Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 11/05/2025, 20:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Raccolta a Erice (Sicilia) nel marzo



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Raccolta a Erice (Sicilia) nel marzo
MessaggioInviato: 08/02/2013, 13:33 
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2010, 15:10
Messaggi: 21
Località: Honolulu
Nome: Conrad Gillett
Vorrei chiedere se qualcuno qui mi può dire se a metà marzo, è possibile trovare coleotteri nella zona immediatamente circostante Erice in Sicilia (provincia di Trapani). Sarò lì per una settimana, ma io non so nulla circa la zona. Sono particolarmente interessato a Scarabaeoidea (in particolare tutti coprofagi) e Carabidae (Carabus famini è attivo in questo momento?), Cicindelidae etc.
Grazie per il vostro aiuto!
Conrad


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/02/2013, 16:29 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ciao Conrad! :hi:

Si, coprofagi e Carabidae in quel periodo sono in attività, almeno con alcune specie.
Per le cicindele a Erice non ci sono posti adatti. Dovrai spostarti almeno nella zona costiera subito a Sud di Trapani (tra Trapani, Marausa e l'aeroporto di Birgi), nella zona delle saline.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/02/2013, 15:26 
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2010, 15:10
Messaggi: 21
Località: Honolulu
Nome: Conrad Gillett
Ciao Maurizio!
Grazie, mille per la risposta! Credo che cercherò di mettere alcune trappole a caduta per scarabei stercorari e carabidi durante il mio soggiorno. Sarò felice se vedo anche solo un scarabeo!
Posso cercare di raggiungere la costa per cercare cicindelidi.
Vorrei scrivere di nuovo qui con i risultati al mio ritorno.
Grazie ancora e spero che tutto va bene.
Ciao, Conrad


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/02/2013, 16:22 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1518
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Ciao Conrad
Tieni presente che Erice è una località strana, in questo periodo sono già fiorite molte orchidee primaverili che da altre parti sempre in Sicilia, alla stessa quota, fioriscono da metà marzo. Se cerchi con attenzione fra le fatte di mucca non avrai difficoltà a trovare Scarabeus variolosus, diversi afodini e ontofagini, Copris, Bubas e altri stercorarri. Con un pò di fortuna dovresti incotrare le prime cetonie (Tropinota e Oxythiraea ma anche le prime Aethiessa). Sotto pietre i carabidi non dovresti avere difficoltà a trovarne, oltre al comune Carabus morbillosus alternans anche i Percus (comune il lacertosus o come si chiama adesso ma anche il lineatus) e altri carabidi. Il famini benchè potenzialmente possibile credo sia difficile da trovare, sia per la stagione avanzata sia perchè diventato parecchio raro nel trapanese. La Cicindela campestris siculorum potrebbe già essere in attività ma per gli altri cicindelidi faresti bene a far due passi nelle vicine saline di Trapani anche se marzo è ancora un pò prestino per molte specie.
In bocca al lupo :-)

_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/02/2013, 1:53 
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2010, 15:10
Messaggi: 21
Località: Honolulu
Nome: Conrad Gillett
Ciao Calogero,
Grazie per tutti i vostri consigli! Così mi concentrerò a trovare un po di coleotteri coprofagi e carabidi.
I miei migliori auguri,
Conrad


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/03/2013, 0:37 
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2010, 15:10
Messaggi: 21
Località: Honolulu
Nome: Conrad Gillett
Ciao!
Sono tornato dal mio breve viaggio in Sicilia. Il tempo era assolutamente atroce (veramente, brutto, brutto!) per la maggior parte del mio soggiorno a Erice, e ho avuto pochissimo tempo per la raccolta ... ma ho trovato alcuni esemplari della sottospecie endemica Sicula di Carabus morbillosus (C. m. alternans), e quindi sono molto contento! Purtroppo la maggior parte delle mie trappole sono state allagate a causa della quasi costante pioggia che abbiamo avuto! Ma anche così, è stato un viaggio incantevole - Erice è un villaggio incredibile - e le specialità siciliane sono stati meravigliosi, soprattutto il cous cous e le salsicce! Ho anche fatto un breve viaggio per vedere le montagne dei Madonie e Nebrodie, che erano ancora coperte di neve profonda (quindi nessuna possibilità di trovare Carabus planatus in diapausa), e come bonus ho avuto una splendida vista sul Monte Etna - dovrò tornare di nuovo a l'isola durante la primavera!
Ciao!


Portella di Femmina Morta, Parco regionale dei Nebrodi, Sicilia settentrionale
Portella_Femmina_morta.JPG

Carabus (Macrothorax) morbillosus alternans, Sicilia, Erice (TP), 13.iii.2013
Carabus_morbillosus.JPG

Carabus (Macrothorax) morbillosus alternans, Sicilia, Erice (TP), 13.iii.2013
Carabus_mornillosus2.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 30/03/2013, 7:58 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ciao Conrad. Non sei stato fortunato. Sei capitato proprio in uno dei periodi col tempo più brutto degli ultimi anni. Speriamo almeno, con tutta la pioggia caduta nelle ultime settimane, di poter avere meno siccità questa estate.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/03/2013, 9:16 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Scarabus ha scritto:
le specialità siciliane sono stati meravigliosi, soprattutto il cous cous


e va bene che la Sicilia è più vicina all'Africa di Londra, ma non credo proprio che il cous cous sia una specialità sicula.....

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/03/2013, 9:39 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Maurizio Bollino ha scritto:
Scarabus ha scritto:
le specialità siciliane sono stati meravigliosi, soprattutto il cous cous


e va bene che la Sicilia è più vicina all'Africa di Londra, ma non credo proprio che il cous cous sia una specialità sicula.....


Certamente non è una specialità della nostra isola, ma ti assicuro che il cous cous di pesce che fanno nel trapanese ed in particolare a San Vito Lo Capo, non ha niente da invidiare agli altri :p
La tradizione di questo piatto, a San Vito, è talmente consolidata che ormai da 16 anni si svolge a settembre, in questa splendida località, il "Cous Cous Fest", una gara gastronomica internazionale alla quale partecipano chef provenienti da tutto il mondo, che attira qualche centinaio di migliaia di visitatori e che ha come protagonista indiscusso, appunto, il cous cous.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/03/2013, 13:35 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Velvet Ant ha scritto:
Certamente non è una specialità della nostra isola, ma ti assicuro che il cous cous di pesce che fanno nel trapanese ed in particolare a San Vito Lo Capo, non ha niente da invidiare agli altri :p
La tradizione di questo piatto, a San Vito, è talmente consolidata che ormai da 16 anni si svolge a settembre, in questa splendida località, il "Cous Cous Fest", una gara gastronomica internazionale alla quale partecipano chef provenienti da tutto il mondo, che attira qualche centinaio di migliaia di visitatori e che ha come protagonista indiscusso, appunto, il cous cous.


Ciò che ci dici mi convince una volta di più che devo colmare una mia GRAVISSIMA lacuna, e venire a conoscere la tua splendida isola.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/03/2013, 22:15 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Comunque ad Erice ci sono ben altre specialità gastronomiche!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/03/2013, 23:52 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
A Erice ci sono dei dolci di pasta di mandorle indimenticabili e ho mangiato del cus cus di pesce a Mazzarra e a Trapani favolosi.
Ciao
Mario


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: