Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Valore tassonomico delle varietà
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=42610
Pagina 1 di 1

Autore:  Carlo A. [ 16/02/2013, 18:06 ]
Oggetto del messaggio:  Valore tassonomico delle varietà

Mi sono finalmente :oops: deciso a dare un ordine (ed un senso) alla mia collezione di Batocerini ordinando tutto il materiale preparato e non ed etichettandolo a dovere (di questo devo ringraziare molti menbri del forum che hanno mostrato il loro lavoro :o :o stimolandomi ad imitarli :mrgreen: :mrgreen:); poi proverò a fare delle foto da pubblicare sul forum.

Il problema che mi trovo ad affrontare è il seguente :? : in molte specie di Batocera sono descritte sia delle sottospecie che delle varietà con relativi descrittori; ad esempio in Batocera rubus Linnaeus, 1758 sono descritte la ssp. palawanica Schwarzer dell'isola di Palawan, e la var. lombokensis Breuning dell'isola di Lombok. Inoltre sono descritte altre 2 sottospecie ed altre 6 varietà. Non capisco il perchè di questa differete nomenclatura e se le varietà in questo caso abbiano valore tassonomico.

Il problema è accentuato dal fatto che si tratta per lo più di specie diffuse in ambienti insulari (Indonesia ed isole limitrofe) ed ogni isola, o quasi, ha la sua ssp. o var.

A volte le differenze tra le verie ssp. e var. sono evidenti, altre volte mi fanno pensare ad una normale varietà intraspecifica, altre ancora mi trovo esemplari con caratteri intermedi. :cry: :cry:

Come devo comportarmi :? :?

Grazie per eventuali consigli e suggerimenti.

:lov2: :lov2:

Autore:  Julodis [ 16/02/2013, 20:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Valore tassonomico delle varietà

Io, che notoriamente non amo troppo suddividere le specie a più non posso, mi comporterei così:

Per prima cosa mi accerterei che i taxa descritti come varietà non siano stati in seguito elevati a sottospecie.
Nel caso non sia accaduto questo, non terrei conto della varietà, che da un punto di vista tassonomico non ha alcun valore (se poi, per tue esigenze o preferenze, vuoi comunque distinguerle, nessuno ti vieta, sul catellino, di indicare anche la varietà). Nel sistemare gli esemplari nelle cassette, all'interno di ogni specie o sottospecie cercherei di seguire un criterio geografico, in modo di mettere assieme (sulla stessa riga o come preferisci) tutti gli esemplari della stessa isola, e possibilmente mettendo vicini tra loro i gruppi di esemplari di isole vicine, per rendersi conto meglio delle variazioni geografiche delle popolazioni.

Autore:  Carlo A. [ 16/02/2013, 22:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Valore tassonomico delle varietà

Grazie Maurizio.
In effetti lavoro in questo modo; all'interno di ogni taxa divido gli esemplari per zona di origine, procedendo da ovest verso est; nel caso di arcipelaghi (come l'Indonesia o le Isole Salomone) divido gli esemplari per singola isola mettendo in sequenza le isole vicine, sempre partendo da ovest verso est e da nord a sud (solo perchè mi viene naturale dato che noi scriviamo da sinistra verso destra :D ).

Le isole le divido per area geografica, non politica, quindi per me l'isola di Bouganville è nelle Isole Salomone :lov3: , non in Papua Nuova Guinea :no1: :no1: ; in pratica nel cartellino di località che metto in colonna sotto quello della specie scrivo: Isole Salomone e nel sucessivo Bouganville-North Solomon Province (quest'ultima parte scritta in piccolo).

In pratica se devo cartellinare la scatola delle Batocera kibleri procedo così:

Batocera-Castelnaud 1840 (scritto in piccolo)
kibleri-Schwarzer 1925 (scritto in piccolo)
Solomon Island
Buka isl.-North Solomon Province (scritto in piccolo)

Bouganville isl.-North Solomon Province (scritto in piccolo)

Guadalcanal isl.-Guadalcanal province (scritto in piccolo)

sembra complicato ma guardando la scatola è molto più chiaro ed, inoltre, sono creature talmente grandi che anche con così tanti cartellini non si perdono di certo. :mrgreen: :mrgreen:

In questo modo mi rendo subito conto se ci sono differenze tra esemplari che convivono in una data zona/isola o tra esemplari di zone/isole diverse.

Come ho già detto ho iniziato solo adesso a sistemare gli esemplari in questo modo e non ho ancora una scatola "completa" :oops: ma vi farò vedere il risultato una volta che le scatole saranno in ordine...prometto :ok:

P.S.
In realtà Batocera kibleri un tempo era indicata con il nome di Tyrannolamia kibleri, così come Batocera wallacei e, presumo, Batocera browni e Batocera una. Il genere Tyrannolamia Kriesche 1915 è poi diventato sinonimo di Batocera Castelnaud 1840

Autore:  Julodis [ 16/02/2013, 22:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Valore tassonomico delle varietà

... e per isole come Sulawesi, probabilmente neanche ti basta!

Autore:  Carlo A. [ 17/02/2013, 0:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Valore tassonomico delle varietà

Quello non è un problema, non divido le specie in base alla provenienza, separo gli esemplari di una singola specie in base alla provenienza; alla fine tutte le Batocera rubus saranno nella stessa scatola ma divise isola per isola.

Se radunassi tutti le specie di Sulawesi assieme avrei un quadro della biodiversità dell'isola ma perderei il confronto tra gli esemplari della stessa specie di provenienza diversa (cosa che mi interessa di più).

Faro anche un database diviso per zone/isole, ma solo come archivio dati. :sma:

Sarà divertente sistemare le Rosenbergia weiskei; ne ho tante e non si somigliano affatto, la variabilità è così alta che potrei riesumare tutti i sinonimi e descrivere altre 20 specie nuove se usassi il.......metodo francese :gh: :gh:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/