarcha nicaeensis,e gli ho messo la parte erbacea di un'ananas come appoggio e pianta nutrice perchè ho visto da immagini dove ritraggono femmine nutrirsi e deporre su piante grasse,è infatti le foglie ora piano piano si lacerano,credo che siano loro,e in un taglio ci sono deposte le uova,credo perchè c'è una sostanza rosata gelatinosa proprio che segue il taglio.
PS:le uova non le ho toccate per niente...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Timarcha nicaeensis
MessaggioInviato: 03/01/2013, 17:02 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
eman-eudicelle ha scritto:
gli ho messo la parte erbacea di un'ananas come appoggio e pianta nutrice perchè ho visto da immagini dove ritraggono femmine nutrirsi e deporre su piante grasse

:? Si può sapere dove hai visto immagini di femmine su piante grasse? E poi, se anche fosse, che c'entra l'ananas, che non è una "pianta grassa" (che vorrebbe dir poco, visto che non è un raggruppamento sistematico) e che viene da un posto dove le Timarcha non esistono?
Può anche essere che ci abbiano deposto sopra le uova. Se non hanno altro da scegliere, le fanno dove possono. Ma questo non vuol dire che le larve o gli adulti se ne possano nutrire!

Il Galium, di cui in Italia ci sono diverse specie, è pianta molto facile da trovare. Spesso si trova nei terreni incolti intorno alle città, ai margini delle strade, spesso che cresce alla base delle recinzioni, steccati, fii spinati, ecc.

Alcune delle nostre specie, quelle su cui di solito vanno le Timarcha, hanno più o meno questo aspetto:
Immagine


Qui puoi vedere un adulto su una pianta di Galium, e qui una larva (in questo caso è Timarcha tenebricosa, ma sono quasi identiche).

Sono sicuro che anche vicino casa puoi trovare qualcuna di queste pianticelle. Sono caratteristiche per il fusto lungo e sottile, che può essere anche parzialmente eretto, ma di solito cresce disteso sopra altra vegetazione, tenero, con sezione angolosa, coperto di peli che fanno in modo che la pianta sembri quasi appiccicosa (si attacca facilmente agli indumenti). I peli però sono abbastanza duri da aggrapparsi, ma non tanto da pungere. Inoltre le foglie sono riunite in gruppetti a formare come delle corone raggiate formate da circa 8 foglioline, ogni gruppetto distanziato dal precedente e dal successivo di solito di 4-5 cm. A seconda delle specie fanno dei numerosi e piccolissimi fiorellini gialli, bianchi o verdini. Se guardi dove hai trovato le Timarcha, vedrai che nel raggio di qualche decina di metri qualche pianta la trovi quasi sicuramente.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Timarcha nicaeensis
MessaggioInviato: 05/02/2013, 19:50 
 

Iscritto il: 31/12/2012, 18:06
Messaggi: 5
Nome: Emanuele Garipoli
salve a tutti e scusate se riapro un post vecchio.
Ritorno sempre per lo stesso argomento. Dopo la morte delle precedenti timancha nicaeensis "la femmina e i vari maschi" dopo un po' di tempo ne ho ritrovato 2 esemplari in posti diversi, la prima femmina e poi un maschio. Non avendo i soliti contenitori che mi porto per il recupero di insetti"era una passeggiata non a scopo di raccolta" me li sono chiusi in mano e,quando riaperta,si stavano accoppiando.
Non so' quale santo mi abbia dato questa 2° occasione,ma con un pò di impegno sono riuscito a trovare finalmente una zone con delle piante di galium e dopo giorni che si nutrono,in un angolo,ho trovato questo:
Immagine
sono uova?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Timarcha nicaeensis
MessaggioInviato: 06/02/2013, 17:24 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mi spiace, ma per capire che c'è in quella foto ci vuole la sfera di cristallo! Non potresti mandarne una un po' più grande?
Intanto, fai un confronto con questa deposizione (ce ne dovrebbe essere qualcuna anche sul Forum, cercando bene).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Timarcha nicaeensis
MessaggioInviato: 06/02/2013, 22:05 
 

Iscritto il: 31/12/2012, 18:06
Messaggi: 5
Nome: Emanuele Garipoli
mi dispiace ma non riesco a caricarla più grande :(

Comunque assomiglia perchè è una sostanza simile agli escrementi con immerse delle palline dalla forma allungate color giallo-arancione.La sostanza però adesso è secca,come diventano poi l'escrementi normali....


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: